Giro d'Italia 1975
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Edizione | 58ª | ||||
Data | 17 maggio - 7 giugno | ||||
Partenza | Milano | ||||
Arrivo | Passo dello Stelvio | ||||
Percorso | 3 948 km, 22 tappe | ||||
Tempo | 111h31'24" | ||||
Media | 35,535 km/h | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | ![]() | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Classifiche minori | |||||
Punti | ![]() | ||||
Montagna | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
Il Giro d'Italia 1975, cinquantottesima edizione della Corsa Rosa, si svolse in ventuno tappe dal 17 maggio al 7 giugno 1975, per un percorso totale di 3 948 km. La vittoria fu appannaggio dell'italiano Fausto Bertoglio, che completò il percorso in 111h31'24", precedendo lo spagnolo Francisco Galdós e il connazionale Felice Gimondi.
Per la prima volta il Giro si concluse con un arrivo in salita, al Passo dello Stelvio, dove lo spagnolo Galdós vinse ma non riuscì a staccare Bertoglio, che arrivò poco dietro e si aggiudicò la vittoria finale. Battaglin, in maglia rosa, crollò nella cronoscalata del Ciocco. Il belga Roger De Vlaeminck si impose in ben sette tappe.
Il direttore Vincenzo Torriani aveva disegnato il percorso della gara in maniera tale da agevolare il promettente ventunenne Gianbattista Baronchelli, che al Giro dell'anno precedente era stato capace di staccare in salita Eddy Merckx, concludendo poi secondo nella generale. [1] Tuttavia Baronchelli in questa edizione non brillò e giunse soltanto decimo in generale, a quasi 15' di ritardo da Bertoglio.
Venne trasmesso alla radio dal Primo Programma.
Tappe[modifica | modifica wikitesto]
Squadre e corridori partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]
Classifica generale - Maglia rosa[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Jollj C. | 111h31'24" |
2 | ![]() |
KAS-Kaskol | a 41" |
3 | ![]() |
Bianchi | a 6'18" |
4 | ![]() |
Brooklyn | a 7'39" |
5 | ![]() |
Magniflex | a 8'00" |
6 | ![]() |
Brooklyn | a 8'13" |
7 | ![]() |
Scic | a 10'32" |
8 | ![]() |
Furzi-F.T. | a 13'40" |
9 | ![]() |
KAS-Kaskol | a 14'48" |
10 | ![]() |
Scic | s.t. |
Classifica a punti - Maglia ciclamino[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Brooklyn | 346 |
2 | ![]() |
Jollj C. | 159 |
3 | ![]() |
Bianchi | 154 |
4 | ![]() |
Brooklyn | 148 |
5 | ![]() |
Zonca | 123 |
Classifica scalatori - Maglia verde[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
KAS-Kaskol | 300 |
![]() |
KAS-Kaskol | 300 | |
3 | ![]() |
Jollj C. | 240 |
4 | ![]() |
Furzi-F.T. | 150 |
5 | ![]() |
Brooklyn | 130 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Adriano De Zan, Gentili signore e signori, buongiorno, Milano, Baldini Castoldi Dalai Editore, 1999, p. 134, ISBN 978-88-8089-448-3.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di), Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giro d'Italia 1975
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) 1975 Giro d'Italia, su bikeraceinfo.com. URL consultato il 17 marzo 2014.
- (EN) Carta del Percorso (JPG), su bikeraceinfo.com. URL consultato il 17 marzo 2014.