Giro d'Italia 1969
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 52ª | ||||
Data | 16 maggio - 8 giugno | ||||
Partenza | Garda | ||||
Arrivo | Milano | ||||
Percorso | 3 851,3 km, 23 tappe | ||||
Tempo | 106h47'03" | ||||
Media | 36,066 km/h | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | ![]() | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Classifiche minori | |||||
Punti | ![]() | ||||
Montagna | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
Il Giro d'Italia 1969, cinquantaduesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventitré tappe dal 16 maggio all'8 giugno 1969, per un percorso totale di 3 851,3 km, impegnativo e ricco di salite. Fu vinto da Felice Gimondi.
Eddy Merckx era in maglia rosa a Savona quando fu escluso dalla gara dopo essere risultato positivo a un controllo anti-doping. La squalifica del belga suscitò polemiche e produsse teorie complottistiche.[1] Il regolamento in quell'anno prevedeva che il corridore squalificato non perdesse i risultati ottenuti in precedenza.
La tappa della Marmolada fu annullata per il maltempo. La settima tappa (da Viterbo a Terracina) fu funestata da un tragico incidente: la tribuna provvisoria montata sul traguardo crollò per il sovraffollamento durante l'arrivo del gruppo di testa, causando la morte di un bambino di 11 anni e 48 feriti (12 ricoverati di cui un paio in condizioni gravi) tra ciclisti e pubblico[2].
Tappe[modifica | modifica wikitesto]



Squadre e corridori partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]
Classifica generale - Maglia rosa[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Salvarani | 106h47'03" |
2 | ![]() |
Max Meyer | a 3'35" |
3 | ![]() |
Filotex | a 4'48" |
4 | ![]() |
Sanson | a 7'01" |
5 | ![]() |
Filotex | a 11'54" |
6 | ![]() |
Molteni | a 14'05" |
7 | ![]() |
GBC | a 20'05" |
8 | ![]() |
Max Meyer | a 20'25" |
9 | ![]() |
Salvarani | a 23'45" |
10 | ![]() |
Filotex | a 31'36" |
Classifica a punti - Maglia rossa[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Filotex | 182 |
2 | ![]() |
Molteni | 166 |
3 | ![]() |
Molteni | 129 |
Classifica scalatori[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Max Meyer | 330 |
2 | ![]() |
Filotex | 250 |
3 | ![]() |
Salvarani | 230 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 2 giugno 1969 – Le lacrime di Merckx a Savona, su cyclingtime.it. URL consultato il 18 ottobre 2023.
- ^ Beppe Conti, Cento storie del Giro 1909-2009, Graphot, 2008
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di), Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giro d'Italia 1969