Giro d'Italia 1983

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Italia Giro d'Italia 1983
Edizione66ª
Data12 maggio - 5 giugno
PartenzaBrescia
ArrivoUdine
Percorso3 822 km, Prol. + 22 tappe
Tempo100h45'30"
Media38,911 km/h
Classifica finale
PrimoItalia Giuseppe Saronni
SecondoItalia Roberto Visentini
TerzoSpagna Alberto Fernández
Classifiche minori
PuntiItalia Giuseppe Saronni
MontagnaBelgio Lucien Van Impe
GiovaniItalia Franco Chioccioli
SquadreSpagna Gemeaz Cusin
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro d'Italia 1982Giro d'Italia 1984

Il Giro d'Italia 1983, sessantaseiesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 12 maggio al 5 giugno 1983, per un percorso totale di 3 822 km. Fu vinto da Giuseppe Saronni davanti a Roberto Visentini e Alberto Fernández Blanco.

Il prologo di Brescia fu annullato a causa di uno sciopero metalmeccanico.[1]

In Italia la prova venne trasmessa in tv da Rai 1 e in radio da Rai Radio1.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
prol. 12 maggio Brescia > Brescia (cron. individuale) - annullato -
13 maggio Brescia > Mantova (cron. a squadre) 70 Italia Bianchi-Piaggio Svezia Tommy Prim
14 maggio Mantova > Comacchio 192 Italia Guido Bontempi Svizzera Urs Freuler
15 maggio Comacchio > Fano 148 Italia Paolo Rosola Italia Paolo Rosola
16 maggio Pesaro > Todi 187 Italia Giuseppe Saronni Italia Paolo Rosola
17 maggio Terni > Vasto 269 Spagna Eduardo Chozas Italia Silvano Contini
18 maggio Vasto > Campitello Matese 145 Spagna Alberto Fernández Italia Silvano Contini
19 maggio Campitello Matese > Salerno 216 Italia Moreno Argentin Italia Giuseppe Saronni
20 maggio Salerno > Terracina 212 Italia Guido Bontempi Italia Giuseppe Saronni
21 maggio Terracina > Montefiascone 225 Italia Riccardo Magrini Italia Giuseppe Saronni
10ª 22 maggio Montefiascone > Bibbiena 232 Italia Palmiro Masciarelli Italia Giuseppe Saronni
11ª 23 maggio Bibbiena > Pietrasanta 202 Belgio Lucien Van Impe Italia Giuseppe Saronni
24 maggio giorno di riposo
12ª 25 maggio Pietrasanta > Reggio Emilia 180 Svezia Alf Segersäll Italia Giuseppe Saronni
13ª 26 maggio Reggio Emilia > Parma (cron. individuale) 38 Italia Giuseppe Saronni Italia Giuseppe Saronni
14ª 27 maggio Parma > Savona 243 Germania Ovest Gregor Braun Italia Giuseppe Saronni
15ª 28 maggio Savona > Orta San Giulio 219 Italia Paolo Rosola Italia Giuseppe Saronni
16ª-1ª 29 maggio Orta San Giulio[2] > Milano 110 Belgio Frank Hoste Italia Giuseppe Saronni
16ª-2ª 29 maggio Milano > Bergamo 100 Italia Giuseppe Saronni Italia Giuseppe Saronni
17ª 30 maggio Bergamo > Colli di San Fermo 91 Spagna Alberto Fernández Italia Giuseppe Saronni
18ª 31 maggio Sarnico > Vicenza 178 Italia Paolo Rosola Italia Giuseppe Saronni
1º giugno giorno di riposo
19ª 2 giugno Vicenza > Selva di Val Gardena 224 Italia Mario Beccia Italia Giuseppe Saronni
20ª 3 giugno Selva di Val Gardena > Arabba 169 Italia Alessandro Paganessi Italia Giuseppe Saronni
21ª 4 giugno Arabba > Gorizia 232 Italia Moreno Argentin Italia Giuseppe Saronni
22ª 5 giugno Gorizia > Udine (cron. individuale) 40 Italia Roberto Visentini Italia Giuseppe Saronni
Totale 3 822

Squadre e corridori partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Giro d'Italia 1983.
N. Cod. Squadra[3]
1-9 ALF Italia Alfa Lum-Olmo
11-19 ATA Italia Atala-Campagnolo
21-29 BIA Italia Bianchi-Piaggio
31-39 MAL Italia Bottecchia-Malvor
41-49 DEL Italia Del Tongo-Colnago
51-59 DRO Italia Dromedario-Alan-Sidermec
61-69 EUR Belgio Europ Decor-Dries
71-79 ZOR Spagna Gemeaz Cusin-Zor
81-89 GIS Italia Gis Gelati-Campagnolo
N. Cod. Squadra[3]
91-99 HOO Belgio Hoonved-Almoda-Perlav
101-109 INO Italia Inoxpran-Lumenflon
111-119 EOR Svizzera Magniflex-Eorotex
121-129 TRI Italia Mareno-Wilier Triestina
131-139 MET Italia Metauro Mobili-Pinarello
141-149 SAM Italia Sammontana-Campagnolo
151-159 TER Italia Termolan-Galli-CIOCC
161-169 VIV Italia Vivi-Benotto-Selle Italia
171-179 WOL Francia Wolber-Spidel

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale - Maglia rosa[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia Giuseppe Saronni Del Tongo 100h45'30"
2 Italia Roberto Visentini Inoxpran a 1'07"
3 Spagna Alberto Fernández Gemeaz C. a 3'40"
4 Italia Mario Beccia Bottecchia a 5'55"
5 Germania Ovest Dietrich Thurau Del Tongo a 7'44"
6 Spagna Marino Lejarreta Alfa Lum a 7'47"
7 Spagna Faustino Rupérez Gemeaz C. a 8'24"
8 Spagna Eduardo Chozas Gemeaz C. a 9'41"
9 Belgio Lucien Van Impe Metauro M. a 10'54"
10 Italia Wladimiro Panizza Atala a 12'00"

Classifica a punti - Maglia ciclamino[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Italia Giuseppe Saronni Del Tongo 223
2 Italia Moreno Argentin Sammontana 149
3 Belgio Frank Hoste Europ Decor 139
4 Italia Pierino Gavazzi Atala 120
5 Svizzera Stefan Mutter Magniflex 111

Classifica scalatori - Maglia verde[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Belgio Lucien Van Impe Metauro M. 70
2 Spagna Alberto Fernández Gemeaz C. 43
3 Spagna Marino Lejarreta Alfa Lum 27
3 Spagna Faustino Rupérez Gemeaz C. 27
5 Italia Alessandro Paganessi Bianchi 23

Classifica giovani - Maglia bianca[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia Franco Chioccioli Vivi-Benotto 101h00'52"
2 Italia Fabrizio Verza Gis Gelati a 12'16"
3 Austria Harald Maier Magniflex a 20'32"
4 Italia Davide Cassani Termolan a 30'27"
5 Polonia Czesław Lang Gis Gelati a 35'13"

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Il «Giro» riflette sulla protesta operaia (PDF), in L'Unità, 13 maggio 1983. URL consultato il 16 maggio 2020.
  2. ^ Orta San Giulio è riportata nei referti ufficiali e negli annali come sede di partenza della prima frazione della sedicesima tappa, si vedano (EN) 1983 Giro d'Italia, su bikeraceinfo.com. URL consultato il 16 maggio 2020., Senza Hinault, un «Giro» tutto per Saronni? (PDF), in L'Unità, 20 febbraio 1983. URL consultato il 16 maggio 2020. La partenza effettiva fu però ad Armeno: tale precisazione è riportata sul sito ufficiale del Giro d'Italia, si veda Edizioni speciali - Giro 1983, su giroditalia.it. URL consultato il 16 maggio 2020. Si veda, per maggiori dettagli, anche Il Giro nel Cusio, il 1975, il 1983 e la Orta-Milano che partì da Armeno, su vcoazzurratv.it. URL consultato il 16 maggio 2020.
  3. ^ a b Edizione del 1983, su gazzetta.it. URL consultato il 1º dicembre 2019.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di), Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENn2015026009
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo