Giro d'Italia 1978

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Italia Giro d'Italia 1978
Edizione61ª
Data7 maggio - 28 maggio
PartenzaSaint-Vincent
ArrivoMilano
Percorso3 628 km, prol. + 20 tappe
Tempo101h31'22"
Media35,750 km/h
Classifica finale
PrimoBelgio Johan De Muynck
SecondoItalia Gianbattista Baronchelli
TerzoItalia Francesco Moser
Classifiche minori
PuntiItalia Francesco Moser
MontagnaSvizzera Ueli Sutter
GiovaniItalia Roberto Visentini
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro d'Italia 1977Giro d'Italia 1979

Il Giro d'Italia 1978, sessantunesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in venti tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 7 maggio al 28 maggio 1978, per un percorso totale di 3 628 km. Fu vinto dal belga Johan De Muynck.

Si trattò della prima edizione ad essere ripresa a colori dalla Rai, venne trasmesso dalla Rai Rete 2 e in radio da Rai Radio1.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
prol. 7 maggio Saint-Vincent (cron. individuale) 2 Germania Ovest Dietrich Thurau -
8 maggio Saint-Vincent > Novi Ligure 175 Belgio Rik Van Linden Belgio Rik Van Linden
9 maggio Novi Ligure > La Spezia 195 Italia Giuseppe Saronni Belgio Rik Van Linden
10 maggio La Spezia > Càscina 183 Belgio Johan De Muynck Belgio Johan De Muynck
11 maggio Larciano > Pistoia (cron. individuale) 25 Germania Ovest Dietrich Thurau Belgio Johan De Muynck
12 maggio Prato > Cattolica 200 Belgio Rik Van Linden Belgio Johan De Muynck
13 maggio Cattolica > Silvi Marina 218 Belgio Rik Van Linden Belgio Johan De Muynck
14 maggio Silvi Marina > Benevento 242 Italia Giuseppe Saronni Belgio Johan De Muynck
15 maggio Benevento > Ravello 175 Italia Giuseppe Saronni Belgio Johan De Muynck
16 maggio Amalfi > Latina 248 Italia Enrico Paolini Belgio Johan De Muynck
10ª 17 maggio Latina > Lago di Piediluco 220 Italia Giuseppe Martinelli Belgio Johan De Muynck
11ª-1ª 18 maggio Terni > Assisi 74 Italia Bruno Zanoni Belgio Johan De Muynck
11ª-2ª 18 maggio Assisi > Siena 145 Italia Francesco Moser Belgio Johan De Muynck
12ª 19 maggio Poggibonsi > Monte Trebbio 204 Italia Giancarlo Bellini Belgio Johan De Muynck
13ª 20 maggio Modigliana > Padova 183 Italia Francesco Moser Belgio Johan De Muynck
14ª 21 maggio Venezia > Venezia (cron. individuale) 12 Italia Francesco Moser Belgio Johan De Muynck
22 maggio giorno di riposo
15ª 23 maggio Treviso > Canazei 234 Italia Gianbattista Baronchelli Belgio Johan De Muynck
16ª 24 maggio Mazzin > Cavalese (cron. individuale) 48 Italia Francesco Moser Belgio Johan De Muynck
17ª 25 maggio Cavalese > Monte Bondone 205 Italia Wladimiro Panizza Belgio Johan De Muynck
18ª 26 maggio Mezzolombardo > Sarezzo 245 Italia Giuseppe Perletto Belgio Johan De Muynck
19ª 27 maggio Brescia > Inverigo 175 Italia Vittorio Algeri Belgio Johan De Muynck
20ª 28 maggio Inverigo > Milano 220 Italia Pierino Gavazzi Belgio Johan De Muynck
Totale 3 628

Squadre e corridori partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Giro d'Italia 1978.
N. Cod. Squadra
1-10 BIA Italia Bianchi-Faema
11-20 FIO Italia Fiorella Mocassini-Citroën
21-30 GIS Italia Gis Gelati
31-40 ISB Belgio Ijsboerke-Gios
41-50 INT Italia Intercontinentale Assic.
51-60 MAG Italia Magniflex-Torpado
61-70 MEC Italia Mecap-Selle Italia
N. Cod. Squadra
71-80 SAN Italia Sanson-Columbus
81-90 SCI Italia Scic
91-100 INO Italia Selle Royal-Inoxpran
101-110 TEK Spagna Teka
111-120 VIB Italia Vibor
121-130 ZON Italia Zonca-Santini

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale - Maglia rosa[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Belgio Johan De Muynck Bianchi 101h31'22"
2 Italia Gianbattista Baronchelli Scic a 59"
3 Italia Francesco Moser Sanson a 2'19"
4 Italia Wladimiro Panizza Vibor a 7'57"
5 Italia Giuseppe Saronni Scic a 8'19"
6 Belgio Ronny De Witte Sanson a 8'24"
7 Italia Alfio Vandi Magniflex a 9'04"
8 Italia Claudio Bortolotto Sanson a 9'25"
9 Svezia Bernt Johansson Fiorella M. a 12'36"
10 Svizzera Ueli Sutter Zonca a 12'38"

Classifica a punti - Maglia ciclamino[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Italia Francesco Moser Sanson 231
2 Italia Giuseppe Saronni Scic 201
3 Italia Gianbattista Baronchelli Scic 134
4 Italia Pierino Gavazzi Zonca 132
5 Belgio Johan De Muynck Bianchi 110

Classifica scalatori - Maglia verde[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Svizzera Ueli Sutter Zonca 830
2 Italia Gianbattista Baronchelli Scic 520
3 Italia Claudio Bortolotto Sanson 345
3 Spagna Pedro Torres Teka 345
5 Belgio Johan De Muynck Bianchi 290

Classifica giovani - Maglia bianca[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia Roberto Visentini Vibor 101h50'17"
2 Italia Giancarlo Casiraghi Intercontin. a 41'33"
3 Italia Ennio Vanotti Zonca a 54'39"
3 Italia Claudio Corti Zonca a 1h05'20"
5 Italia Vincenzo De Caro Mecap a 1h19'15"

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di), Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo