Giro d'Italia 1982

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Italia Giro d'Italia 1982
Bernard Hinault nella cronometro Perugia-Assisi
Edizione65ª
Data13 maggio - 6 giugno
PartenzaMilano
ArrivoTorino
Percorso3 994,5 km, Prol. + 22 tappe
Tempo110h07'55"
Media36,444 km/h
Classifica finale
PrimoFrancia Bernard Hinault
SecondoSvezia Tommy Prim
TerzoItalia Silvano Contini
Classifiche minori
PuntiItalia Francesco Moser
MontagnaBelgio Lucien Van Impe
GiovaniItalia Marco Groppo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro d'Italia 1981Giro d'Italia 1983

Il Giro d'Italia 1982, sessantacinquesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 13 maggio al 6 giugno 1982, per un percorso totale di 3 994,5 km. Fu vinto da Bernard Hinault.

La ventunesima tappa, da Cuneo a Pinerolo, ripropose il percorso della celebre tappa del Giro del 1949 in cui trionfò Coppi, con il Colle della Maddalena, il Col de Vars, l'Izoard (Cima Coppi), il Monginevro e il Sestriere. Vinse Saronni in volata davanti a Hinault e Prim, ma la tappa è ricordata per gli attacchi portati a Hinault da Contini, prima sull'Izoard e quindi sul Sestriere insieme a Van Impe.

Ai primi quattro classificati di ogni tappa erano concessi degli abbuoni: 30" al vincitore, 20" al secondo classificato, 10" al terzo e 5" al quarto.

Venne trasmesso in tv dalla Rai Rete 2 e in radio da Rai Radio1.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
prol. 13 maggio Milano > Milano (cron. a squadre) 16 Francia Renault-Elf-Gitane Francia Bernard Hinault
14 maggio Parma > Viareggio 174 Italia Giuseppe Saronni Francia Patrick Bonnet
15 maggio Viareggio > Cortona 233 Australia Michael Wilson Francia Laurent Fignon
16 maggio Perugia > Assisi (cron. individuale) 37 Francia Bernard Hinault Francia Bernard Hinault
17 maggio Assisi > Roma 169 Svizzera Urs Freuler Francia Bernard Hinault
18 maggio Roma > Caserta 213 Svizzera Urs Freuler Francia Bernard Hinault
19 maggio Caserta > Castellammare di Stabia 130 Italia Silvano Contini Francia Bernard Hinault
20 maggio Castellammare di Stabia > Diamante 226 Italia Francesco Moser Italia Francesco Moser
21 maggio giorno di riposo
22 maggio Taormina > Agrigento 248 Italia Moreno Argentin Italia Francesco Moser
23 maggio Agrigento > Palermo 151 Italia Giuseppe Saronni Italia Francesco Moser
10ª 24 maggio Cefalù > Messina 197 Svizzera Urs Freuler Italia Francesco Moser
11ª 25 maggio Palmi > Camigliatello Silano 229 Francia Bernard Becaas Italia Francesco Moser
26 maggio giorno di riposo
12ª 27 maggio Cava de' Tirreni > Campitello Matese 171 Francia Bernard Hinault Francia Bernard Hinault
13ª 28 maggio Campitello Matese > Pescara 164 Italia Silvano Contini Francia Bernard Hinault
14ª 29 maggio Pescara > Urbino 248 Italia Guido Bontempi Francia Bernard Hinault
15ª 30 maggio Urbino > Comacchio 190 Italia Silvestro Milani Francia Bernard Hinault
16ª 31 maggio Comacchio > San Martino di Castrozza 243 Spagna Vicente Belda Francia Bernard Hinault
17ª 1º giugno Fiera di Primiero > Boario Terme 235 Italia Silvano Contini Italia Silvano Contini
18ª 2 giugno Piamborno > Montecampione 85 Francia Bernard Hinault Francia Bernard Hinault
19ª 3 giugno Boario Terme > Vigevano 162 Svizzera Robert Dill-Bundi Francia Bernard Hinault
20ª 4 giugno Vigevano > Cuneo 177 Italia Francesco Moser Francia Bernard Hinault
21ª 5 giugno Cuneo > Pinerolo 254 Italia Giuseppe Saronni Francia Bernard Hinault
22ª 6 giugno Pinerolo > Torino (cron. individuale) 42,5 Francia Bernard Hinault Francia Bernard Hinault
Totale 3 994,5

Squadre e corridori partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Giro d'Italia 1982.
N. Cod. Squadra
1-9 INO Italia Inoxpran-Pentole Posate
11-19 ALF Italia Alfa Lum
21-29 ATA Italia Atala-Campagnolo
31-39 BIA Italia Bianchi-Piaggio
41-49 CAM Germania Ovest Campagnolo
51-59 DEL Italia Del Tongo-Colnago
61-69 FAM Italia Famcucine-Campagnolo
71-79 ZOR Spagna Gemeaz Cusin-Zor
81-89 GIS Italia Gis Gelati-Olmo
N. Cod. Squadra
91-99 HOO Italia Hoonved-Bottecchia
101-109 KEL Spagna Kelme
111-119 MET Italia Metauro Mobili-Pinarello
121-129 REN Francia Renault-Elf-Gitane
131-139 ROY Svizzera Royal-Wrangler-Oliver Tex
141-149 SAM Italia Sammontana-Benotto
151-159 SEL Italia Selle Italia-Chinol
161-169 TRI Italia Selle San Marco-Wilier Tr.
171-179 TER Italia Termolan-Galli

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale - Maglia rosa[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Francia Bernard Hinault Renault 110h07'55"
2 Svezia Tommy Prim Bianchi a 2'35"
3 Italia Silvano Contini Bianchi a 2'47"
4 Belgio Lucien Van Impe Metauro M. a 4'31"
5 Italia Gianbattista Baronchelli Bianchi a 6'09"
6 Italia Giuseppe Saronni Del Tongo a 10'52"
7 Italia Mario Beccia Hoonved a 11'06"
8 Italia Francesco Moser Famcucine a 11'57"
9 Italia Marco Groppo Metauro M. a 14'43"
10 Spagna Faustino Rupérez Gemeaz C. a 14'57"

Classifica a punti - Maglia ciclamino[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Italia Francesco Moser Famcucine 247
2 Italia Giuseppe Saronni Del Tongo 207
3 Francia Bernard Hinault Renault 171
4 Italia Silvano Contini Bianchi 152
5 Svezia Tommy Prim Bianchi 126

Classifica scalatori - Maglia verde[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Belgio Lucien Van Impe Metauro M. 860
2 Francia Bernard Hinault Renault 380
3 Italia Silvano Contini Bianchi 290
4 Italia Gianbattista Baronchelli Bianchi 260
5 Spagna Faustino Rupérez Gemeaz C. 200

Classifica giovani - Maglia bianca[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Italia Marco Groppo Metauro M. 110h22'38"
2 Francia Laurent Fignon Renault a 26'16"
3 Polonia Czesław Lang Gis Gelati a 28'20"
4 Italia Fabrizio Verza Gis Gelati a 31'52"
5 Italia Giovanni Testolin San Marco a 49'14"

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di), Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo