Giro d'Italia 1957

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Italia Giro d'Italia 1957
Gastone Nencini, il vincitore
Edizione40ª
Data18 maggio - 9 giugno
PartenzaMilano
ArrivoMilano
Percorso3 926 km, 21 tappe
Tempo104h45'06"
Media37,486 km/h
Classifica finale
PrimoItalia Gastone Nencini
SecondoFrancia Louison Bobet
TerzoItalia Ercole Baldini
Classifiche minori
MontagnaFrancia Raphaël Géminiani
SquadreItalia Legnano
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro d'Italia 1956Giro d'Italia 1958

Il Giro d'Italia 1957, quarantesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventuno tappe dal 18 maggio al 9 giugno 1957 per un percorso totale di 3 926 km. Fu vinto da Gastone Nencini.

Alla partenza della diciottesima tappa Gaul era in maglia rosa con 56" su Nencini e 1'17" su Bobet. Dopo 102 chilometri Gaul si fermò per fare pipì e i francesi scatenarono l'offensiva insieme a Nencini e Poblet. Poblet si aggiudicò la tappa, con 1'26" su Baldini e Bobet e 1'38" su Nencini. Gaul arrivò in trentesima posizione con un ritardo di 10 minuti, infuriato con Bobet per il colpo basso. La mossa non bastò al francese per vincere il Giro: la maglia rosa passò sulle spalle di Nencini che la conservò con pochi secondi di vantaggio sino a Milano.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
18 maggio Milano > Verona 191 Belgio Rik Van Steenbergen Belgio Rik Van Steenbergen
19 maggio Verona > Bosco Chiesanuova (cron. individuale) 28 Lussemburgo Charly Gaul Lussemburgo Charly Gaul
20 maggio Verona > Ferrara 169 Spagna Miguel Poblet Francia Louison Bobet
21 maggio Ferrara > Cattolica 190 Belgio André Vlayen Francia Louison Bobet
22 maggio Cattolica > Loreto 235 Italia Alessandro Fantini Francia Louison Bobet
23 maggio Loreto > Terni 175 Paesi Bassi Wout Wagtmans Francia Louison Bobet
24 maggio Terni > Pescara 221 Francia Antonin Rolland Francia Louison Bobet
25 maggio Pescara > Napoli 250 Italia Vito Favero Italia Nino Defilippis
26 maggio Napoli > Frascati 220 Spagna Miguel Poblet Italia Nino Defilippis
10ª 27 maggio Roma > Siena 227 Spagna Miguel Poblet Italia Nino Defilippis
11ª 28 maggio Siena > Montecatini Terme 230 Belgio Rik Van Steenbergen Italia Nino Defilippis
29 maggio giorno di riposo
12ª 30 maggio Montecatini Terme > Forte dei Marmi (cron. ind.) 58 Italia Ercole Baldini Francia Louison Bobet
13ª 31 maggio Forte dei Marmi > Genova 163 Italia Bruno Monti Francia Louison Bobet
14ª 1º giugno Genova > Saint-Vincent 235 Italia Mario Baroni Francia Antonin Rolland
15ª 2 giugno Saint-Vincent > Sion (CHE) 134 Francia Louison Bobet Francia Louison Bobet
16ª 3 giugno Sion (CHE) > Campo dei Fiori 229 Italia Alfredo Sabbadin Lussemburgo Charly Gaul
17ª-1ª 4 giugno Varese > Como 82 Italia Alessandro Fantini Lussemburgo Charly Gaul
17ª-2ª 4 giugno Como > Como 34 Belgio Rik Van Steenbergen Lussemburgo Charly Gaul
5 giugno giorno di riposo
18ª 6 giugno Como > Monte Bondone 242 Spagna Miguel Poblet Italia Gastone Nencini
19ª 7 giugno Trento > Levico Terme 199 Lussemburgo Charly Gaul Italia Gastone Nencini
20ª 8 giugno Levico Terme > Abano Terme 157 Belgio Rik Van Steenbergen Italia Gastone Nencini
21ª 9 giugno Abano Terme > Milano 257 Belgio Rik Van Steenbergen Italia Gastone Nencini
Totale 3 926

Squadre e corridori partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Giro d'Italia 1957.

Partecipano alla competizione 120 ciclisti in rappresentanza di quindici squadre, ciascuna composta da otto ciclisti.[1] Quattro formazioni, Cora-Elvé, Velo Club Bustese, ERG-Girardengo e Ignis-Doniselli, gareggiano in rappresentanza rispettivamente di Belgio, Francia, Paesi Bassi e Spagna; Faema-Guerra presenta una selezione internazionale (ciclisti di Lussemburgo, Svizzera e Italia), mentre le altre dieci squadre sono interamente italiane.

N. Cod. Squadra
1-8 FAE Belgio Faema-Guerra
9-16 PEU Belgio Cora-Elvé
17-24 VCB Francia Velo Club Bustese[2]
25-32 LOC Paesi Bassi ERG-Girardengo
33-40 IGN Spagna Ignis-Doniselli
41-48 ASB Italia Asborno-Fréjus
49-56 ATA Italia Atala
57-64 BIA Italia Bianchi-Pirelli
N. Cod. Squadra
65-72 BIF Italia Bif-Welter
73-80 BOT Italia Bottecchia-Gripo
81-87 CAR Italia Carpano-Coppi
89-96 CHL Italia Chlorodont
97-104 LEG Italia Legnano
105-112 SNP Italia San Pellegrino Sport
113-120 TOR Italia Torpado-Girardengo

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale - Maglia rosa[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia Gastone Nencini Chlorodont 104h45'06"
2 Francia Louison Bobet VC Bustese a 19"
3 Italia Ercole Baldini Legnano a 5'59"
4 Lussemburgo Charly Gaul Faema a 7'31"
5 Francia Raphaël Géminiani VC Bustese a 17'28"
6 Spagna Miguel Poblet Ignis a 19'49"
7 Belgio Raymond Impanis Cora-Elvé a 21'06"
8 Italia Pasquale Fornara Bif-Welter a 24'16"
9 Paesi Bassi Wout Wagtmans ERG a 24'29"
10 Francia Antonin Rolland VC Bustese a 27'29"

Classifica scalatori[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Francia Raphaël Géminiani VC Bustese 56
2 Lussemburgo Charly Gaul Faema 38
3 Francia Louison Bobet VC Bustese 36
4 Spagna Miguel Poblet Ignis 25
5 Italia Gastone Nencini Chlorodont 20

Classifica traguardi volanti[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Belgio Rik Van Steenbergen Cora-Elvé 36[3]
2 Italia Guido Carlesi Bottecchia 21
3 Italia Emilio Bottecchia Bottecchia 18
4 Italia Pierino Baffi Bif-Welter 15
5 Italia Arrigo Padovan Atala 13
5 Italia Mario Tosato Torpad 13

Classifica squadre[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Punti
1 Italia Legnano 953[4]
2 Italia Atala 1132
3 Francia Velo Club Bustese 1161
4 Paesi Bassi ERG-Girardengo 1178
5 Italia Bottecchia-Gripo 1180

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Gli uomini in gara (PDF), in L'Unità, 18 maggio 1957. URL consultato il 3 gennaio 2018.
  2. ^ Squadra mista di affiliazione francese, diretta da Sauveur Ducazeaux e composta da otto ciclisti francesi, quattro della L. Bobet-BP-Hutchinson (Jean Bobet, Louison Bobet, Claude Le Ber e Antonin Rolland), uno della Mercier-BP-Hutchinson (Charles Coste) e tre della Saint-Raphaël (Pierre Barbotin, Max Cohen e Raphaël Géminiani). Si veda (FR) V.C. Bustese (1957), su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 3 gennaio 2019..
  3. ^ Le classifiche (PDF), in L'Unità, 10 giugno 1957. URL consultato il 3 gennaio 2019.
  4. ^ Le classifiche del «Giro» (PDF), in L'Unità, 10 giugno 1957. URL consultato il 3 gennaio 2019.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di), Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo