Giro d'Italia 2015
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 98ª | ||||
Data | 9 maggio - 31 maggio | ||||
Partenza | San Lorenzo al Mare | ||||
Arrivo | Milano | ||||
Percorso | 3 495 km, 21 tappe | ||||
Tempo | 88h22'25" | ||||
Media | 39,399 km/h | ||||
Valida per | UCI World Tour 2015 | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | ![]() | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Classifiche minori | |||||
Punti | ![]() | ||||
Montagna | ![]() | ||||
Giovani | ![]() | ||||
Squadre | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
Il Giro d'Italia 2015, novantottesima edizione della corsa, valido come quindicesima prova dell'UCI World Tour 2015, si svolse in ventuno tappe dal 9 al 31 maggio 2015 per un totale di 3 495 km, con partenza da San Lorenzo al Mare e arrivo a Milano. La vittoria fu appannaggio dello spagnolo Alberto Contador, che completò il percorso in 88h22'25", alla media di 39,399 km/h. Al secondo e al terzo posto si piazzarono Fabio Aru e lo spagnolo Mikel Landa.
Sul traguardo di Milano portarono a termine la competizione 163 dei 197 ciclisti partiti da San Lorenzo al Mare.[1]
Percorso[modifica | modifica wikitesto]
Il percorso fu presentato ufficialmente il 6 ottobre 2014 al Palazzo del Ghiaccio di Milano. La partenza avvenn e da San Lorenzo al Mare con una cronometro a squadre di 17,6 km lungo la pista ciclabile della Riviera Ligure e la conclusione, in occasione dell'Expo 2015, fu nuovamente sul tradizionale traguardo di Milano.
I partecipanti affrontarono un dislivello complessivo di quarantaquattromila metri e sette tappe con arrivo in salita: Abetone, Campitello Matese, Vicenza (Monte Berico), Madonna di Campiglio, Aprica, Cervinia e Sestriere. Fu altresì disputata una cronometro individuale di 59,2 km da Treviso a Valdobbiadene dedicata al costruttore di biciclette Giovanni "Nani" Pinarello, morto a Treviso il 4 settembre 2014. La cima Coppi, a 2178 m d'altezza, fu sul Colle delle Finestre, mentre la Montagna Pantani fu il Passo del Mortirolo. L'unico arrivo di tappa all'estero fu in Svizzera, a Lugano. Il giorno successivo la tappa partì dalla località svizzera di Melide. Madrina dell'evento fu la conduttrice televisiva Cristina Chiabotto.
Tappe[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]
1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]
- 9 maggio: San Lorenzo al Mare > Sanremo – Cronometro a squadre – 17,6 km
|
|
2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

- Risultati
|
|
3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]
- 11 maggio: Rapallo > Sestri Levante – 136 km

- Risultati
|
|
4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

- Risultati
|
|
5ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

- Risultati
|
|
6ª tappa[modifica | modifica wikitesto]
- 14 maggio: Montecatini Terme > Castiglione della Pescaia – 183 km

- Risultati
|
|
7ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

- Risultati
|
|
8ª tappa[modifica | modifica wikitesto]
- 16 maggio: Fiuggi > Campitello Matese – 186 km

- Risultati
|
|
9ª tappa[modifica | modifica wikitesto]
- 17 maggio: Benevento > San Giorgio del Sannio – 215 km

- Risultati
|
|
10ª tappa[modifica | modifica wikitesto]
- 19 maggio: Civitanova Marche > Forlì – 200 km

- Risultati
|
|
11ª tappa[modifica | modifica wikitesto]
- 20 maggio: Forlì > Imola (Autodromo Ferrari) – 153 km

- Risultati
|
|
12ª tappa[modifica | modifica wikitesto]
- 21 maggio: Imola > Vicenza (Monte Berico) – 190 km

- Risultati
|
|
13ª tappa[modifica | modifica wikitesto]
- 22 maggio: Montecchio Maggiore > Jesolo – 147 km

- Risultati
|
|
14ª tappa[modifica | modifica wikitesto]
- 23 maggio: Treviso > Valdobbiadene – Cronometro individuale – 59,4 km

- Risultati
|
|
15ª tappa[modifica | modifica wikitesto]
- 24 maggio: Marostica > Madonna di Campiglio – 165 km

- Risultati
|
|
16ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

- Risultati
|
|
17ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

- Risultati
|
|
18ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

- Risultati

|
|
19ª tappa[modifica | modifica wikitesto]
- 29 maggio: Gravellona Toce > Cervinia – 236 km

- Risultati
|
|
20ª tappa[modifica | modifica wikitesto]
- 30 maggio: Saint-Vincent > Sestriere – 199 km

- Risultati
|
|
21ª tappa[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Evoluzione delle classifiche[modifica | modifica wikitesto]
- Maglie indossate da altri ciclisti in caso di due o più maglie vinte
- Nella 2ª e 3ª tappa Esteban Chaves ha indossato la maglia bianca al posto di Michael Matthews.
- Nella 14ª tappa Davide Formolo ha indossato la maglia bianca al posto di Fabio Aru.
Tappa | Traguardi Volanti | Azzurri d'Italia | Premio Fuga | Combattività | Fair Play |
---|---|---|---|---|---|
1ª | non assegnata | non assegnata | non assegnata | non assegnata | Orica-GreenEDGE |
2ª | Marco Frapporti | Elia Viviani | Lukasz Owsian | Marco Frapporti | |
3ª | Philippe Gilbert | Michael Matthews | Philippe Gilbert | ||
4ª | Davide Formolo | Davide Formolo | |||
5ª | Jan Polanc | Tinkoff-Saxo | |||
6ª | André Greipel | Marek Rutkiewicz | Marek Rutkiewicz | ||
7ª | Marco Bandiera | Marco Bandiera | Marco Bandiera | Astana Pro Team | |
8ª | Beñat Intxausti | ||||
9ª | Simon Geschke | ||||
10ª | Nicola Boem | Nicola Boem | |||
11ª | Il'nur Zakarin | ||||
12ª | Philippe Gilbert | Enrico Barbin | |||
13ª | Marco Frapporti | Rick Zabel | |||
14ª | Vasil' Kiryenka | Nippo-Vini Fantini | |||
15ª | Mikel Landa | Mikel Landa | |||
16ª | Ryder Hesjedal | ||||
17ª | Marco Bandiera | Marco Bandiera | Giacomo Berlato | ||
18ª | Philippe Gilbert | ||||
19ª | Giovanni Visconti | ||||
20ª | Nicola Boem | Nicola Boem | |||
21ª | Marco Bandiera | Iljo Keisse | |||
Classifiche finali | Marco Bandiera | Mikel Landa | Marco Bandiera | Philippe Gilbert | Nippo-Vini Fantini |
Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale - Maglia rosa[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Tinkoff-Saxo | 88h22'25" |
2 | ![]() |
Astana | a 1'53" |
3 | ![]() |
Astana | a 3'05" |
4 | ![]() |
Movistar | a 8'10" |
5 | ![]() |
Cannondale | a 9'52" |
6 | ![]() |
Team Sky | a 10'41" |
7 | ![]() |
Lotto NL | a 10'53" |
8 | ![]() |
BMC Racing | a 12'08" |
9 | ![]() |
FDJ | a 15'51" |
10 | ![]() |
Katusha | a 16'14" |
Classifica a punti - Maglia rossa[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Trek Factory | 181 |
2 | ![]() |
BMC | 148 |
3 | ![]() |
Lampre | 147 |
4 | ![]() |
Team Sky | 144 |
5 | ![]() |
Bardiani-CSF | 127 |
Classifica scalatori - Maglia azzurra[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Movistar | 125 |
2 | ![]() |
Astana | 122 |
3 | ![]() |
Lotto NL | 115 |
4 | ![]() |
Movistar | 107 |
5 | ![]() |
Astana | 80 |
Classifica giovani - Maglia bianca[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Astana | 88h24'18" |
2 | ![]() |
Cannondale | a 1h51'46" |
3 | ![]() |
Trek Factory | a 1h54'04" |
4 | ![]() |
Team Sky | a 2h37'35" |
5 | ![]() |
FDJ | a 2h45'04" |
Classifica a squadre - Trofeo Winning Team[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Tempo |
---|---|---|
1 | ![]() |
264h42'31" |
2 | ![]() |
a 43'16" |
3 | ![]() |
a 1h13'51" |
4 | ![]() |
a 1h20'16" |
5 | ![]() |
a 2h26'57" |
Classifica a squadre - Trofeo Super Team[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
640 |
2 | ![]() |
334 |
3 | ![]() |
317 |
4 | ![]() |
284 |
5 | ![]() |
272 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ George Bennett del Team Lotto NL-Jumbo, iscritto fra i partecipanti, non prese il via
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giro d'Italia 2015
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su gazzetta.it.
- (EN) Giro d'Italia 2015, su procyclingstats.com.
- (EN) La corsa, su cyclingnews.com.