Colle di Vars
Jump to navigation
Jump to search
Colle di Vars | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Alpi dell'Alta Provenza Alte Alpi |
Località collegate | Valle dell'Ubaye Queyras |
Altitudine | 2 111 m s.l.m. |
Coordinate | 44°32′19.68″N 6°42′10.44″E / 44.5388°N 6.7029°E |
Altri nomi e significati | Col de Vars (francese) |
Infrastruttura | Strada asfaltata |
Pendenza massima | 12% |
Lunghezza | 9,5 km |
Mappa di localizzazione | |
Il Colle di Vars, in francese Col de Vars, è un valico alpino delle Alpi Cozie francesi.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il colle è situato tra i dipartimenti delle Alte Alpi e delle Alpi dell'Alta Provenza e mette in comunicazione la Valle dell'Ubaye con il Queyras. Raggiunge un'altezza di 2.111 metri sul livello del mare[1] ed è attraversato dalla Route des Grandes Alpes.
Ciclismo[modifica | modifica wikitesto]

È stato reso celebre da alcune imprese ciclistiche durante il Tour de France e il Giro d'Italia. Dal punto di vista del ciclismo si caratterizza per una scalata di 9,5 km, relativamente semplice nella prima parte, mentre nei pressi della cima la pendenza arriva a toccare il 12%.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Nicola Nicoletti, Sandro Supino e Carlo Turchetto, Da Trieste a Nizza le Alpi in bicicletta: grande traversata alpina in 41 tappe tra Italia, Slovenia, Austria, Svizzera, Francia, Ediciclo editore, 1993, p. 199. URL consultato l'8 gennaio 2020.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Colle di Vars
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (FR) Il Col de Vars in bicicletta, su cyclos-cyclotes.org.