Colle della Bonette
Colle della Bonette | |
---|---|
Colle della Bonette e la Cima della Bonette | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Alpi dell'Alta Provenza Alpi Marittime |
Località collegate | Jausiers Saint-Étienne-de-Tinée |
Altitudine | 2 715 m s.l.m. |
Coordinate | 44°19′38.64″N 6°48′27″E / 44.3274°N 6.8075°E |
Infrastruttura | Strada |
Pendenza massima | 8% |
Chiusura invernale | ottobre-maggio |
Mappa di localizzazione | |
Il Colle della Bonette (in francese Col de la Bonette - 2.715 metri s.l.m.) è un valico alpino delle Alpi Marittime, situato in Francia nel dipartimento delle Alpi Marittime, uno dei più alti d'Europa, dopo il colle dell'Iseran, il passo dello Stelvio ed il colle dell'Agnello, davanti al colle del Galibier.
Dal colle parte una strada asfaltata, culminante a 2.802 m, che compie il cosiddetto giro della Cima della Bonette (2.860 m), da alcuni considerata il più alto punto di circolazione automobilistica in tutte le Alpi; tuttavia la strada carrozzabile più elevata è quella del colle del Sommeiller, sopra Bardonecchia, in Val di Susa, che raggiunge i 2.993 m s.l.m., sebbene non interamente asfaltata.
Per il colle è più volte transitato il Tour de France: il versante più duro, ma più corto, è quello nord da Jausiers; lunghissimo, ma più facile, il versante sud.
Le carene laterali della Honda Transalp XL700V (modello 2008) riportano le coordinate geografiche del Colle della Bonette (pur senza citarne il nome) e l'esatta altitudine.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Colle della Bonette