Giro d'Italia 1967
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Il vincitore Felice Gimondi | |||||
Edizione | 50ª | ||||
Data | 20 maggio - 11 giugno | ||||
Partenza | Treviglio | ||||
Arrivo | Milano | ||||
Percorso | 3 571 km, 22 tappe | ||||
Tempo | 101h05'34" | ||||
Media | 35,334 km/h | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | ![]() | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Classifiche minori | |||||
Punti | ![]() | ||||
Montagna | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
Il Giro d'Italia 1967, cinquantesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 20 maggio all'11 giugno 1967, per un percorso totale di 3 571 km. Fu vinto da Felice Gimondi. I partenti furono 130 divisi in 13 squadre; 70 conclusero il Giro. La media oraria generale fu di 35,34 km/h. Nel programma, in precedenza della prima tappa, era previsto un prologo serale per le strade di Milano, che dovette essere annullato per via di una manifestazione politica.
La diciannovesima tappa (vinta da Gimondi davanti a Merckx e Motta) fu annullata perché molti corridori si avvantaggiarono di ripetute spinte dei tifosi lungo la salita finale verso le Tre Cime di Lavaredo, percorsa sotto una forte nevicata. Gimondi, che proprio in quella tappa aveva conquistato la maglia rosa, minacciò di abbandonare la corsa, ma ritornò sui suoi passi e raggiunse poi il primato in classifica due giorni dopo, in seguito a un epico duello con Anquetil sul Tonale e sull'Aprica.
Tappe[modifica | modifica wikitesto]
Squadre e corridori partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]
Classifica generale - Maglia rosa[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Salvarani | 101h05'34" |
2 | ![]() |
Molteni | a 3'36" |
3 | ![]() |
Bic | a 3'45" |
4 | ![]() |
Salamini | a 4'33" |
5 | ![]() |
KAS-Kaskol | a 5'17" |
6 | ![]() |
Molteni | a 6'21" |
7 | ![]() |
Bic | a 7'25" |
8 | ![]() |
KAS-Kaskol | a 9'43" |
9 | ![]() |
Peugeot | a 11'41" |
10 | ![]() |
KAS-Kaskol | a 15'00" |
Classifica a punti - Maglia rossa[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Salvarani | 200 |
2 | ![]() |
Peugeot | 178 |
3 | ![]() |
Romeo | 176 |
4 | ![]() |
Salvarani | 102 |
5 | ![]() |
KAS-Kaskol | 89 |
Classifica scalatori[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
KAS-Kaskol | 460 |
2 | ![]() |
Bic | 90 |
3 | ![]() |
Filotex | 80 |
3 | ![]() |
Peugeot | 80 |
3 | ![]() |
Salvarani | 80 |
3 | ![]() |
Salvarani | 80 |
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di), Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giro d'Italia 1967