Giro d'Italia 1980
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Edizione | 63ª | ||||
Data | 15 maggio - 7 giugno | ||||
Partenza | Genova | ||||
Arrivo | Milano | ||||
Percorso | 4 026 km, 22 tappe | ||||
Tempo | 112h08'20" | ||||
Media | 35,897 km/h | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | ![]() | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Classifiche minori | |||||
Punti | ![]() | ||||
Montagna | ![]() | ||||
Giovani | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
Il Giro d'Italia 1980, sessantatreesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 15 maggio al 7 giugno 1980, per un percorso totale di 4 026 km. Fu vinto dal francese Bernard Hinault.
Hinault sbaragliò la concorrenza sul Passo dello Stelvio, accompagnato dal fido scudiero Jean-René Bernaudeau a cui lasciò la vittoria di tappa. Giuseppe Saronni, vincitore l'anno precedente, uscì presto di classifica ma s'impose in ben sette tappe (inclusa la cronometro del penultimo giorno), dominando la classifica a punti, mentre Francesco Moser, dovette ritirarsi durante la ventesima tappa a causa di una caduta.
Venne trasmesso in tv dalla Rai Rete 2 e in radio da Rai Radio1.
Tappe[modifica | modifica wikitesto]
Squadre e corridori partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale - Maglia rosa[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Renault | 112h08'20" |
2 | ![]() |
Gis Gelati | a 5'43" |
3 | ![]() |
Inoxpran | a 6'30" |
4 | ![]() |
Bianchi | a 7'53" |
5 | ![]() |
Bianchi | a 11'49" |
6 | ![]() |
Hoonved | a 12'47" |
7 | ![]() |
Gis Gelati | a 12'53" |
8 | ![]() |
Gis Gelati | a 20'26" |
9 | ![]() |
S. Giacomo | a 20'37" |
10 | ![]() |
Magniflex | a 21'30" |
Classifica a punti - Maglia ciclamino[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Gis Gelati | 301 |
2 | ![]() |
Hoonved | 215 |
3 | ![]() |
Bianchi | 179 |
4 | ![]() |
Renault | 160 |
5 | ![]() |
S. Giacomo | 151 |
Classifica scalatori - Maglia verde[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
S. Giacomo | 670 |
2 | ![]() |
Gis Gelati | 400 |
3 | ![]() |
Renault | 350 |
4 | ![]() |
Inoxpran | 280 |
5 | ![]() |
Renault | 265 |
Classifica giovani - Maglia bianca[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Bianchi | 112h16'13" |
2 | ![]() |
S. Giacomo | a 12'44" |
3 | ![]() |
Magniflex | a 13'37" |
4 | ![]() |
Selle Italia | a 13'40" |
5 | ![]() |
Renault | a 20'25" |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b GLI ISCRITTI (PDF), in L'Unità, 15 maggio 1980. URL consultato il 29 dicembre 2018.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di), Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) 1980 Giro d'Italia, su bikeraceinfo.com. URL consultato il 17 marzo 2014.
- (EN) Carta del Percorso (JPG), su bikeraceinfo.com. URL consultato il 17 marzo 2014.