Folgaria
Folgaria comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Michael Rech (Campobase) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°55′N 11°11′E / 45.916667°N 11.183333°E |
Altitudine | 1 169 m s.l.m. |
Superficie | 71,63 km² |
Abitanti | 3 170[2] (31-10-2021) |
Densità | 44,26 ab./km² |
Frazioni | 37[1] |
Comuni confinanti | Besenello, Caldonazzo, Calliano, Laghi (VI), Lastebasse (VI), Lavarone, Rovereto, Terragnolo, Altopiano della Vigolana |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38064 |
Prefisso | 0464 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022087 |
Cod. catastale | D651 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 4 141 GG[4] |
Nome abitanti | folgaretani (folgaràiti) |
Patrono | san Lorenzo |
Giorno festivo | 10 agosto |
Cartografia | |
![]() nella provincia autonoma di Trento | |
Sito istituzionale | |
Folgaria (così anche in dialetto trentino[5], Folgrait in cimbro, Vielgereuth in tedesco[6]) è un comune italiano di 3 170 abitanti nella provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Situata sul versante occidentale della Magnifica Comunità degli Altipiani cimbri, a ridosso della Vallagarina Folgaria si trova a 1168 m ai piedi del monte Cornetto (a 2060 m nel gruppo della Vigolana), sulla sponda destra del Rio Cavallo, torrente che scende per la valle omonima fino a Calliano.
È composta da sette frazioni principali (Costa, Serrada, Guardia, Mezzomonte, San Sebastiano, Carbonare e Nosellari) a cui si aggiungono frazioni più piccole (Pont, Ondertol, Dori, Molino Nuovo, Forreri, Ca Nove, Molini, Peneri, Fontani, Scandelli, Sotto il Soglio, Carpeneda, Mezzaselva, Erspameri, Francolini, Fondo Grande, Fondo Piccolo, Colpi, Nocchi, Perpruneri, Tezzeli, Morganti, Cueli-Liberi, Buse, Busatti, Dazio, Prà di Sopra e Virti), distribuite nella valle del Rio Cavallo e nell'alta valle dell'Astico (Buse). I due fiumi sono separati dal passo Sommo (1341 m), che è usato come punto di riferimento per indicare l'ubicazione delle varie frazioni.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Il toponimo, menzionato per la prima nel 1196 come Fulgarida, corrisponde al latino *filicāria, da filex "felce"; quindi, con l'aggiunta del suffisso -ēta, significa "felceto". Un'etimologia simile ha Folgarida, altra località trentina in val di Sole[7].
Durante la colonizzazione cimbra del territorio, nacque il toponimo cimbro di Folgrait o Vollgarait che venne germanizzato, in epoca austriaca nella forma in lingua tedesca Vielgereuth[8].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Gli inizi: dal XIII al XVI secolo[modifica | modifica wikitesto]
Già nel XIII secolo l'altopiano di Folgaria era compreso nel feudo vescovile di Beseno, posto sotto il controllo diretto del Principe vescovo di Trento.
Territorio coinvolto dalla colonizzazione cimbra, che vide la nascita di diverse località odierne del comune, nel 1222 Folgaria appariva, tra le prime in Trentino, come una comunità di gente libera retta da propri organi amministrativi.
Per questioni confinarie nel 1285 fece atto di sottomissione ai feudatari di Beseno, i Castelbarco (nel 1315 la comunità si dotò di un proprio statuto comunale, la Carta Ordinamentorurn) da cui si sottrasse nel XV secolo, "concedendosi" alla Repubblica di Venezia, la quale garantì l'autonomia totale e perpetua dalla giurisdizione feudale del castello lagarino.
Caduto nel 1510 il dominio di Venezia, Folgaria tornò alla Casa d'Austria; iniziò da quel momento la contesa con la famiglia Trapp, desiderosa di reimporre la dipendenza feudale perduta. La lunga controversia con la comunità montana prese il nome di causa Trappia e fu macchiata da delitti e violenze. Durò oltre duecento anni. In uno scontro armato svoltosi a Carpeneda nel febbraio del 1593 rimasero sul terreno sette folgaretani. In ricordo di quel tragico evento fu eretto un capitello, ancora esistente, conosciuto come il capitello delle sette vedove.
La Magnifica Comunità[modifica | modifica wikitesto]
Ancora oggi il comune di Folgaria si fregia dell'appellativo di Magnifica Comunità. Non è dato sapere a quando risalga la concessione vescovile dell'appellativo e delle relative norme di indipendenza e di autogoverno. In tal senso non esistono documenti (l'archivio comunale folgaretano è andato in gran parte disperso e distrutto durante la prima guerra mondiale). Si ritiene sia da far risalire al XII secolo, forse al 1111, a quei Patti Ghebardini che sancirono anche l'istituzione della Magnifica Comunità di Fiemme.[senza fonte] L'autonomia della Magnifica Comunità di Folgaria sarà confermata anche dall'imperatore d'Austria in persona. Di certo si sa quando la Magnifica Comunità di Folgaria cessò di esistere: avvenne nel 1805 nell'ambito della riforma amministrativa e politica introdotta da Napoleone Bonaparte, a discapito dei diritti concessi dal Governo austriaco. Le politiche napoleoniche saranno poi confermate dal Governo bavarese. Di quelle antiche tradizioni di autonomia, di libertà e di autogoverno i folgaretani vanno ancor oggi orgogliosi. La denominazione, utilizzata in via informale, appare a più riprese sugli edifici pubblici e sulla segnaletica toponomastica urbana.
XX secolo[modifica | modifica wikitesto]

Prima guerra mondiale[modifica | modifica wikitesto]
Sul territorio comunale, come nei vicini comuni di Lavarone e Luserna, in vista della Grande Guerra (1914 - 1918) furono costruiti tre forti austro-ungarici: il forte Dosso delle Somme, il forte Sommo Alto e il forte San Sebastiano. Anche la popolazione di Folgaria fu profuga durante il conflitto e in molti vennero distribuiti nelle baraccopoli di Mitterndorf an der Fischa.
Seconda guerra mondiale[modifica | modifica wikitesto]
L'eccidio di malga Zonta si consumò il 12 agosto 1944, quando l'attività partigiana interessava le aree verso il vicentino con le brigate val Leogra, la Pasubiana e la Fortuna. In un'operazione di rastrellamento a malga Zonta, vicino a passo Coe, quel giorno i nazifascisti sorpresero e fucilarono 14 partigiani e 3 malgari. Tra i caduti vi fu anche Bruno Viola, marinaio, medaglia d'oro della Resistenza. L'avvenimento viene commemorato il 15 agosto di ogni anno con la partecipazione ufficiale dei comuni dell'Alto Vicentino e di Folgaria.
I fatti di Carbonare accaddero a Carbonare il 28 aprile 1945 e hanno visto uccise dai tedeschi 4 persone. Ad essi sono dedicati la piazza del paese e una targa commemorativa.
Guerra fredda[modifica | modifica wikitesto]
Dopo la seconda guerra mondiale la NATO istituì una base missilistica nei pressi del passo Coe: la base Tuono. Negli anni '80 fu dismessa e, dopo anni di abbandono, la Provincia la ricostruì e riqualificò a museo, esponendo missili terra-aria Nike, sistemi radar e altre attrezzature militari degli anni della guerra fredda, a testimonianza del periodo della divisione NATO-Patto di Varsavia. La base Tuono è visitabile con guide che illustrano la sua attività.[9]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
- Stemma
Lo stemma è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 15 agosto 1929[10] e rappresenta, incorniciati in ovale a sua volta inserito in uno scudo, tre rilievi allineati, sovrastati da altrettanti alberi di abete; sopra gli stessi appare la scritta C.M.F. e nella banda esterna la scritta: "Magnifica Comunità di Folgaria": esso simboleggia il patrimonio forestale del comune.[11]
- Gonfalone
Il gonfalone ha forma di bandiera con drappo tricolore a fasce orizzontali. Nella banda color verde riporta gli stemmi appaiati della Regione Trentino-Alto Adige e della Provincia Autonoma di Trento; nella fascia color bianco la scritta "Magnifica Comunità" e nella fascia color rosso la scritta "Folgaria". A cavallo delle fasce bianca e rossa appare lo stemma comunale.[11]
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Folgaria è tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, insignita il 9 maggio 1994 della croce di guerra al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale[12]:
— 9 maggio 1994
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di San Lorenzo, parrocchiale di Folgaria.
- Chiesa di San Francesco d'Assisi, parrocchiale nella frazione di Carbonare.
- Chiesa di Santa Cristina, parrocchiale nella frazione di Serrada.
- Chiesa di San Giuseppe, parrocchiale nella frazione di Mezzomonte di Sopra.
- Chiesa di San Sebastiano, parrocchiale nella frazione di San Sebastiano.
- Chiesa della Visitazione di Maria, parrocchiale nella frazione di Nosellari.
- Chiesa di San Valentino, sussidiaria nella frazione di Carpeneda.
Architetture militari[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[13]

Ripartizione linguistica[modifica | modifica wikitesto]
Nonostante la lingua cimbra/slambrot risulti estinta a Folgaria dalla metà del secolo scorso, la sua popolazione secondo il censimento del 2021[14], è per il 93,6% di lingua italiana e per il 6,4% di lingua cimbra.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Artigianato[modifica | modifica wikitesto]
Per quanto riguarda l'artigianato, sono importanti le produzioni di sculture e di paralumi, oltre all'attività di intagli[15].
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Il comprensorio sciistico Folgaria Fiorentini consiste in 74 km di piste da sci alpino di varia difficoltà[16]. Gli impianti di risalita sono situati nelle frazioni di Fondo Grande, Fondo Piccolo, Serrada, Costa, Ortesino e Francolini. A Passo Coe è presente un centro per lo sci di fondo con percorsi ad anello di varia difficoltà lunghi fino a 15 km[17].
Il 30 maggio 2002 la 17ª tappa del Giro d'Italia 2002 si è conclusa a Folgaria con la vittoria del russo Pavel Tonkov.
Dal 1974 al 1983 da Folgaria partiva la "Marcia delle Nazioni", una marcia non competitiva con un percorso di 40 km che si concludeva ad Asiago, organizzata in onore dei caduti della prima guerra mondiale.[18] A partire dal 1998 l'iniziativa fu ripresa con la "Marcia dei forti", il cui itinerario tocca le fortificazioni austroungariche di forte Dosso del Sommo, forte Sommo Alto e forte Cherle.[19] La città ha più volte ospitato il ritiro precampionato di importanti squadre di calcio: la Fiorentina nel 2006, il Parma nel 2007, il Torino nel 2009, il Napoli nel 2010, il Padova nel 2011 e il Livorno nel 2013.
La città ha più volte ospitato il ritiro precampionato di importanti squadre di calcio: la Fiorentina nel 2006, il Parma nel 2007, il Torino nel 2009, il Napoli nel 2010, il Padova nel 2011 e il Livorno nel 2013 e l'Unione Sportiva Lecce da alcuni anni.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Statuto Comunale in accordo con la definizione di <<frazione geografica>> presente "Popolazione: Territorio e processi di inurbamento" a p.2
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
- ^ Hans Tyroller, Grammatische Beschreibung des Zimbrischen von Lusern, Wiesbaden, Franz Steiner, 2003, p. 216, ISBN 3-515-08038-4.
- ^ Carla Marcato, Folgaria, in Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, p. 277, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Nicoletta Dacrema, Il "caso Austria", in Ignazio Putzu, Gabriella Mazzon (a cura di), Lingue, letterature, nazioni. Centri e periferie tra Europa e Mediterraneo, Milano, Franco Angeli, 2012, p. 332, ISBN 978-88-204-0899-2.
- ^ Base Tuono[collegamento interrotto], Base Tuono
- ^ Folgaria, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 19 agosto 2023.
- ^ a b Comune di Folgaria, Statuto comunale (PDF), Art. 2.
- ^ Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare - Istituzioni Decorate di Croce di Guerra al Valor Militare Comune di Folgaria, su istitutonastroazzurro.it. URL consultato il 5 dicembre 2018.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ [1]
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 15.
- ^ Folgaria Ski - Sci Alpino
- ^ Folgaria Ski - Sci di fondo
- ^ 1974 - Prima Marcia delle Nazioni, su folgariaweb.it.
- ^ OGGI AL VIA LA «MARCIA DEI FORTI» PERCORSI IMMERSI NELLA STORIA
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Fernando Larcher, Folgaria magnifica comunità: il territorio, la storia, le tradizioni e la cultura di una delle più antiche comunità montane del Trentino, Folgaria, Comune di Folgaria, 1995, ISBN non esistente.
- Fernando Larcher, Folgaría: masi, vicinie e frazioni, Folgaria, Magnifica Comunità di Folgaria, 2003, ISBN non esistente.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Folgaria
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Folgaria
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.folgaria.tn.it.
- Folgarìa, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247726321 · WorldCat Identities (EN) viaf-247726321 |
---|