Porte di Rendena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Porte di Rendena
comune
Porte di Rendena – Veduta
Porte di Rendena – Veduta
Vista di Villa Rendena, capoluogo del comune
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Amministrazione
SindacoEnrico Pellegrini (lista civica) dal 9-5-2016 (2º mandato dal 22-9-2020)
Data di istituzione1º gennaio 2016
Territorio
Coordinate46°04′44.47″N 10°42′58.07″E / 46.07902°N 10.71613°E46.07902; 10.71613 (Porte di Rendena)
Altitudine608 m s.l.m.
Superficie40,71[1] km²
Abitanti1 784[2] (31-10-2021)
Densità43,82 ab./km²
FrazioniDarè, Javrè, Verdesina, Vigo Rendena, Villa Rendena (sede comunale)
Comuni confinantiPelugo, Sella Giudicarie, Tione di Trento, Tre Ville, Valdaone
Altre informazioni
Cod. postale38094
Prefisso0465
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT022244
Cod. catastaleM358
TargaTN
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Porte di Rendena
Porte di Rendena
Porte di Rendena – Mappa
Porte di Rendena – Mappa
Posizione del comune di Porte di Rendena nella provincia autonoma di Trento
Sito istituzionale

Porte di Rendena è un comune italiano di 1 784 abitanti nella provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige. Il comune è nato il 1º gennaio 2016 dalla fusione dei comuni di Darè, Vigo Rendena e Villa Rendena. Si tratta di un comune sparso con sede municipale a Villa Rendena; oltre al capoluogo e agli altri due ex comuni sono presenti le frazioni di Javrè e Verdesina, già appartenenti a Villa Rendena.

Monumenti e luoghi di interesse[modifica | modifica wikitesto]

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[4]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1º gennaio 2016 8 maggio 2016 Marco Riccadonna Commissario straordinario [5]
9 maggio 2016 21 settembre 2020 Enrico Pellegrini Lista civica Sindaco [6]
22 settembre 2020 in carica Enrico Pellegrini Lista civica Sindaco

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ http://www.tuttitalia.it/trentino-alto-adige/86-porte-di-rendena/
  2. ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. ^ Nominati i commissari straordinari per i comuni nati dalle fusioni, su ufficiostampa.provincia.tn.it, 30 dicembre 2015. URL consultato il 3 gennaio 2016.
  6. ^ Elezioni Comunali 8 maggio 2016, su speciali.gelocal.it. URL consultato l'11 maggio 2016.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Trentino-Alto Adige