Civezzano
Jump to navigation
Jump to search
Civezzano comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Katia Fortarel (lista civica) dal 22-9-2020 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 46°05′N 11°10′E / 46.083333°N 11.166667°E | ||
Altitudine | 469 m s.l.m. | ||
Superficie | 15,67 km² | ||
Abitanti | 4 092[2] (31-10-2021) | ||
Densità | 261,14 ab./km² | ||
Frazioni | Civezzano (sede comunale), Bampi, Barbaniga, Barisei, Bosco, Cogatti, Garzano, Magnago, Mazzanigo, Mochena, Orzano, Penedallo, Roveré, Sant'Agnese, Seregnano, Torchio[1]
Località distaccate dalle frazioni: Campagnaga, Celva, Fratte, Maso Rossi, Osella, Predolf, Sille, Slacche[1] | ||
Comuni confinanti | Albiano, Fornace, Pergine Valsugana, Trento | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 38045 | ||
Prefisso | 0461 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 022061 | ||
Cod. catastale | C756 | ||
Targa | TN | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] | ||
Cl. climatica | zona F, 3 127 GG[4] | ||
Nome abitanti | civezzanesi, zivezani (in dialetto trentino) | ||
Patrono | santa Maria Assunta | ||
Giorno festivo | 15 agosto | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Civezzano nella provincia autonoma di Trento | |||
Sito istituzionale | |||
Civezzano (Zivezan in dialetto trentino[5]) è un comune italiano di 4 092 abitanti[2] della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma del Comune di Civezzano si blasona:
«D'azzurro alla muraglia d'argento di tre corsi, caricata di tre colonne, la centrale più alta, con zoccolo, base e capitelli dorici dello stesso.[6]» |
Il territorio dell'antica comunità di Civezzano era diviso in tre colmelli[7]: Civezzano, Torchio e Barbaniga, ciascuno comprendente due o più ville.[8] Tale suddivisione è testimoniata dalle tre colonne[9] dello stemma.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di Santa Maria Assunta, antica pieve arcipretale di origine altomedievale. La chiesa recente risale al XVI secolo.
- Chiesa di San Valentino, nella frazione di Garzano.
- Chiesa di San Sabino, nella frazione di Seregnano.
- Chiesa dei Santi Rocco e Volfango, nella frazione di Orzano.
- Chiesa di San Giovanni Battista, nella frazione di Barbaniga.
- Chiesa di Sant'Apollonia, nella frazione di Bosco.
- Chiesa di Sant'Agnese, nella frazione di Sant'Agnese.
- Chiesa di Sant'Andrea, nella frazione di Magnago.
Architetture militari[modifica | modifica wikitesto]
- Complesso fortificato di Civezzano, un sistema di fortificazioni austro-ungariche che si trova nei pressi del paese.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[10]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Scuole[modifica | modifica wikitesto]
Musei[modifica | modifica wikitesto]
- Ecomuseo Argentario, che promuove il territorio del monte Calisio (o Argentario), dove in epoca medioevale erano presenti importanti cave di argento, ancora parzialmente visitabili.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1995 | 2000 | Vittorino Betti | Lista civica | Sindaco | |
2000 | 2008 | Michele Dallapiccola | Lista civica Cives - Insieme per Cives | Sindaco | 2 mandati |
2008 | 2009 | Giovanna Rossi | Lista civica Cives - Insieme per Cives | Vicesindaca facente funzioni | |
2009 | 2020 | Stefano Dellai | Lista civica Cives - Insieme per Cives | Sindaco | 2 mandati |
2020 | in carica | Katia Fortarel | Lista civica Cives - Insieme per Cives | Sindaca | 1º mandato |
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Elenco vie aggiornato a Civezzano e frazioni 2019, su comunecivezzano.eu. URL consultato il 28 maggio 2020.
- ^ a b Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
- ^ Civezzano, su araldicacivica.it. URL consultato il 17 gennaio 2021.
- ^ Dal latino columna "colonna", in riferimento alle tabelle in cui venivano registrati i beni.
- ^ Storia ed informazioni, su metropolis.it. URL consultato il 17 gennaio 2021.
- ^ colmèllo, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Civezzano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comunecivezzano.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 129163038 · GND (DE) 4749202-8 · WorldCat Identities (EN) lccn-n94117433 |
---|