Tenna (Italia)
Questa voce o sezione sull'argomento Trentino-Alto Adige non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Tenna comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Marco Nicolò Perinelli (lista civica) dal 21-9-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 46°01′N 11°16′E / 46.016667°N 11.266667°E |
Altitudine | 569 m s.l.m. |
Superficie | 3,11 km² |
Abitanti | 1 052[1] (31-10-2021) |
Densità | 338,26 ab./km² |
Comuni confinanti | Caldonazzo, Levico Terme, Pergine Valsugana |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38050 |
Prefisso | 0461 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022190 |
Cod. catastale | L096 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 173 GG[3] |
Nome abitanti | tennaroti (tenaròti) |
Patrono | Annunciazione di Maria |
Giorno festivo | 25 marzo |
Cartografia | |
![]() nella provincia autonoma di Trento | |
Sito istituzionale | |
Tenna (Téna in dialetto trentino[4]) è un comune italiano di 1 052 abitanti della provincia autonoma di Trento che sorge sull'omonima collina tra i laghi di Levico e di Caldonazzo, in Valsugana.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Colle di Tenna[modifica | modifica wikitesto]
Il colle di Tenna separa il lago di Caldonazzo da quello di Levico, ed è importante e significativo per un'eventuale postazione d'osservatorio. Molto probabilmente questo dosso fu frequentato, anche se scarsamente, già in epoca preistorica, come mostrano l'ascia in bronzo rinvenuta in zona Castelar e alcune cuspidi di selce trovati ad Alberè.
Esso avrebbe ospitato un castello o una casa murata dei signori di Brenta (secolo XII). Nella zona sono state trovate delle tombe romane con alcune monete e un'epigrafe cristiana, attualmente conservata nella chiesa di Caldonazzo.[5]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Tenna era certamente un luogo romano situato sulla via Altinum-Tridentum.[5] Qua furono trovate monete romane che ricoprono il lasso di tempo che va dall'imperatore Augusto all'impero di Adriano; inoltre vi è stato trovato un cippo miliare di travertino.
Nel 1878, presso la chiesa, venne identificato un miliare romano, che nella parte alta reca incisa la cifra XXXXI (miglia), ad indicare la distanza da un capolinea lungo un percorso stradale. Si presume che il capolinea corrisponda a Feltre, e quindi alcuni pensano che proprio qui passasse la Via Claudia Augusta.
Nel secondo dopoguerra l'abitato si è espanso sull'altopiano ondulato, sino a raggiungere il versante che scende verso il lago di Caldonazzo e le sponde del lago stesso, modificando nettamente il paesaggio.[5]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
Chiesa parrocchiale dell'Assunta[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa parrocchiale dell'Assunta è stata eretta nel 1764-1775: il campanile è separato dall'edificio e nel basamento vi è il monumento ai Caduti. L'interno è a tre navate e ornato di stucchi. La chiesa ha tre altari di marmo, dietro a quello maggiore è appesa la pala dell'Annunciazione. Poco oltre la chiesa vi è un tabernacolo a tre nicchie, dipinto da Bertoldi.[5]
Chiesa di Santa Maria e San Rocco[modifica | modifica wikitesto]
Da ricordare è anche la chiesetta votiva di Santa Maria e San Rocco, detta anche cappella delle grazie, costruita dalla comunità in occasione dell'epidemia di colera del 1855 e consacrata tre anni dopo.[5]
Architetture militari[modifica | modifica wikitesto]
Nel territorio comunale si trova la fortificazione austro-ungarica del forte Tenna, a 608 m s.l.m. Durante la prima guerra mondiale il tetto fu fortificato con sacchi di sabbia.[5]
Aree naturali[modifica | modifica wikitesto]
Lungo il colle che separa i due laghi, esistono sei percorsi pedonali, denominati come "il sentiero degli gnomi", tra cui:
- "Part dei boschi": lungo 6 km, percorribile in 3 ore su un dislivello di 150 metri;
- "Biotopo Pizé - Val de l'Orco": lungo 4,4 km, percorribile in 2 ore su un dislivello di 150 metri;
- "Dos dei Osei": lungo 4 km, percorribile in 1,5 ore su un dislivello di 70 metri;
- "Sospendole": lungo 3,5 km, percorribile in 1 ora su un dislivello di 60 metri;
- "Ex forte - San Valentino": lungo 4 km, percorribile in 2 ore su un dislivello di 120 metri;
- "Canevaze": lungo 4 km, percorribile in 1,5 ore su un dislivello di 50 metri.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
L'economia del luogo si basa sull'agricoltura e sul turismo.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
22/09/2021 | in carica | Marco Nicolò Perinelli | lista civica | Sindaco |
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
- ^ a b c d e f Aldo Gorfer, Le valli del Trentino - Trentino orientale, 2ª ed., Calliano, Arti grafiche R. Manfrini, 1977 [1959], pp. 839-842.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tenna
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.tenna.tn.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239672138 · WorldCat Identities (EN) viaf-239672138 |
---|