Sant'Orsola Terme
Sant'Orsola Terme comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Andrea Fontanari (lista civica) dal 22-9-2020 |
Data di istituzione | 16-10-1920 |
Territorio | |
Coordinate | 46°07′N 11°18′E / 46.116667°N 11.3°E |
Altitudine | 925 m s.l.m. |
Superficie | 15,36 km² |
Abitanti | 1 137[1] (31-10-2021) |
Densità | 74,02 ab./km² |
Frazioni | Mala |
Comuni confinanti | Baselga di Piné, Bedollo, Fierozzo, Frassilongo, Palù del Fersina, Pergine Valsugana |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38050 |
Prefisso | 0461 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022168 |
Cod. catastale | I354 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 729 GG[3] |
Nome abitanti | santorsolotti |
Patrono | sant'Orsola |
Giorno festivo | 21 ottobre |
Cartografia | |
![]() nella provincia autonoma di Trento | |
Sito istituzionale | |
Sant'Orsola Terme (Oachpergh in mocheno) è un comune italiano di 1 137 abitanti della provincia autonoma di Trento.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Capoluogo della valle dei Mocheni, è situato sulla sponda orografica destra del torrente Fersina e costituito da due agglomerati principali (Sant'Orsola e Mala), più numerosi masi sparsi sul territorio comunale sul fianco nordorientale del monte Costalta, che lo separa dall'altopiano di Piné. Il territorio è delimitato dal torrente Fersina a sud-est, dallo spartiacque del Costalta a nord-ovest e dal passo Redebus a nord. Si estende su poco più di 15 km².
Storia[modifica | modifica wikitesto]

Come il resto della valle, il territorio di Sant'Orsola fu oggetto intorno all'anno Mille di una vasta immigrazione di coloni dall'area germanica, che diedero vita, come in altre parti del Trentino orientale, a masi sparsi in tutta la vallata. Nel 1408 veniva edificata la chiesa dedicata all'omonima santa. Quest'ultima costruzione, oltre ad un'ulteriore immigrazione di coloni provenienti soprattutto dalla Germania meridionale a causa dell'attività mineraria, iniziò un processo di aggregazione dei masi intorno alla chiesa che diede vita, col tempo, all'abitato principale oggi esistente.[4]
Il territorio seguì le vicende storiche del principato vescovile di Trento e, nel 1818, divenne comune autonomo, che venne nuovamente confermato a seguito dell'annessione del Trentino all'Italia, dopo la fine della Prima guerra mondiale, nel 1919.
Nel 1929 e fino al 1947 i comuni della valle dei Mocheni vennero accorpati al comune di Sant'Orsola, tranne Viarago, accorpato a Pergine Valsugana. La seconda guerra mondiale vide il fenomeno degli optanti anche nella valle, per quanto riguardava gli abitanti di lingua mochena.
Nei primi anni Settanta veniva dato impulso alla produzione locale di piccoli frutti, che ha dato origine alla cooperativa agricola Sant'Orsola, tra i leader italiani nella commercializzazione degli stessi.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di Sant'Orsola
- Chiesa di San Michele Arcangelo nella frazione di Mala
Musei[modifica | modifica wikitesto]
- Museo Pietra Viva nella località Stefani
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Variazioni[modifica | modifica wikitesto]
La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel marzo 1929 aggregazione di territori dei soppressi comuni di Fierozzo, Frassilongo e Palù; nel giugno 1929 aggregazione di Mala, distaccata dal comune di Pergine Valsugana; nel 1948 distacco di territori per la ricostituzione dei comuni di Fierozzo, Frassilongo e Palù; nel 1986 cambio di denominazione da Sant'Orsola a Sant'Orsola Terme[6].
Ripartizione linguistica[modifica | modifica wikitesto]
La sua popolazione, secondo il censimento del 2021, è per il 87,0% di lingua italiana e per il 13,0% di lingua mòchena.[7]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2005 | 2015 | Damiano Fontanari | lista civica | Sindaco | |
2015 | 2020 | Ivano Fontanari | lista civica | Sindaco | |
2020 | in carica | Andrea Fontanari | lista civica | Sindaco |
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni e località[modifica | modifica wikitesto]
Mala[modifica | modifica wikitesto]
Mala è l'unica frazione del comune di Sant'Orsola Terme. Sorge a 792 metri sul livello del mare, dista 3 kilometri dal capoluogo comunale e conta 131 abitanti[8]. Fino al 1929 Mala è stata frazione del vicino comune di Pergine Valsugana[9].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statuto comunale di Sant'Orsola Terme, su comune.santorsolaterme.tn.it. URL consultato il 23 giugno 2015.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Sant'Orsola Terme, su elesh.it. URL consultato il 10 gennaio 2022.
- ^ RILEVAZIONE SULLA CONSISTENZA E LA DISLOCAZIONE TERRITORIALE DEGLI APPARTENENTI ALLE POPOLAZIONI DI LINGUA LADINA, MÒCHENA E CIMBRA (PDF), Provincia autonoma di Trento ISPAT, aprile 2022. URL consultato il 9 agosto 2022.
- ^ http://italia.indettaglio.it/ita/trentinoaltoadige/trento_santorsolaterme_mala.html
- ^ ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sant'Orsola Terme
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.santorsolaterme.tn.it.
- Sant'Órsola Terme, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241205735 · WorldCat Identities (EN) viaf-241205735 |
---|