Ospedaletto
Questa voce o sezione sull'argomento Trentino-Alto Adige non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Ospedaletto comune | ||
---|---|---|
| ||
Vista dal versante est del Monte Lefre | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Edy Licciardiello (lista civica) dal 22-09-2020 | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°02′36.56″N 11°33′10.48″E / 46.04349°N 11.55291°E | |
Altitudine | 360 m s.l.m. | |
Superficie | 16,75 km² | |
Abitanti | 786[1] (30-4-2020) | |
Densità | 46,93 ab./km² | |
Comuni confinanti | Asiago (VI), Castel Ivano, Cinte Tesino, Grigno, Pieve Tesino | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 38050 | |
Prefisso | 0461 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 022130 | |
Cod. catastale | G168 | |
Targa | TN | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Nome abitanti | ospedalòti | |
Patrono | sant'Egidio abate | |
Giorno festivo | 1º settembre | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Ospedaletto nella provincia autonoma di Trento | ||
Sito istituzionale | ||
Ospedaletto (Ospedaléto in dialetto trentino[3], Spittal bei Yfän in tedesco, desueto) è un comune italiano di 786 abitanti della provincia di Trento, posto in Valsugana. È il penultimo comune della provincia viaggiando in direzione sud-est, prima del Veneto, e fa parte della Comunità Valsugana e Tesino.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il centro abitato sorge sulla riva sinistra del fiume Brenta, in posizione elevata rispetto al fondovalle. Esso si è sviluppato lungo la Val Bronzale, valle di origine glaciale tra il Monte Lefre, ad ovest dell'abitato, e il Monte Mezza, ad est. La congiunzione tra i due monti avviene nel luogo denominato La Forcella: a nord di questo vi è l'omonimo Passo della Forcella, che segna l'inizio della discesa che porta a Pieve Tesino (questo comune non è però collegato ad Ospedaletto da alcuna strada).
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Durante il Medioevo sorsero, lungo le più importanti vie di comunicazione, numerosi ostelli per permettere il riposo ai numerosi viandanti e pellegrini. Questi ospizi erano retti da ordini religiosi o da congregazioni cavalleresco-ospedaliere. Tali luoghi, per l'ospitalità che offrivano, erano detti ospizi o anche ospedali, non nel senso odierno di edifici ove ricoverare gli ammalati, ma nel senso di ospitare qualcuno. Di qui il nome di Ospedaletto, ubicato sul percorso che dal Veneto portava ai Paesi del nord. La prima menzione dell'ospizio di Ospedaletto risale al 1190, e si suppone che fosse retto dai monaci benedettini.
Stemma[modifica | modifica wikitesto]
L'attuale stemma comunale è stato approvato dal consiglio comunale nel 1988. Il disegno è stato realizzato dal barone Giovanni Battista a Prato. La blasonatura completa dichiara: "D'argento alla croce passante di rosso accantonata d'azzurro caricato di un crescente d'oro nel I e di nero ad un sole d'oro nel II". Corona: "Murale di Comune". Ornamenti: "A destra una fronda d'alloro fogliata al naturale fruttifera di rosso, a sinistra una fronda di quercia fogliata e ghiandifera al naturale".
Luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Il Ponte dell'Orco[modifica | modifica wikitesto]
Sul versante orientale del Monte Lefre si trova una struttura naturale nota come Ponte dell'Orco. Esso è un ponte naturale, formato da due giganteschi piloni di roccia, sopra i quali sta collocato un altro grande masso dolomitico. Tale ponte si formò nel corso dei secoli dalle corrosioni dell'acqua, come successo altrove nelle Alpi. La formazione di questo monumento naturale è legata ad un'antica leggenda: un pecoraio, trovandosi impossibilitato nel passare da un versante all'altro della montagna, strinse un patto con il diavolo, che costruì per lui il ponte di roccia.
La Madonna della Rocchetta[modifica | modifica wikitesto]
- Santuario della Madonna della Rocchetta. Si trova a nord del paese, nei pressi del campo sportivo. Una leggenda, datata 1640, racconta di una apparizione divina e di una guarigione di un ragazzo sordomuto del luogo. Ogni anno, al 31 luglio, la popolazione si raccoglie nella piccola cappella per rendere omaggio e per festeggiare la citata guarigione.
Altri luoghi[modifica | modifica wikitesto]
Il centro religioso del paese è rappresentato dalla Chiesa di Sant'Egidio dedicata al santo patrono. A sud ovest del paese, al confine con il comune di Grigno, si trova l'ingresso della Grotta della Bigonda. Lungo la sponda destra del fiume Brenta è presente il Biotopo Ponte Casoni, un'area naturale di circa 3 ettari.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Fino agli anni cinquanta il paese era servito da una stazione ferroviaria, lungo la Ferrovia Trento-Venezia. La stazione si trova tra quella di Strigno e quella di Grigno, situata nel fondovalle e schiacciata tra il Fiume Brenta e la Strada statale 47 della Valsugana, che attraversa il territorio comunale. Il fabbricato è ancora presente, ma non più utilizzato dai primi anni 2000, in quanto la costruzione di sottopassaggi per superare la strada statale ha reso inutile il presidio della struttura.
Ospedaletto non è dotato di un servizio di trasporto urbano, ma è servito dalla linea 410 (Borgo Valsugana-Primolano) del trasporto extraurbano provinciale, svolto dai mezzi dell'azienda Trentino trasporti.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2020.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Giulia Mastrelli Anzilotti, Toponomastica trentina: i nomi delle località abitate, Trento, Provincia autonoma di Trento, 2003.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ospedaletto
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.ospedaletto.tn.it.