Castel Condino
Castel Condino comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Stefano Bagozzi (Fratelli d'Italia[1]) dal 10-5-2015 (2º mandato dal 22-9-2020) |
Data di istituzione | 24-12-1946 |
Territorio | |
Coordinate | 45°55′N 10°36′E / 45.916667°N 10.6°E |
Altitudine | 811 m s.l.m. |
Superficie | 11,1 km² |
Abitanti | 226[2] (31-10-2021) |
Densità | 20,36 ab./km² |
Comuni confinanti | Borgo Chiese, Pieve di Bono-Prezzo, Valdaone |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano |
Cod. postale | 38082 |
Prefisso | 0465 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022045 |
Cod. catastale | C183 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 656 GG[4] |
Nome abitanti | castellani |
Patrono | san Giorgio |
Giorno festivo | 23 aprile |
Cartografia | |
![]() nella provincia autonoma di Trento | |
Sito istituzionale | |
Castel Condino (Castèl Condìn o più semplicemente Castèl in dialetto locale[5]) è un comune italiano di 226 abitanti della provincia di Trento. Il paese si trova a circa 810 m s.l.m. sul fianco destro orografico della valle del Chiese ed è raggiungibile per mezzo della strada provinciale SP70 che si dirama dalla strada statale 237 del Caffaro all'altezza dell'abitato di Cimego.
Il comune è stato istituito nel 1920 in seguito all'annessione della Venezia Tridentina[6] al Regno d'Italia quando era denominato ancora semplicemente Castello. Nel 1928 è stato aggregato al comune di Condino. Nel 1946 viene ricostituito e nove anni dopo, con legge regionale dell'11 luglio 1955, n. 16 mutò la denominazione ufficiale in Castel Condino[7].
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di San Giorgio, edificata nella sua forma attuale nel 1864 in sostituzione del precedente edificio attestato almeno dal secolo XIII. Il campanile è ancora quello dell'edificio originale.[8]
- Cappella dei Morti, edificata nel XIX secolo[9].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Le origini di Castel Condino sembrano molto antiche, sicuramente il paese esisteva prima dell'anno 1000 d.C. A testimoniare ciò vi sono i ritrovamenti di monete e tombe romane.
La storia del paese si intreccia con quella della prima guerra mondiale quando l'intera valle del Chiese si ritrovò con le truppe austrungariche a nord e con quelle italiane a sud. La popolazione venne evacuata e il paese fu distrutto[10].
Storia recente[modifica | modifica wikitesto]
Il 14 dicembre 2014 nei paesi di Brione, Castel Condino, Cimego e Condino si tenne un referendum per la fusione dei quattro comuni che diede esito negativo solo a Castel Condino che rimase autonomo mandando gli altri tre comuni nuovamente alle urne[11].
Origine del nome[modifica | modifica wikitesto]
Il nome "Castello" si ritiene che derivi da un castelliere o da un castello che era posto in zona a guardia di una strada preistorica che comunicava con la val Camonica[12].
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Il paese è situato sulle pendici del Dos del Gal ed è circondato dal Monte Melino, da Cima Pissola e da Cima Marrese. Oltre il paese vi è l'altopiano di Boniprati. Il paese è formato dalle contrade Ri, Mez, Nose e Sambe.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[13]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1995 | 2000 | Gino Tarolli | Lista civica | Sindaco | [14] |
2000 | 2005 | Maurizio Tarolli | Lista civica | Sindaco | |
2005 | 2010 | Maurizio Tarolli | Lista civica | Sindaco | |
2010 | 2015 | Maurizio Tarolli | Lista civica | Sindaco | |
2015 | 2020 | Stefano Bagozzi | Lista civica | Sindaco | |
2020 | in carica | Stefano Bagozzi | Lista civica | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ De Bertoldi: "Puntiamo a conquistare consensi anche fra cattolici e moderati". Intanto Fratelli d'Italia apre due nuovi circoli e un sindaco aderisce al partito, su ildolomiti.it.
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
- ^ Nome della regione Trentino-Alto Adige fino al 1947.
- ^ Castel Condino- STORIA DEI COMUNI, Variazioni Amministrative dall'Unità d'Italia, su elesh.it. URL consultato il 1º luglio 2018.
- ^ Chiesa di San Giorgio martire, su necrologie.corrierealpi.gelocal.it. URL consultato il luglio 2018.
- ^ La Cappella dei Morti, su comune.castelcondino.tn.it. URL consultato il 17-02-2022.
- ^ Castel Condino, su visitchiese.it. URL consultato il 22-02-2022.
- ^ Saltata la fusione tra Condino, Castel Condino, Cimego e Brione. A Castel Condino vincono i no., su news.giudicarie.com. URL consultato il 22 gennaio 2022.
- ^ Il paese di Castel Condino in breve, su comune.castelcondino.tn.it. URL consultato il 22 gennaio 2022.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Castel Condino, storico elezioni comunali, su tuttitalia.it.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castel Condino
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.castelcondino.tn.it.
- Castèl Condino, su sapere.it, De Agostini.