Frassilongo
Frassilongo comune | |
---|---|
(IT) Comune di Frassilongo (MHN) Gamoa' va Garait | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Luca Puecher (lista civica) |
Data di istituzione | 10-1-1948 |
Territorio | |
Coordinate | 46°05′N 11°18′E / 46.083333°N 11.3°E |
Altitudine | 852 m s.l.m. |
Superficie | 16,68 km² |
Abitanti | 337[1] (31-10-2021) |
Densità | 20,2 ab./km² |
Frazioni | Kamauz (Kamaovrunt), Roveda (Oachlait) |
Comuni confinanti | Fierozzo, Levico Terme, Novaledo, Pergine Valsugana, Roncegno Terme, Sant'Orsola Terme, Vignola-Falesina |
Altre informazioni | |
Lingue | Italiano, Mocheno |
Cod. postale | 38050 |
Prefisso | 0461 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022090 |
Cod. catastale | D775 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 720 GG[3] |
Nome abitanti | frassilongheri o garaiter |
Patrono | san Nicola |
Giorno festivo | 6 dicembre |
Cartografia | |
![]() nella provincia autonoma di Trento | |
Sito istituzionale | |
Frassilongo (Garait in mocheno[4], Gereut in tedesco[4], Frasilónch in dialetto trentino) è un comune italiano di 337 abitanti della provincia autonoma di Trento; gran parte della popolazione è di lingua e cultura mochena; il comune comprende anche, più in alto, il centro di Roveda (Oachlait) a 1049 m.
Origine del nome[modifica | modifica wikitesto]
A differenza dei toponimi minori, tutti di origine tedesca, i maggiori sono di impronta chiaramente latina: "Frassilongo" deriva probabilmente da fratta ("[campo con] vegetazione intricata" o "campo dissodato"[5], dal latino fregere, "rompere", "dissodare"), e non da frassino come a volte riportato, e corrisponde esattamente al toponimo tedesco di Gereut (e quindi mocheno Garait), che significa "novale" ("terreno incolto destinato alla coltivazione"[6], da rautn, "dissodare")[7][8]. Anche il toponimo della frazione di Roveda (in latino Rovreda[7]) è romanzo, da rovereda, cioè "luogo dove crescono i roveri"); il suo nome mocheno è Oachlait, "costa delle querce"[8].
Storia[modifica | modifica wikitesto]

La storia del comune di Frassilongo non è molto ben documentata: delle persone germanofone abitavano già in zona, in case sparse, nella prima metà del XIII secolo, giunte plausibilmente su spinta dei signori di Castel Pergine[7].
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di Sant'Udalrico, parrocchiale nel capoluogo comunale, novecentesca
- Vecchia chiesa di Sant'Udalrico, situata poco distante dall'omonima parrocchiale, citata già nel Cinquecento
- Chiesa di San Romedio, parrocchiale nella frazione di Roveda, settecentesca
- Chiesa della Madonna della Pace, costruita a fine Novecento in località Kamauz
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[9]

Variazioni[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1929 è stato aggregato a Sant'Orsola (ora Sant'Orsola Terme). Nel 1948 è stato distaccato e ricostituito come comune autonomo[10].
Ripartizione linguistica[modifica | modifica wikitesto]
La sua popolazione, secondo il censimento del 2021, è per il 62,0% di lingua mòchena e per il 38,0% di lingua italiana.[11]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2015 | in carica | Luca Puecher | lista civica | Sindaco | Riconfermato alle elezioni comunali del 2020[12] |
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
Kamauz[modifica | modifica wikitesto]
Kamauz (Kamaovrunt in mocheno) è una frazione che dista circa due kilometri dall'abitato di Frassilongo. Kamauz sorge a 1326 metri sul livello del mare e conta quarantadue abitanti[13].
Roveda[modifica | modifica wikitesto]
Roveda (Oachlait in mocheno) è una frazione che dista circa due kilometri e mezzo dall'abitato di Frassilongo. Roveda sorge a 1049 metri sul livello del mare e conta sette abitanti[14].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ a b Bollettino ufficiale della Regione autonoma Trentino-Alto Adige - 5 maggio 1998atti - p. 16 (PDF), su regione.taa.it. URL consultato il 17 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2014).
- ^ fratta, su Treccani.it. URL consultato il 28 luglio 2018.
- ^ novale, su Treccani.it. URL consultato il 28 luglio 2018.
- ^ a b c Atti del Convegno, pp. 162-165.
- ^ a b Cognola, Molinari, p. 26.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Frassilongo, su elesh.it. URL consultato il 10 gennaio 2022.
- ^ RILEVAZIONE SULLA CONSISTENZA E LA DISLOCAZIONE TERRITORIALE DEGLI APPARTENENTI ALLE POPOLAZIONI DI LINGUA LADINA, MÒCHENA E CIMBRA (PDF), Provincia autonoma di Trento ISPAT, aprile 2022. URL consultato il 9 agosto 2022.
- ^ Elezioni comunali 2020 a Frassilongo, su 2020.elezionicomunali.tn.it. URL consultato il 10 gennaio 2022.
- ^ dettagli, su italia.indettaglio.it.
- ^ dettagli, su italia.indettaglio.it.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- La valle del Fèrsina e le isole linguistiche di origine tedesca nel Trentino - Atti del convegno, Museo degli usi e costumi della gente trentina di San Michele all'Adige, 1979.
- Federica Cognola e Evelina Molinari, Sòtzlear 1 - Introduzione ragionata alla sintassi del mòcheno, Istituto Culturale Mocheno, 2016.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Frassilongo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.frassilongo.tn.it.