Ruffré-Mendola
Ruffré-Mendola comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Donato Seppi (lista civica) dal 7-11-2016 | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°25′N 11°11′E / 46.416667°N 11.183333°E | |
Altitudine | 1 200 m s.l.m. | |
Superficie | 6,58 km² | |
Abitanti | 401[2] (30-4-2020) | |
Densità | 60,94 ab./km² | |
Frazioni | Passo Mendola, Ruffré (sede comunale) | |
Comuni confinanti | Caldaro sulla Strada del Vino (BZ), Cavareno, Sarnonico, Ronzone | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 38010 | |
Prefisso | 0463 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 022162 | |
Cod. catastale | H634 | |
Targa | TN | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Nome abitanti | ruffredani (rufréderi[1]) | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Ruffré-Mendola nella provincia autonoma di Trento | ||
Sito istituzionale | ||
Ruffré-Mendola (Rufré-Méndola[3] in noneso) è un comune italiano di 401 abitanti della provincia di Trento, distante circa 2,5 chilometri dal passo della Mendola, che segna il confine con la provincia autonoma di Bolzano. Fino al 2005 si chiamava solo Ruffré. Da quel momento è dunque un comune sparso, dato che il capoluogo non ha mutato denominazione.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Nel periodo natalizio di tradizione vengono allestiti nei vari masi dei presepi.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Fra il 1909 e il 1934 a Ruffré era presente una fermata lungo la Tranvia Dermulo-Fondo-Mendola.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
9 maggio 2005 | 16 maggio 2010 | Gianni Seppi | Lista civica | Sindaco | |
17 maggio 2010 | 10 maggio 2015 | Fabrizio Borzaga | Lista civica | Sindaco | |
11 maggio 2015 | 13 giugno 2016 | Fabrizio Borzaga | Lista civica | Sindaco | |
14 giugno 2016 | 6 novembre 2016 | Luciano Fanti | Comm. pref. | ||
7 novembre 2016 | in carica | Donato Seppi | Lista civica | Sindaco |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
A Ruffré si può sciare sul Monte Nock, il quale ha una pista nera e una rossa, alle quali si può accedere attraverso una seggiovia biposto. Inoltre il Monte Nock è illuminato consentendo di sciare in notturna. Inoltre su entrambe le piste sono organizzate molte gare di gigante e speciale, in quanto sono piste omologate Fisi.
Andando verso il Passo della Mendola, verso il Monte Roen si può trovare un altro impianto di risalita con partenza a 1368 m s.l.m. e arrivo a 1594 m s.l.m. e una lunghezza di 1371 metri con possibilità di sciare sulla pista blu lunga 1575 metri oppure continuare a salire a piedi, con le ciaspole o con sci d'alpinismo, sulla cima del Monte Roen.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2020.
- ^ Enrico Quaresima, Vocabolario anaunico e solandro, Firenze, Leo S. Olschki, 1991 [1964], p. XXIV, ISBN 88-222-0754-8.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ruffré-Mendola
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.ruffre.tn.it.
- Ruffré-Mendola, su sapere.it, De Agostini.