Valfloriana
Valfloriana comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Michele Tonini (lista civica) dal 5-5-2014 (2º mandato dal 22-9-2020) |
Territorio | |
Coordinate | 46°15′N 11°21′E |
Altitudine | 853 m s.l.m. |
Superficie | 39,33 km² |
Abitanti | 480[1] (30-4-2025) |
Densità | 12,2 ab./km² |
Frazioni | Barcatta, Casanova, Casatta (sede comunale), Dorà, Montalbiano, Palù, Pozza, Pradel, Sicina, Valle, Villaggio |
Comuni confinanti | Anterivo (BZ), Baselga di Piné, Capriana, Castello-Molina di Fiemme, Lona-Lases, Sover, Telve |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38040 |
Prefisso | 0462 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022209 |
Cod. catastale | L575 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 721 GG[3] |
Nome abitanti | valflorianeri |
Patrono | san Floriano |
Giorno festivo | 4 maggio |
Cartografia | |
![]() nella provincia autonoma di Trento | |
Sito istituzionale | |
Valfloriana è un comune italiano sparso di 480 abitanti[1] della provincia autonoma di Trento. Si trova nella bassa valle di Fiemme al confine con la valle di Cembra, in versante sinistro all'Avisio.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]
Il nome Valfloriana deriva dal suo santo patrono, per l'appunto san Floriano, mentre secondo un'altra tradizione deriva dalle sue radure fiorite attorniate da boschi di abeti. Il comune è composto da tredici frazioni, con la sede municipale ubicata a Casatta (853 m). Le altre frazioni spaziano dal fondovalle posto a quota 700 m di Ischiazza per salire fino ai 1200 m della frazione di Sicina.
In occasione del referendum che portò alla Nascita della Repubblica italiana, Valfloriana registrò la percentuale più alta a favore della forma repubblicana[4], con 573 voti, pari al 97,12% del totale. La monarchia registrò solamente 17 preferenze.
Nel novembre 1966 le frazioni di Ischiazza e Maso rimasero gravemente danneggiate dall'alluvione e quindi sgomberate; gli sfollati furono trasferiti nella nuova frazione di Villaggio e a tutt'oggi i due paesi rimangono disabitati.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone sono stati approvati con deliberazione della Giunta Provinciale del 29 luglio 1988, n. 8727.[5]
- Stemma
- Gonfalone
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di Sant'Antonio di Padova, nella frazione di Dorà.
- Chiesa di San Floriano, nella frazione di Casatta.
- Chiesa di San Filippo Neri, nella frazione di Montalbiano.
Economia
[modifica | modifica wikitesto]L'economia si basa sullo sfruttamento forestale e sull'allevamento bovino, con la produzione di formaggi e carni lavorate, turismo. Quello della Valfloriana è un carnevale arcaico, con i tipici costumi e maschere scolpite nel legno (matoci), tra i pochi carnevali dell'arco Alpino rimasti ancora oggi inalterati.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[6]

Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Valfloriana (circoscrizione di Trento, su massimedalpassato.it.
- ^ Approvazione dello stemma e del gonfalone del Comune di Valfloriana, in Bollettino ufficiale della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige n. 41 del 13/09/1988, pp. 3420-3421.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikiquote contiene citazioni di o su Valfloriana
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Valfloriana
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.valfloriana.tn.it.