Terre d'Adige
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Terre d'Adige comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Renato Tasin dal 27-5-2019 |
Data di istituzione | 1º gennaio 2019 |
Territorio | |
Coordinate | 46°09′05.8″N 11°05′49.99″E / 46.15161°N 11.09722°E |
Altitudine | 207 m s.l.m. |
Superficie | 16,58 km² |
Abitanti | 3 045[1] (31-10-2021) |
Densità | 183,66 ab./km² |
Frazioni | Nave San Rocco, Zambana, Zambana Vecchia |
Comuni confinanti | Andalo, Fai della Paganella, Lavis, Mezzolombardo, San Michele all'Adige, Vallelaghi |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38097 |
Prefisso | 0461 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022251 |
Cod. catastale | M407 |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Terre d'Adige è un comune italiano sparso di 3 045 abitanti della provincia di Trento. È stato istituito il 1º gennaio 2019 dalla fusione dei comuni di Zambana e Nave San Rocco.[3]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di San Rocco, parrocchiale a Nave San Rocco.
- Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano, cimiteriale a Nave San Rocco.
- Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, sussidiaria a Zambana.
- Chiesa di Maria Mater Dei, parrocchiale a Zambana.
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Terre d'Adige comprende i centri abitati di Zambana (sede comunale), Nave San Rocco e Zambana Vecchia.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1º gennaio 2019 | 26 maggio 2019 | Rolando Fontan | Commissario prefettizio | [4] | |
27 maggio 2019 | in carica | Renato Tasin | Sindaco |
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti negli attuali confini.[5][6][7]

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Domande e risposte / Il progetto / Terre d'Adige - Comune Unico Terre d'Adige, su comuneterredadige.tn.it. URL consultato il 3 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2017).
- ^ Daniele Erler, Il leghista Rolando Fontan alla guida di Terre d'Adige, su giornaletrentino.it, 27 dicembre 2018. URL consultato il 28 dicembre 2018.
- ^ Fino al 2018, dati ottenuti tramite la somma degli abitanti dei due comuni originari.
- ^ La circoscrizione territoriale di Zambana subisce nel 1928 l'aggregazione di territori dei soppressi comuni di Fai e Nave San Rocco, nel 1948 il distacco di territori per la ricostituzione dei comuni di Fai e Nave San Rocco.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 27-01-2023.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Terre d'Adige
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.terredadige.tn.it.