Bocenago
Bocenago comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Walter Ferrazza (Forza Italia) dal 16-5-2010 (3º mandato dal 21-9-2020) |
Data di istituzione | 15-1-1947 |
Territorio | |
Coordinate | 46°07′N 10°45′E / 46.116667°N 10.75°E |
Altitudine | 750 m s.l.m. |
Superficie | 8,45 km² |
Abitanti | 401[1] (31-10-2021) |
Densità | 47,46 ab./km² |
Comuni confinanti | Comano Terme, Caderzone Terme, Massimeno, Spiazzo, Stenico, Strembo, Tre Ville |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38080 |
Prefisso | 0465 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022018 |
Cod. catastale | A916 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 561 GG[3] |
Nome abitanti | bocenaghesi |
Patrono | santa Margherita |
Giorno festivo | terza domenica di luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Bocenago (Buzanàc o Bozanàc in dialetto trentino[4][5]) è un comune italiano di 401 abitanti della provincia di Trento, situato in Val Rendena, sulla riva sinistra del Sarca, pochi chilometri a sud di Pinzolo e della famosa località turistica di Madonna di Campiglio.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

- Chiesa di Santa Margherita. L'antica chiesa conserva opere del pittore Valentino Pupin.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Economia[modifica | modifica wikitesto]
Turismo[modifica | modifica wikitesto]
Grazie ai suoi paesaggi naturalistici, alla presenza del fiume Sarca e alla vicinanza con Pinzolo, Bocenago è una meta turistica invernale ed estiva. Inoltre a Ferragosto il comune richiama turisti da tutta la val Rendena grazie alla manifestazione Com'eravamo, un'originale rievocazione storica della vecchia Bocenago.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1995 | 1997 | Angelo Alberti | Lista civica | Sindaco | [7] |
1998 | 2000 | Umberto Fostini | Lista civica | Sindaco | |
2000 | 2005 | Mauro Alberti | Lista civica | Sindaco | |
2005 | 2007 | Mauro Alberti | Lista civica | Sindaco | |
2007 | 2010 | Mauro Alberti | Lista civica | Sindaco | |
2010 | 2015 | Walter Ferrazza | Sindaco | ||
2015 | 2020 | Walter Ferrazza | Sindaco | ||
2020 | in carica | Walter Ferrazza | Lista civica | Sindaco |
Dal 2010 Walter Ferrazza è sindaco di Bocenago. Nel 2013 viene nominato sottosegretario agli Affari Regionali e Autonomie del Governo Letta.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
A Bocenago ha sede il golf club Rendena, che pratica il golf su un campo con 9 buche, che si estende da Caderzone a Bocenago.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
- ^ Carla Marcato, Bocenago, in Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 1990, p. 83.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato il 28 dicembre 2012.
- ^ Bocenago, storico elezioni comunali, su tuttitalia.it. URL consultato il 27 gennaio 2022.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bocenago
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Bocenago
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.bocenago.tn.it.
- Bocenago, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 309627872 · WorldCat Identities (EN) viaf-309627872 |
---|