Pelugo
Pelugo comune | ||
---|---|---|
| ||
La chiesa di Sant'Antonio Abate | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Mauro Chiodega (lista civica) dal 10-5-2015 | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°05′16.73″N 10°43′23.66″E / 46.08798°N 10.72324°E | |
Altitudine | 675 m s.l.m. | |
Superficie | 22,98 km² | |
Abitanti | 398[2] (31-10-2021) | |
Densità | 17,32 ab./km² | |
Comuni confinanti | Massimeno, Porte di Rendena, Spiazzo, Strembo, Tre Ville, Valdaone | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 38079 | |
Prefisso | 0465 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 022138 | |
Cod. catastale | G429 | |
Targa | TN | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] | |
Cl. climatica | zona F, 3 408 GG[4] | |
Nome abitanti | pelughesi (i pilùch[1]) | |
Patrono | san Zeno | |
Giorno festivo | ultima domenica di luglio | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Pelugo nella provincia autonoma di Trento | ||
Sito istituzionale | ||
Pelugo (Pilùch in dialetto trentino[5]) è un comune italiano di 398 abitanti della provincia autonoma di Trento.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Situato in Val Rendena, nei pressi dell'imbocco della Valle di Borzago che sale al ghiacciaio del Carè Alto a breve distanza dalla Val Genova e dal ghiacciaio del Lares. Il territorio è tipicamente di alpino e di interesse ambientale.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Pelugo è un antico paese dominato dal castelliere preistorico di San Zeno. Sul piano a sud est si trovavano i casolari di Arena, nominati nel 1364, probabilmente distrutti da un'alluvione. Il paese fu ricostruito dopo l'incendio del 4 marzo 1922 e vive l'operoso benessere della Rendena. Notevole è la chiesa di Sant'Antonio Abate che conserva begli affreschi del Quattrocento di Cristoforo I Baschenis, appartenente alla famosa famiglia di pittori itineranti bergamaschi.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa cimiteriale di Sant'Antonio Abate.
- Chiesa parrocchiale di San Zeno.
- Chiesetta di Baltarino "Baltarin" per l'adorazione alla Madonna.
- Cappella di San Zeno, chiesetta del 1743 situata sul monte Calvario, 15ª stazione della Via Crucis.[6]
- Chiesetta sul monte Carè Alto, nelle vicinanze del rifugio Carè Alto.
- Monumento ai caduti della prima guerra mondiale dove nei pressi è presente un cannone Skoda recuperato nei pressi della vedretta di Niscli.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[7]

Economia[modifica | modifica wikitesto]
Attività tradizionali sono l'industria del legname, della seta, l'artigianato del ferro battuto (fucine sul Bedù) e la torchiatura dell'olio di noce.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1991 | 1994 | Riccardo Chiodega | lista civica | Sindaco | |
1994 | 1995 | Armando Ongari | lista civica | Sindaco | |
1995 | 2010 | Silvano Campidelli | lista civica | Sindaco | |
2010 | 2015 | Stefano Pietro Galli | lista civica | Sindaco | |
2015 | in carica | Mauro Chiodega | lista civica | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
- ^ Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, p. 480.
- ^ Cappella di San Zeno<Pelugo>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 16 giugno 2020.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pelugo
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Pelugo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.pelugo.tn.it.