Fai della Paganella
Fai della Paganella comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Mariavittoria Mottes (lista civica) dal 22-9-2020 |
Territorio | |
Coordinate | 46°11′N 11°04′E / 46.183333°N 11.066667°E |
Altitudine | 958 m s.l.m. |
Superficie | 12,13 km² |
Abitanti | 920[1] (30-9-2022) |
Densità | 75,85 ab./km² |
Frazioni | Cortalta (Cortàota), Villa (Vìla) |
Comuni confinanti | Andalo, Cavedago, Mezzolombardo, Spormaggiore, Terre d'Adige, Vallelaghi |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38010 |
Prefisso | 0461 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022081 |
Cod. catastale | D468 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 884 GG[3] |
Nome abitanti | faiotti o faietani (i faiòti) |
Patrono | san Nicolò |
Cartografia | |
![]() nella provincia autonoma di Trento | |
Sito istituzionale | |
Fai della Paganella (Fai in dialetto trentino[4], Oberfeidt in tedesco) è un comune italiano di 920 abitanti della provincia di Trento.
Gli impianti di risalita alla Paganella ne fanno un'importante località turistica invernale. Fino al 1955 esisteva la funivia Zambana Vecchia-Fai della Paganella che metteva in collegamento la valle dell'Adige con l'altipiano.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La località è attestata per la prima volta nel 1177-1184 quale "Vai" in un documento dei conti di Appiano a favore della Collegiata agostiniana di San Michele all'Adige[5].
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
9 maggio 2005 | 15 maggio 2010 | Mauro Cipriano | lista civica | sindaco | |
16 maggio 2010 | 9 maggio 2015 | Gabriele Tonidandel | lista civica | sindaco | |
10 maggio 2015 | 21 settembre 2020 | Gabriele Tonidandel | lista civica | sindaco | |
22 settembre 2020 | in carica | Mariavittoria Mottes | lista civica | sindaco |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Il Real Paganella calcio a 5 maschile, che rappresenta anche il comune di Andalo, milita nel campionato regionale di Serie C1 Trentino Alto Adige. Il Real Paganella ha anche una squadra femminile sempre di calcio a 5.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
- ^ Hannes Obermair, Martin Bitschnau, Die Traditionsnotizen des Augustinerchorherrenstiftes St. Michael a. d. Etsch (San Michele all'Adige). Vorarbeiten zum „Tiroler Urkundenbuch“ (XML), in MIÖG - Mitteilungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung, vol. 105, 1997, pp. 263-329, qui pp. 311-312, n. 8, DOI:10.7767/miog.1997.105.jg.263, ISSN 2307-2903 . URL consultato il 25 novembre 2020.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fai della Paganella
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.faidellapaganella.tn.it.