Cinte Tesino
Cinte Tesino comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Angelo Buffa (lista civica) dal 15-11-2015 | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°03′22″N 11°36′55.69″E / 46.05611°N 11.61547°E | |
Altitudine | 851 m s.l.m. | |
Superficie | 30,3 km² | |
Abitanti | 357[2] (30-4-2020) | |
Densità | 11,78 ab./km² | |
Comuni confinanti | Canal San Bovo, Castello Tesino, Grigno, Lamon (BL), Ospedaletto, Pieve Tesino, Scurelle | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 38050 | |
Prefisso | 0461 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 022059 | |
Cod. catastale | C712 | |
Targa | TN | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Nome abitanti | cintesi[1] | |
Patrono | san Lorenzo | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Cinte Tesino nella provincia autonoma di Trento | ||
Sito istituzionale | ||
Cinte Tesino (Sinte o Zinte, Thinte, Finte in dialetto trentino[3][4]) è un comune italiano di 357 abitanti della provincia di Trento.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La posizione favorevole, ricca di risorse naturali e facilmente difendibile grazie alla posizione appartata, fa pensare che l'insediamento abbia origini molto antiche, probabilmente preromane. In epoca imperiale, grazie al passaggio della via Claudia Augusta Altinate, costituì forse un vicus[5].
Nulla si può dire del periodo altomedievale. Certamente l'altopiano del Tesino, come la limitrofa Valsugana, rimase legato alla città di Feltre, antico municipium e poi contea vescovile. Solo dopo l'anno Mille cominciano a comparire i primi riferimenti alle universitas hominum et personarum, ovvero le comunità organizzate per regolare lo sfruttamento dei beni collettivi[5].
Tra il 1810 e il 1818 fu frazione di Castello Tesino, mentre dal 1928 al 1947 fu frazione di Pieve Tesino[5].
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di San Lorenzo Martire, parrocchiale che risale al XV secolo
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
15 novembre 2015 | in carica | Angelo Buffa | lista civica | sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Lessico universale italiano, Istituto della Enciclopedia italiana, 1968, p. 734.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2020.
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, p. 209.
- ^ a b c La storia, su comune.cintetesino.tn.it. URL consultato il 15 luglio 2019.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cinte Tesino
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.cintetesino.tn.it.
- Cinte Tesino, su sapere.it, De Agostini.