Cavedago
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Trentino-Alto Adige non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Cavedago comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Silvano Daldoss (lista civica Impegno e partecipazione per Cavedago) dal 10-5-2015 |
Territorio | |
Coordinate | 46°11′N 11°02′E / 46.183333°N 11.033333°E |
Altitudine | 864 m s.l.m. |
Superficie | 10,03 km² |
Abitanti | 556[1] (31-10-2021) |
Densità | 55,43 ab./km² |
Frazioni | Canton, Croce, Daldòss, Dalsàss, Dorek, Lent, Masét, Mattè, Piazza San Lorenzo, Pozza, Pozzata, Priori, Soda, Tomàs, Viola, Zeni |
Comuni confinanti | Andalo, Fai della Paganella, Molveno, Spormaggiore |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38010 |
Prefisso | 0461 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022052 |
Cod. catastale | C392 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 739 GG[3] |
Nome abitanti | cavedaghesi, ciavedàieri (in noneso) |
Patrono | san Lorenzo |
Giorno festivo | 10 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Cavedago (Ciavedàc'[4] o Ciavedài in noneso[5]) è un comune italiano di 556 abitanti della provincia di Trento.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Non ha una struttura convenzionale, è composto infatti da una serie di masi, distribuiti su una superficie piuttosto ampia ai fianchi della statale ss 421 che dalla "Rocchetta" (imbocco a Mezzolombardo) sale verso Andalo e Molveno collegando la Piana Rotaliana all'Altopiano della Paganella. Comodamente adagiato su un'ampia distesa verdeggiante e circondato da prati e boschi, Cavedago presenta una spettacolare panoramica che spazia su tutta la Val di Non.
Scendendo la statale provenendo da Andalo si trovano i primi edifici di Cavedago a Maso Daldoss a quota 965 m (la parte più alta e direttamente confinante con il territorio del comune di Andalo). Sfiorando i masi Dalsass, Maset e Tomas, si giunge nella zona ospitante la chiesa ed il Municipio (862 m), situata tra il Ponte sul Rio Lavesol ed il Maso Canton. All'uscita di questo piccolo insediamento urbano ci si trova di fronte ad una spianata erbosa denominata Pian Alt (828 m). Il Maso di Sedriago, confinante col comune di Spormaggiore, è il limite inferiore del comune di Cavedago.
Cavedago, pur conservando la sua identità rurale, per la sua vicinanza a centri turistici è un centro in crescita. Dispone di hotel, alberghi e molti appartamenti. Tracce delle origini di Cavedago meritevoli di attenzione sono le tre arcate dell'antico Ponte sul Rio Lavesol e la chiesa di San Tommaso.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Altre informazioni[modifica | modifica wikitesto]
- Biblioteca: Biblioteca Intercomunale “Altopiano Paganella Brenta”[7]
- Gruppi culturali: Gruppo ANA - pres. Walter Viola, Gruppo "El Filò" - responsabile Isabella Roncador
- Sport: Associazione Sportiva Dilettantistica Cavedago - A.S.D. Cavedago
- Eventi: Magnada fra i Masi (10 agosto 2008 - 10ª edizione), Ciaspolada Gastronomica di fine anno (28 dicembre 2008 - 2ª edizione)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Enrico Quaresima, Vocabolario anaunico e solandro, Firenze, Leo S. Olschki, 1991 [1964], p. XXIV, ISBN 88-222-0754-8.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 185, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ http://www.bibliopaganella.it
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cavedago
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.cavedago.tn.it.