Vallelaghi
Jump to navigation
Jump to search
Vallelaghi comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Lorenzo Miori (lista civica) dal 4-10-2020 |
Data di istituzione | 1º gennaio 2016 |
Territorio | |
Coordinate | 46°04′N 10°59′E / 46.066667°N 10.983333°E |
Altitudine | 385 m s.l.m. |
Superficie | 72,46 km² |
Abitanti | 5 218[1] (31-10-2021) |
Densità | 72,01 ab./km² |
Frazioni | Ciago, Covelo, Fraveggio, Lon, Margone, Ranzo, Santa Massenza, Monte Terlago, Padergnone, Terlago, Vezzano (sede comunale) |
Comuni confinanti | Andalo, Fai della Paganella, Lavis, Madruzzo, Molveno, San Lorenzo Dorsino, Terre d'Adige, Trento |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38096 |
Prefisso | 0461 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022248 |
Cod. catastale | M362 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cartografia | |
![]() nella provincia autonoma di Trento | |
Sito istituzionale | |
Vallelaghi è un comune italiano sparso di 5 218 abitanti appartenente alla valle del Sarca, provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.
È stato istituito il 1º gennaio 2016 dall'unione dei comuni di Padergnone, Terlago e Vezzano, che ne costituisce il capoluogo.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di Sant'Andrea Apostolo, parrocchiale nella frazione di Terlago
- Chiesa dei Santi Angeli Custodi, parrocchiale nella frazione di Monte Terlago
- Chiesa di Sant'Antonio Abate, parrocchiale nella frazione di Lon
- Chiesa di San Bartolomeo, parrocchiale nella frazione di Fraveggio
- Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, sussidiaria nella frazione di Padergnone
- Chiesa di San Filippo Neri, sussidiaria nella frazione di Terlago
- Chiesa di San Giacomo Maggiore, parrocchiale nella frazione di Covelo
- Chiesa di San Lorenzo, parrocchiale nella frazione di Ciago
- Chiesa di Santa Maria Maddalena, parrocchiale nella frazione di Margone
- Chiesa di Santa Massenza, parrocchiale nella frazione di Santa Massenza
- Chiesa di San Nicolò, parrocchiale nella frazione di Ranzo
- Chiesa di San Pantaleone, sussidiaria presso la frazione di Terlago
- Chiesa della Regina della Pace, parrocchiale nella frazione di Padergnone
- Chiesa di San Valentino, sussidiaria situata tra le frazioni di Padergnone e Vezzano
- Chiesa dei Santi Vigilio e Valentino, parrocchiale nella frazione di Vezzano
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1º gennaio 2016 | 8 maggio 2016 | Maria Grazia Odorizzi | Commissario prefettizio | [4] | |
9 maggio 2016 | 4 ottobre 2020 | Gianni Bressan | Lista civica | Sindaco | [5] |
4 ottobre 2020 | in carica | Lorenzo Miori | Lista civica | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 16-01-2016.
- ^ Nominati i commissari straordinari per i comuni nati dalle fusioni, su ufficiostampa.provincia.tn.it, 30 dicembre 2015. URL consultato il 3 gennaio 2016.
- ^ Elezioni Comunali 8 maggio 2016, su speciali.gelocal.it. URL consultato l'11 maggio 2016.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vallelaghi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.vallelaghi.tn.it.