Cis (Italia)
Cis comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Fabio Mengoni (lista civica) dal 22-11-2010 |
Territorio | |
Coordinate | 46°23′58.89″N 11°00′05.71″E / 46.399693°N 11.001587°E |
Altitudine | 732 m s.l.m. |
Superficie | 5,5 km² |
Abitanti | 302[2] (31-10-2021) |
Densità | 54,91 ab./km² |
Frazioni | Viar, Mostizzolo[1] |
Comuni confinanti | Bresimo, Caldes, Cles, Livo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38020 |
Prefisso | 0463 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022060 |
Cod. catastale | C727 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 381 GG[4] |
Nome abitanti | cisani |
Patrono | san Giorgio |
Giorno festivo | 23 aprile |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Cis (IPA: /ˈʧis/) è un comune italiano di 302 abitanti[2] della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio del comune di Cis si trova geograficamente in Val di Sole, ai confini della Val di Non, pur facendo parte dal punto di vista amministrativo della Comunità della Val di Non. Si trova su un altipiano discendente posto tra i torrenti Noce a sud e Barnés, affluente di sinistra del Noce, a nord-est. Parte del territorio comunale è la località Mostizzolo, il principale punto di transito tra le valli di Non e di Sole, dove si trova il ponte che attraversa la forra in cui scorre il torrente Noce prima di immettersi nel lago di Santa Giustina.[5]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Questa voce o sezione sugli argomenti centri abitati del Trentino-Alto Adige e Araldica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Simboli[modifica | modifica wikitesto]
- Stemma
«Partito di rosso e di verde, al castello d'oro, murato di nero, nascente da uno scaglione ondoso d'argento, rovesciato e ribassato, posto in punta, sovrastato da due destrocheri d'oro disposti in fascia, moventi dai fianchi dello scudo, uniti in una stretta di mano nel punto d'onore. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Lo stemma ha uno sfondo di due colori (rosso e verde); nel mezzo emerge un castello e sopra è raffigurata una stretta di mano mentre nel basso scorre il torrente Barnes.
Lo scudo è sormontato dalla corona murale di Comune e circondato a destra da una fronda d'alloro, a sinistra da una fronda di quercia, legate da un nodo d'oro e azzurro.
- Gonfalone
Drappo di bianco fiancheggiato da due pali, rosso a destra e a sinistra verde, pendente da un bilico e terminante in cinque merli guelfi rovesciati, bordato e frangiato d'argento.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
Architetture militari[modifica | modifica wikitesto]
- Castello di Mostizzolo (XIII secolo).
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[7]

Ripartizione linguistica[modifica | modifica wikitesto]
Nel censimento del 2001 il 3,34% della popolazione (10 persone) si è dichiarato "ladino".[8]
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
La località Mostizzolo è attraversata dalla Strada statale 42 del Tonale e della Mendola. Presso il bivio, poco prima del ponte che scavalca la forra del Noce ha inizio la strada statale 43 della Val di Non.
A Mostizzolo è presente inoltre l'omonima stazione ferroviaria della linea Trento-Malé-Mezzana, inaugurata nel 1964 in sostituzione della preesistente tranvia.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
22 novembre 2010 | 10 maggio 2015 | Fabio Mengoni | Lista civica | Sindaco | [9] |
11 maggio 2015 | 21 settembre 2020 | Fabio Mengoni | Lista civica | Sindaco | |
22 settembre 2020 | in carica | Fabio Mengoni | Lista civica | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Statuto di Cis, su dait.interno.gov.it. URL consultato il 27 aprile 2020.
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Cis in breve, su comune.cis.tn.it, 21 novembre 2014. URL consultato il 29 ottobre 2018.
- ^ Chiesa San Giorgio, su comune.cis.tn.it. URL consultato il 22 agosto 2017.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Nel 2001 erano il 17,54% dei residenti | Trentino, su trentinocorrierealpi.gelocal.it. URL consultato il 10 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2013).
- ^ Mandato elettorale 2010 - 2015, su comune.cis.tn.it, 17 novembre 2014. URL consultato il 10 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2017).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cis
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.cis.tn.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 233921967 · WorldCat Identities (EN) viaf-233921967 |
---|