Carzano
Jump to navigation
Jump to search
Carzano comune | ||
---|---|---|
| ||
Chiesa della Madonna della Neve | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Cesare Castelpietra (lista civica) dal 17-5-2010 | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°04′15.28″N 11°29′37.64″E / 46.07091°N 11.49379°E | |
Altitudine | 433 m s.l.m. | |
Superficie | 1,82 km² | |
Abitanti | 527[1] (30-4-2020) | |
Densità | 289,56 ab./km² | |
Comuni confinanti | Castelnuovo, Scurelle, Telve | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 38050 | |
Prefisso | 0461 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 022043 | |
Cod. catastale | B856 | |
Targa | TN | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Cl. climatica | zona F, 3 066 GG[2] | |
Nome abitanti | carzaneri | |
Patrono | Nostra Signora della Neve | |
Giorno festivo | 5 agosto | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Carzano nella provincia autonoma di Trento | ||
Sito istituzionale | ||
Carzano (Carthàn o Carzàn in dialetto trentino[3][4]) è un comune italiano di 527 abitanti della provincia di Trento.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Durante la Prima guerra mondiale Carzano è stata teatro, nel settembre 1917, di un episodio bellico di cui fu protagonista il maggiore del Servizio Informazioni (ITO) Cesare Pettorelli Lalatta. Si tratta del cosiddetto "sogno di Carzano" che, se realizzato come pianificato dal Pettorelli Lalatta, avrebbe consentito alle truppe italiane di dilagare in Valsugana e portarle forse fino a Trento. L'azione fallì, non per colpa del Pettorelli Lalatta, ma perché mal condotta dai generali preposti alla sua realizzazione[5]. Come da suo desiderio, Cesare Pettorelli Lalatta è sepolto nel cimitero di Carzano.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di Santa Maria della Neve, parrocchiale del XVII secolo
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2020.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 149.
- ^ Sull'argomento, vedi: Cesare Pettorelli Lalatta, L'occasione perduta, Carzano 1917, Mursia Milano 1967.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Pettorelli Lalatta C., L'occasione perduta. Carzano 1917, Mursia, Milano 2011 SBN 978-88-425-3875-2
- Luigi Sardi, Carzano 1917, Curcu&Genovese, Trento 2007
- ISBN 978-88-89898-28-4
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carzano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.carzano.tn.it.