Sporminore
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Sporminore comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giovanni Formolo (lista civica) dal 10-5-2015 |
Territorio | |
Coordinate | 46°14′N 11°02′E / 46.233333°N 11.033333°E |
Altitudine | 515 m s.l.m. |
Superficie | 17,47 km² |
Abitanti | 705[2] (31-10-2021) |
Densità | 40,35 ab./km² |
Comuni confinanti | Campodenno, Spormaggiore, Ton |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38010 |
Prefisso | 0461 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022181 |
Cod. catastale | I925 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 194 GG[4] |
Nome abitanti | sporminorensi o sporesi (i spóri[1]) |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Sporminore (Sporpìcol[5] o Sporpìzol o Sporpìciol in noneso) è un comune italiano di 705 abitanti della provincia autonoma di Trento.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
All'interno del suo territorio comunale, poco lontano dal castel Sporo si trova la grotta denominata Bus dela Spia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La località è attestata per la prima volta nel 1177-1191 quale "Spaurn" e "de Spuro minori" in documenti dei conti di Appiano a favore della Collegiata agostiniana di San Michele all'Adige[6].
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa dell'Addolorata, parrocchiale
- Chiesetta della Beata Vergine Maria Addolorata
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[7]

Ripartizione linguistica[modifica | modifica wikitesto]
Nel censimento del 2001 il 8,09% della popolazione si è dichiarato "ladino".[8]
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1928 il comune venne soppresso e i suoi territori aggregati al comune di Spormaggiore; nel 1947 il comune venne ricostituito (Censimento 1936: pop. res. 783).[9]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
9 maggio 2005 | 16 maggio 2010 | Fabrizio Franzoi | Lista civica | Sindaco | |
17 maggio 2010 | 10 maggio 2015 | Fabrizio Franzoi | Lista civica | Sindaco | |
11 maggio 2015 | in carica | Giovanni Formolo | Lista civica | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Enrico Quaresima, Vocabolario anaunico e solandro, Firenze, Leo S. Olschki, 1991 [1964], p. XXIV, ISBN 88-222-0754-8.
- ^ Hannes Obermair, Martin Bitschnau, Die Traditionsnotizen des Augustinerchorherrenstiftes St. Michael a. d. Etsch (San Michele all'Adige). Vorarbeiten zum „Tiroler Urkundenbuch“ (XML), in MIÖG - Mitteilungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung, vol. 105, 1997, pp. 263-329, qui pp. 311-314, n. 8 e 9, DOI:10.7767/miog.1997.105.jg.263, ISSN 2307-2903 . URL consultato il 25 novembre 2020.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Nel 2001 erano il 17,54% dei residenti | Trentino[collegamento interrotto]
- ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sporminore
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comunesporminore.it.