San Michele all'Adige
San Michele all'Adige comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Clelia Sandri (liste civiche) dal 21-9-2020 |
Territorio | |
Coordinate | 46°11′37.68″N 11°08′04.56″E / 46.1938°N 11.1346°E |
Altitudine | 228 m s.l.m. |
Superficie | 16 km² |
Abitanti | 3 999[2] (31-10-2021) |
Densità | 249,94 ab./km² |
Frazioni | Faedo, Grumo[1] |
Comuni confinanti | Giovo, Lavis, Mezzocorona, Mezzolombardo, Terre d'Adige |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38098 |
Prefisso | 0461 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022167 |
Cod. catastale | I042 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 849 GG[4] |
Nome abitanti | sammichelotti |
Patrono | San Michele Arcangelo |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
San Michele all'Adige (Samichél in dialetto trentino[5]), è un comune italiano di 3 999 abitanti della provincia di Trento.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La comunità di San Michele nasce ai piedi dell'antico monastero degli agostiniani regolari, fondato nel 1144-1145 dai conti di Appiano con l'assistenza del vescovo di Trento Altemanno, parallelamente all'istituzione dei conventi dei canonici regolari di Novacella presso Bressanone e di Santa Maria in Au presso Bolzano.[6]
Il territorio comunale ha subito nel tempo alcune variazioni: nel 1928 venne aggregato a San Michele all'Adige il territorio dei soppressi comuni di Faedo e Grumo, ma nel 1952 il comune di Faedo venne ricostituito (Censimento 1951: pop. res. 632)[7], distaccandone nuovamente il territorio da quello di San Michele. Il 1º gennaio 2020, il comune di Faedo è stato nuovamente aggregato a San Michele all'Adige, per incorporazione.
Vicino a San Michele si trova il Castello di Monreale.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di San Michele Arcangelo
- Chiesa dell'Immacolata, nella frazione di Grumo
- Chiesa del Santissimo Redentore, nella frazione di Faedo
- Chiesa di Sant'Agata, nella frazione di Faedo
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[8]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Nel comune ha sede l'Istituto agrario di San Michele all'Adige (oggi Fondazione Edmund Mach) fondato nel 1874, che si occupa di ricerca e formazione in campo agricolo.
È situato in questo paese anche il Museo degli usi e costumi della gente trentina.
L'Istituto agrario di San Michele all'Adige, il Museo degli usi e costumi della gente trentina e la chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo condividono l'antico monastero degli agostiniani regolari.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Presso la frazione di Grumo è presente la Stazione di Grumo-San Michele che si trova sulla linea ferroviaria Trento-Malé-Mezzana, inaugurata nel 1964 in sostituzione della preesistente tranvia.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Comune di San Michele all'Adige- Statuto (PDF), su comune.sanmichelealladige.tn.it. URL consultato il 5 dicembre 2022.
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
- ^ Hannes Obermair e Martin Bitschnau, Le notitiae traditionum del monastero dei canonici agostiniani di S. Michele all'Adige. Studio preliminare all'edizione della Sezione II del Tiroler Urkundenbuch, in "Studi di storia medioevale e di diplomatica", XVIII (2000), pp. 97-171.
- ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Michele all'Adige
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.sanmichelealladige.tn.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 123173422 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82029174 |
---|