Novaledo
Novaledo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Diego Margon (lista civica Patto per Novaledo) dal 10-5-2015 |
Territorio | |
Coordinate | 46°01′N 11°22′E / 46.016667°N 11.366667°E |
Altitudine | 475 m s.l.m. |
Superficie | 7,97 km² |
Abitanti | 1 099[2] (31-10-2021) |
Densità | 137,89 ab./km² |
Comuni confinanti | Borgo Valsugana, Frassilongo, Levico Terme, Pergine Valsugana, Roncegno Terme |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38050 |
Prefisso | 0461 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022129 |
Cod. catastale | F947 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 026 GG[4] |
Nome abitanti | masaroi o novalédi[1] |
Patrono | sant'Agostino |
Cartografia | |
![]() nella provincia autonoma di Trento | |
Sito istituzionale | |
Novaledo[5] (Novaledo in dialetto trentino[1]) è un comune italiano di 1 099 abitanti della provincia di Trento.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Fino al 1818 aveva un lago, che in quell'anno si prosciugò.[6] Altre fonti documentano il prosciugamento del lago alla rimozione di un'antica chiusa in legname posta a valle dell'abitato[7].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Furono rinvenute numerose monete romane di età imperiale.[8]
È stato teatro di uno scontro fra le truppe napoleoniche e gli Schützen tirolesi nel 1796.[9].
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
Architetture militari[modifica | modifica wikitesto]
Novaledo si distingue per la presenza sul suo territorio dei ruderi di quella che viene definita Tor Quadra, che coincide con un antico ponte levatoio, sbarrante un punto della strada attraverso il quale il passaggio era obbligatorio. Le ultime tendenze storiografiche la identificano con la cosiddetta Clusa Xichi.[10]
Dal testo di Roberti, si ricorda come nella zona boschiva sopra la Tor Quadra si trovarono delle monete romane.[11] Subì fra il 1879 e i primi decenni del Novecento una massiccia emigrazione, con destinazione principale il Sud America. Circa il 30% della popolazione emigrò in quel lasso di tempo.[12]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[13]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2010 | 2015 | Attilio Iseppi | Lista civica | Sindaco | |
2015 | in carica | Diego Margon | Lista civica | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Anticamente chiamato Masi, o Masi di Novaledo e ancor prima Campolongo
- ^ Weidmann, Handbuch für Reisende durch Tyrol und Vorarlberg: Mit 30 Stahlstichen, su books.google.it, Haendel's Verlag, 1854.
- ^ https://books.google.it/books?id=ekxIAAAAcAAJ&hl=it&hl=it&pg=PT78&img=1&zoom=3&sig=ACfU3U15XAlRjsALbZUqHiDhO7LtpRlA7g&ci=19%2C63%2C930%2C1200&edge=0
- ^ G. Roberti, Edizione archeologica della carta d'Italia al 100.000 Foglio 21 (TRENTO), p. 13, n.4, 1952.
- ^ Il mondo degli Schützen - uomini e genti trentine - 8_prima invasione francese 1796
- ^ I nomi locali dei comuni di Novaledo, Roncegno, Ronchi Valsugana Archiviato il 6 luglio 2010 in Internet Archive.
- ^ G. Roberti, Rassegna dei rinvenimenti archeologici della Valsugana, VI annuario della R. Scuola Complementare Trento, pp 3-19. 1929
- ^ I colonizzatori della Valsugana
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Novaledo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.novaledo.tn.it.
- Novalédo, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154960144 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2001044688 |
---|