Comunità Valsugana e Tesino
Comunità Valsugana e Tesino C3 Comunità di valle | |
---|---|
C3 – Veduta | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Borgo Valsugana |
Presidente | Attilio Pedenzini dal 10 luglio 2015 |
Data di istituzione | 16 giugno 2006[1] |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 46°03′16.85″N 11°27′36.36″E / 46.05468°N 11.4601°E |
Superficie | 577,99[2] km² |
Abitanti | 27 071[3] (1-1-2019) |
Densità | 46,84 ab./km² |
Comuni | 18 comuni |
Divisioni confinanti | CdV 1, CdV 2, CdV 4, VI, BL |
Altre informazioni | |
Prefisso | 0461 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | valsuganòti e tesini |
Cartografia | |
![]() C3 – Localizzazione | |
Sito istituzionale | |
La Comunità Valsugana e Tesino è una comunità di valle della Provincia autonoma di Trento di 27 071 abitanti con capoluogo Borgo Valsugana.
Si trova nella parte orientale della provincia e comprende 18 comuni prima facenti parte del Comprensorio Bassa Valsugana e Tesino. Il suo numero identificativo è il 3.
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
La comunità si estende su una superficie di 578 km², e confina a nord con la Comunità territoriale della Val di Fiemme (1), ad est con la Comunità di Primiero (2) e con la Provincia di Belluno, a sud con la Provincia di Vicenza e ad ovest con la Comunità Alta Valsugana e Bersntol (4).
La geografia della vallata è dominata dallo scorrere del fiume Brenta, che provenendo da ovest prosegue poi verso il Veneto. Appena superato il confine regionale la valle perde la denominazione di Valsugana, e diventa Canale di Brenta. Il Tesino, invece, è un altopiano composto dagli abitati di Pieve Tesino, Cinte Tesino e Castello Tesino, ed è raggiungibile tramite strade provinciali da Strigno oppure da Grigno.
Idioma[modifica | modifica wikitesto]
Nella Valsugana orientale viene parlato un dialetto che presenta più similarità con la lingua veneta che con i dialetti trentini[4]. Nello specifico viene utilizzato il dialetto veneto centrale, nella variante utilizzata nella provincia di Vicenza, a cui si aggiungono influenze provenienti dal trentino centrale, creando il cosiddetto dialetto trentino orientale. La componente veneta è sempre più accentuata più ci si avvicina al confine: nell'abitato di Tezze di Grigno questa è preponderante. Il limite occidentale di questa influenza è rappresentato dal confine politico con la Comunità Alta Valsugana e Bersntol, infatti oltre il comune di Novaledo si parla il dialetto trentino, seppur con differenze fonetiche importanti con la lingua parlata a Trento[5].
Luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Da sempre terra di confine e di passaggio, la zona orientale della Valsugana vanta la presenza di molti castelli, alcuni ancora in perfette condizioni, altri dei quali sono giunti fino a noi solamente alcune rovine. I più importanti sono: Castel Telvana, situato sopra al capoluogo, e Castel Ivano, a controllo delle vie d'accesso al Veneto e al Tesino[6]. Dal punto di vista orografico sono presenti diverse vallate minori, create dagli affluenti del Brenta; la più importante è la Val di Sella. I numerosi corsi d'acqua hanno inoltre creato molte grotte, tra le quali la Grotta Calgeron, la Grotta della Bigonda e la Grotta di Castello Tesino.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Trovandosi ad essere una cerniera di passaggio tra il Veneto orientale e Trento, il territorio comunitario è attraversato da diverse infrastrutture viarie, sia stradali che ferroviarie. Per quanto riguarda il trasporto su gomma l'arteria principale è la Strada statale 47 della Valsugana, che nel tratto tra Grigno e Strigno presenta delle problematiche dovute alla riduzione da 4 a 2 corsie. L'Altopiano del Tesino è invece raggiungibile da Grigno percorrendo la SP 75, da Strigno tramite la SP 78 e da Canal San Bovo con la SP 79 del Passo Brocon.
Il trasporto su rotaia è effettuato sulla Ferrovia Trento-Venezia, che vede sul territorio la presenza di 7 stazioni ferroviarie; il tratto dalla Stazione di Borgo Valsugana Est verso ovest rientra nel progetto di metropolitana leggera di superficie. Parallela alle due infrastrutture citate scorre la Ciclopista della Valsugana.
Assetto amministrativo[modifica | modifica wikitesto]
- Presidente: Attilio Pedenzini
- Consiglio di Comunità: Presidente e 15 componenti
- Comitato esecutivo: Presidente e 3 componenti
- Inizio mandato: 11 luglio 2015
Comuni[modifica | modifica wikitesto]
Stemma | Comune | Popolazione[dati 1] | Superficie[dati 2] | Altitudine[dati 3] | Nome locale[dati 4][5] |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Bieno | 434 | 11,69 | 815 | Bién |
![]() |
Borgo Valsugana | 6 953 | 52,28 | 380 | Bórgo |
![]() |
Carzano | 527 | 1,71 | 433 | Carzán |
![]() |
Castel Ivano | 3 306 | 34,83 | 506 | Castel Ivàn |
![]() |
Castello Tesino | 1 187 | 112,49 | 871 | Castélo |
![]() |
Castelnuovo | 1 036 | 13,45 | 348 | Castarnóvo |
![]() |
Cinte Tesino | 350 | 25,80 | 851 | Zinte |
![]() |
Grigno | 2 168 | 46,41 | 263 | Ĝríño |
![]() |
Novaledo | 1 093 | 7,97 | 475 | Novalédo |
![]() |
Ospedaletto | 795 | 16,79 | 360 | Ospedaléto |
![]() |
Pieve Tesino | 649 | 73,85 | 843 | Piéve |
![]() |
Roncegno Terme | 2 930 | 38,05 | 535 | Ronzéño |
![]() |
Ronchi Valsugana | 446 | 9,99 | 776 | Rónki |
![]() |
Samone | 547 | 4,89 | 673 | Samón |
![]() |
Scurelle | 1 417 | 29,87 | 375 | Scurèle |
![]() |
Telve | 1 954 | 64,85 | 550 | Tèlve |
![]() |
Telve di Sopra | 599 | 17,83 | 650 | Tèlve de Sóra |
![]() |
Torcegno | 680 | 15,23 | 769 | Traozén |
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Stemma dell'ex comprensorio C3
-
Palazzo Ceschi, sede della comunità
-
Fiume Brenta a Borgo Valsugana
-
Chiesetta votiva ad Ospedaletto
-
Vista in direzione Grigno
-
Immagine storica del Tesino
-
Museo Degasperi a Pieve Tesino
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Legge provinciale 16 giugno 2006, n.3, "Norme in materia di governo dell'autonomia del Trentino", su consiglio.provincia.tn.it. URL consultato il 21 luglio 2018.
- ^ Superficie territoriale e popolazione residente al 1.1.2017 per comunità di valle, su statweb.provincia.tn.it. URL consultato il 19 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2020).
- ^ Movimento della popolazione residente nell'anno 2018, per comunità di valle e comune, su statweb.provincia.tn.it. URL consultato il 21 dicembre 2019.
- ^ Gianni Gentilini, Dizionario del dialetto valsuganotto, Silvy Edizioni, 2010.
- ^ a b Giulia Mastrelli Anzilotti, Toponomastica trentina: i nomi delle località abitate, Trento, Provincia autonoma di Trento - Servizio Beni librari e archivistici, 2003.
- ^ Touring Club Italiano (a cura di), Guida d'Italia - Trentino Alto Adige, Milano, 2009.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Comunità Valsugana e Tesino
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comunitavalsuganaetesino.it.
- Sezione del sito provinciale sulle CdV, su comunitavalle.provincia.tn.it.