Comunità Alta Valsugana e Bersntol
Comunità Alta Valsugana e Bersntol C4 Comunità di valle | |
---|---|
![]() C4 – Veduta | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Pergine Valsugana |
Data di istituzione | 16 giugno 2006[1] |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 46°03′42.16″N 11°14′18.17″E / 46.06171°N 11.23838°E |
Superficie | 360,12[2] km² |
Abitanti | 55 537[3] (1-1-2019) |
Densità | 154,22 ab./km² |
Comuni | 15 comuni |
Divisioni confinanti | CdV 1, CdV 3, CdV 5, CdV 10, CdV 12, VI |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano e mòcheno |
Prefisso | 0461 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | valsuganòti e mòcheni |
Cartografia | |
![]() C4 – Localizzazione | |
Sito istituzionale | |
La Comunità Alta Valsugana e Bersntol (in mòcheno: Tolgamoa'shòft Hoa Valzegu'ont Bersntol) è una comunità di valle della Provincia autonoma di Trento di 55 537 abitanti con capoluogo Pergine Valsugana. Si trova nella parte centro-orientale della provincia e comprende 15 comuni prima facenti parte del Comprensorio Alta Valsugana. Il suo numero identificativo è il 4.
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
La comunità si estende su una superficie di 360 km², e confina a nord con la Comunità territoriale della Val di Fiemme (1) e con la Comunità della Valle di Cembra (5), ad est con la Comunità Valsugana e Tesino (3) e con la Provincia di Vicenza, a sud con la Magnifica Comunità degli Altipiani cimbri (12) e ad ovest con la Comunità della Vallagarina (10) e con il territorio della Val d'Adige (15).
La geografia della comunità è dominata dalla presenza del Lago di Levico e del Lago di Caldonazzo, dai quali nasce il fiume Brenta. L'altro importante corso d'acqua è il Fersina, torrente che domina la morfologia della Valle dei Mocheni, attraversa il comune di Pergine Valsugana ed infine si getta nell'Adige presso Trento.
Oltre alle due vallate principali, il territorio della comunità è composto anche da altre aree distinte: l'Altopiano di Piné, nel quale si sono sviluppati i comuni di Baselga di Piné e Bedollo, e l'Altopiano della Vigolana, altopiano ai piedi del monte omonimo e governato dal comune omonimo.
Idiomi[modifica | modifica wikitesto]
Nella Valsugana occidentale viene parlato il dialetto trentino propriamente detto, quello tipico del Trentino centrale, ma già si sentono alcune influenze provenienti dalla lingua veneta[4],cosa invece comune nel resto della vallata[5].
Nella Valle dei Mòcheni viene invece parlata una lingua di origine germanica, il mòcheno: esso viene parlato da circa 1 600 persone, residenti principalmente nei comuni di Fierozzo, Frassilongo e Palù del Fersina. Questa è una delle tre minoranze linguistiche regolamentate e protette dalla provincia di Trento (le altre sono il cimbro e il ladino). All'interno degli organi amministrativi della comunità di valle è prevista per legge la presenza di rappresentanti di origine mòchena.
Luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Territorio dalla forte vocazione turistica, i principali luoghi d'interesse sono rappresentati dai numerosi laghi presenti: i principali sono quelli di Levico, Caldonazzo e Serraia. Lungo le sponde di questi laghi sono state istituite numerose aree naturali protette, come ad esempio il Biotopo Canneti di San Cristoforo. Altra attrazione turistica è rappresentata dal fenomeno del termalismo, sfruttato dalle storiche stazioni termali di Levico Terme e Vetriolo.
Nell'area sono presenti anche numerose testimonianze di epoca medioevale, come Castel Pergine e Castel Selva. Interessato come tutto il territorio provinciale dagli avvenimenti della prima guerra mondiale, sulle montagne della zona sono presenti numerose fortificazioni difensive austriache, quali il Complesso fortificato di Civezzano, Forte Tenna, Forte Vezzena e Forte Verle[6].
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Trovandosi ad essere una cerniera di passaggio tra il Veneto e Trento, il territorio comunitario è attraversato da diverse infrastrutture viarie, sia stradali che ferroviarie. Per quanto riguarda il trasporto su gomma l'arteria principale è la Strada statale 47 della Valsugana, che nel tratto che costeggia il Lago di Caldonazzo presenta delle problematiche dovute alla riduzione da 4 a 2 corsie. La Valle dei Mocheni, invece, è raggiungibile da Pergine Valsugana percorrendo la SP 8 o la SP 135.
Il trasporto su rotaia è effettuato sulla Ferrovia Trento-Venezia, che vede sul territorio la presenza di 5 stazioni ferroviarie; tutto il tratto di competenza rientra nel progetto di metropolitana leggera di superficie. Parallela alle due infrastrutture citate scorre la Ciclopista della Valsugana, che parte da Pergine Valsugana e prosegue in direzione est.
Assetto amministrativo[modifica | modifica wikitesto]
- Presidente: Pierino Caresia
- Consiglio di Comunità: Presidente e 22 componenti
- Comitato esecutivo: Presidente e 5 componenti
- Inizio mandato: 11 luglio 2015
Comuni[modifica | modifica wikitesto]
Stemma | Comune | Popolazione[dati 1] | Superficie[dati 2] | Altitudine[dati 3] | Nome locale[dati 4][4] |
---|---|---|---|---|---|
Altopiano della Vigolana | 5 138 | 45,03 | 725 | Vigolàna | |
![]() |
Baselga di Piné | 5 114 | 40,84 | 964 | Basélĝa de Piné |
![]() |
Bedollo | 1 470 | 27,46 | 1 059 | Bedól |
![]() |
Calceranica al Lago | 1 388 | 3,37 | 465 | Calzeráneĝa |
![]() |
Caldonazzo | 3 883 | 21,46 | 480 | Caldonáz |
![]() |
Civezzano | 4 092 | 15,52 | 469 | Zivezán |
![]() |
Fierozzo | 477 | 17,94 | 1 127 | Vlarotz |
![]() |
Fornace | 1 316 | 7,24 | 740 | Fornás |
![]() |
Frassilongo | 337 | 16,71 | 852 | Garait |
![]() |
Levico Terme | 8 112 | 62,88 | 506 | Léveĝo |
![]() |
Palù del Fersina | 167 | 16,72 | 1 360 | Palae en Bersntol |
![]() |
Pergine Valsugana | 21 674 | 54,40 | 482 | Pèrzen |
![]() |
Sant'Orsola Terme | 1 137 | 15,42 | 925 | Sánt Órsola |
![]() |
Tenna | 1 052 | 3,14 | 569 | Téna |
![]() |
Vignola-Falesina | 180 | 11,93 | 984 | Viñòla Falésna |
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Stemma dell'ex comprensorio C4
-
Ex filanda Chimelli-Gavazzi, sede della comunità
-
Panorama della Valle dei Mocheni (Bersntol)
-
Panorama di Pergine Valsugana
-
Panorama di Levico Terme
-
Castel Pergine visto dal centro cittadino
-
Monte Vigolana visto da est
-
Abitazione storica della Valle dei Mòcheni
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Legge provinciale 16 giugno 2006, n.3, "Norme in materia di governo dell'autonomia del Trentino", su consiglio.provincia.tn.it. URL consultato il 21 luglio 2018.
- ^ Superficie territoriale e popolazione residente al 1.1.2019 per comunità di valle, su statweb.provincia.tn.it. URL consultato il 19 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2020).
- ^ Movimento della popolazione residente nell'anno 2018, per comunità di valle e comune, su statweb.provincia.tn.it. URL consultato il 21 dicembre 2019.
- ^ a b Giulia Mastrelli Anzilotti, Toponomastica trentina: i nomi delle località abitate, Trento, Provincia autonoma di Trento - Servizio Beni librari e archivistici, 2003.
- ^ Gianni Gentilini, Dizionario del dialetto valsuganotto, Silvy Edizioni, 2010.
- ^ Touring Club Italiano (a cura di), Guida d'Italia - Trentino Alto Adige, Milano, 2009.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Comunità Alta Valsugana e Bersntol
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comunita.altavalsugana.tn.it.
- Sezione del sito provinciale sulle CdV, su comunitavalle.provincia.tn.it.