Lago di Caldonazzo
Lago di Caldonazzo | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Altopiano della Vigolana![]() ![]() ![]() ![]() |
Coordinate | 46°01′04.8″N 11°14′42″E / 46.018°N 11.245°E |
Altitudine | 449 m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 5,627 km² |
Lunghezza | 4,735 km |
Larghezza | 1,870 km |
Profondità massima | 49 m |
Profondità media | 26,5 m |
Volume | 0,149115 km³ |
Idrografia | |
Immissari principali | Torrente Mandola |
Emissari principali | Fiume Brenta |
Il lago di Caldonazzo (Caldonazzosee o Gallnötschsee in tedesco) è un lago del Trentino, il maggiore tra quelli interamente entro confini della provincia[1] ed anche l'unico tra questi in cui si può praticare lo sci nautico, la canoa e altri sport acquatici.
Ci sono stabilimenti balneari e spiagge libere e assieme al lago di Levico formano i due laghi più caldi del Centro-Sud Europa[senza fonte].
Per l'anno 2014 il Lago di Caldonazzo ha ottenuto il prestigioso riconoscimento internazionale Bandiera Blu[2] della FEE (Foundation for Environmental Education), grazie alle limpide acque, alla spiaggia e alle politiche di gestione turistico-ambientali ecosostenibili.
Ubicazione[modifica | modifica wikitesto]
Il lago si trova nella comunità di valle Alta Valsugana e Bersntol; sulle sue sponde si sviluppano i comuni di: Caldonazzo, Calceranica al Lago, Pergine Valsugana e Tenna.
Sull'argine settentrionale del lago corre la Strada statale 47 della Valsugana. Lungo questo tratto, a causa delle difficoltà ambientali, sono presenti numerose gallerie e la strada presenta solamente 2 corsie.
Sull'argine meridionale invece corre la strada provinciale che collega i centri di Calceranica al Lago e San Cristoforo al Lago (frazione di Pergine Valsugana). Sempre sul versante meridionale si trova il binario unico della Ferrovia della Valsugana, oltre tracciato asfaltato della Ciclopista della Valsugana.
Questa voce o sezione sull'argomento animali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Fauna molto varia, comprende molte specie di pesci, un gran numero di uccelli tipici degli ambienti lacustri (quattrocchi, smergo maggiore, moretta grigia, pavoncella, alcune coppie di pittima reale, il chiurlo ( presente qui ma difficile da avvistare) e infine altre specie non legate all'ambiente palustre come la poiana, lo sparviero, il biancone che conta oggi una sola coppia certa, il gheppio, il barbagianni, l'allocco. Tra i mammiferi terrestri ci sono il capriolo, che è il più grande mammifero della zona, i cinghiali, presenti da molti anni sull'altopiano della Vigolana e dintorni, oltre alla volpe, la faina, la martora, la lepre comune, il riccio, il moscardino, presenti in buon numero nei boschi limitrofi. Da ricordare la presenza nelle acque del bacino di una colonia poco numerosa ma stabile di nutrie. Tra i pipistrelli si segnalano in zona il Pipistrellus pygmaeus ed ilVespertilio murinus, che abitano grotte, caverne e bat box nelle aree vicine al lago.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Sul lago è possibile praticare numerosi sport acquatici, tra i quali la canoa, la vela, il windsurf e lo sci nautico. Proprio in questa disciplina il lago ha rivestito un ruolo importante: è stato, ed è ancora, il "campo di allenamento" di Thomas Degasperi, sciatore nautico trentino specialista nella disciplina dello slalom, attuale Campione Europeo e Mondiale.
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
Sul lago si svolgono numerosi eventi, soprattutto nel periodo estivo.
- Il più importante è il Palio dei Draghi (o Dragon Boat), una competizione tra imbarcazioni spinte da numerosi vogatori. Le imbarcazioni ricordano vagamente la sagoma di draghi, da cui il nome della gara.
- Nel mese di maggio il Centro Universitario Sportivo dell'Università degli studi di Trento organizza ogni anno le Facoltiadi. Le discipline previste sono il beach volley, il calcio saponato, e una versione minore del Dragon Boat.
- Il 14 agosto di ogni anno viene organizzato uno spettacolo pirotecnico per festeggiare il Ferragosto.
- L'ultimo fine settimana di agosto, ormai da anni si tiene la finale nazionale per i giovani di canoa
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Il lago di Caldonazzo, in Corpi lacustri. Schede laghi e bacini artificiali, Provincia Autonoma di Trento. Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente.. URL consultato il 10 settembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
- ^ Bandiera Blu
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Calceranica al Lago
- Caldonazzo
- Ferrovia della Valsugana
- Pergine Valsugana
- Tenna (Italia)
- Thomas Degasperi
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lago di Caldonazzo