Fersina
Jump to navigation
Jump to search
Fersina | |
---|---|
Il Fersina visto dal Ponte dei Cavalleggeri a Trento | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Lunghezza | 30 km |
Bacino idrografico | 170 km²[1] |
Altitudine sorgente | 2 005 m s.l.m. |
Nasce | lago di Erdemolo 46°06′37.14″N 11°22′36.69″E / 46.110316°N 11.376858°E |
Sfocia | Fiume Adige 46°02′36.24″N 11°07′03.36″E / 46.0434°N 11.1176°E |
Il torrente Fèrsina (Bersn in mocheno) è uno dei principali affluenti di sinistra dell'Adige.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Nasce dal lago di Erdemolo a 2036 m al margine occidentale della catena del Lagorai, scorre nella Valle dei Mocheni (in mocheno "Bersntol", cioè appunto "valle del Fersina"), lambisce la Valsugana (dalla quale è separato dalla sella di Pergine) e qui riceve da destra il torrente Silla proveniente dall'altopiano di Piné, quindi, dopo aver percorso la profonda forra dell'orrido di Ponte Alto, attraversa la città di Trento dove sfocia nell'Adige.
Il torrente Fersina si estende per una lunghezza di quasi 30 km[2]. Le sue acque sono utilizzate a scopi idroelettrici e irrigui.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fersina
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315138056 · GND (DE) 4428895-5 |
---|