Passo Brocon
Passo Brocon | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Località collegate | Castello Tesino Canal San Bovo San Donato |
Altitudine | 1 616 m s.l.m. |
Coordinate | 46°07′07″N 11°41′18″E / 46.118611°N 11.688333°E |
Infrastruttura | strada provinciale 79 |
Costruzione del collegamento | 1905 |
Pendenza massima | 11% |
Lunghezza | da Castello Tesino 17,5 km da Canal San Bovo 15,7km da San Donato 13,5km km |
Mappa di localizzazione | |
Il passo Brocón (indicato da alcuni erroneamente come Broccon o Broccone) è un valico alpino situato nel Trentino orientale che collega la Valle del Vanoi con l'altopiano del Tesino e con la Val Senaiga.
Il passo si trova ad un'altezza di 1.616 m s.l.m., in comune di Castello Tesino, presso un piccolo altopiano pianeggiante utilizzato per l'alpeggio del bestiame, lungo la SP 79 che congiunge Castello Tesino con Canal San Bovo e con San Donato.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'attuale tracciato stradale venne progettato e realizzato agli inizi del XX secolo, sotto l'amministrazione dell'Impero austro-ungarico. Il monumento attualmente dedicato agli alpini, posto sul valico, è stato in realtà collocato in epoca asburgica per celebrare la costruzione di questa importante arteria. Con la conquista italiana del Tirolo meridionale, venne ripensata la sua funzione e lo si dedicò alla memoria di un gruppo di alpini travolti da una valanga.
L'area del valico rivestiva una certa importanza dal punto di vista militare, essendo l'area del passo prossima al confine con il Regno d'Italia. La nuova strada carozzabile permetteva inoltre il collegamento diretto fra la Valsugana e il distretto di Primiero. I lavori di costruzione dell'infrastruttura stradale iniziarono nel 1905 e vennero completati nel 1908.
La strada sterrata arriva invece, dopo circa 15 km da San Donato di Lamon (950m s.l.m.) È stata completata il 25-12-1915 dal Genio Militare Italiano e, molto suggestiva, rimane ancora sterrata. Attualmente è utilizzata soprattutto per l'esbosco, caccia e pesca, ciclo e moto turismo e trekking.
Il toponimo Brocon deriva dalla pianta dell'erica carnea, volgarmente chiamata brocon.
Nei pressi del passo è percorribile un interessante itinerario naturalistico (il Trodo dei fiori), che permette di osservare e conoscere la vasta flora alpina della catena del Lagorai. Il percorso segue in parte una serie di trincee risalenti alla prima guerra mondiale; esse facevano parte di una seconda linea di difesa italiana e comprendono anche alcune postazioni di artiglieria.
Recentemente gli impianti di risalita e le infrastrutture del passo sono stati oggetto di un processo di riqualificazione e ammodernamento.
La strada S.P. 79 che dal passo Brocon va verso Ronco doveva essere chiusa al traffico dal 13 settembre 2019 al 13 dicembre 2019 per esbosco degli alberi caduti in seguito alla tempesta Vaia del 2018 ma durante questi lavori a novembre nella superficie stradale si formarono numerose crepe dovute alla frana in atto sul versante.
Ad ora la strada è ancora chiusa.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su passo Brocon