Erica carnea
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Erica carnea | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Ericales |
Famiglia | Ericaceae |
Genere | Erica |
Specie | E. carnea |
Nomenclatura binomiale | |
Erica carnea L., 1753 | |
Nomi comuni | |
Erica carnicina |
L'Erica carnea si presenta come una pianta spontanea perenne appartenente alla famiglia delle Ericaceae e al genere Erica.
Habitat[modifica | modifica wikitesto]
È una pianta che forma dei cuscini fioriti dato il suo sviluppo per lo più in larghezza. Tipica delle Alpi, Appennini settentrionali ed Alpi Apuane; vive a quote fino ai 2500 m s.l.m. in prati e pascoli, su pendii rocciosi e soleggiati e nelle zone luminose al limitare dei boschi di conifere. Appartiene alla famiglia delle Ericacee.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dal fusto sottile e legnoso spuntano foglioline aghiformi dal colore verde vivo, che lo ricoprono per la sua totalità. Possono presentarsi anche di color bronzeo o giallo scuro, in particolari condizioni di esposizione alla luce. L'erica carnea ha fusto strisciante a livello del terreno, alta fino a 40 cm. I fiori riuniti in grappoli apicali sono di colore rosa più o meno sfumato. La forma della corolla richiama una botte ed è formata dalla fusione dei singoli petali fra loro. Dalla sommità della corolla si intravedono 8 stami scuri e uno stilo più lungo, che viene urtato dagli insetti che si posano sul fiore, favorendone l'impollinazione. Fiorisce da febbraio a giugno. È una pianta suffruticosa, spesso come erbacea, sempreverde e aghifoglia, più grande in larghezza rispetto all'altezza. È una pianta molto robusta e spesso capita di vedere i fiori rosei spuntare nella neve, annunciando la primavera.
Esiste anche una mutazione naturale dai fiori molto chiari, a volte totalmente bianchi, classificata come Erica carnea var. albina.
Utilizzi del fiore[modifica | modifica wikitesto]
I fiori sono officinali e la pianta è medicinale, hanno proprietà diuretiche assai potenti e servono per la preparazione di tisane urinarie. Hanno inoltre azione antisettica dovuta alla presenza di arbutina; sono usati in casi di cistiti, specie quelle prostatiche, preferiti ad altri preparati, in quanto non tossici.
È pianta molto visitata dalle api per il polline ed il nettare, da cui esse producono un ottimo miele.[1]
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
L'epiteto specifico carnea si riferisce al colore dei fiori simile a quello della carne viva (latino carō, carnis)[2].
Erica e Calluna[modifica | modifica wikitesto]
Spesso la pianta viene confusa: infatti il brugo (Calluna vulgaris) a volte è chiamato anche falsa erica, o erica selvatica o ancora più impropriamente erica. Per la similitudine con questa specie, Erica carnea, per quanto riguarda il portamento, la dimensione e il colore, comunemente se ne sbaglia il nome.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Particolare di fusto e foglie
-
E. carnea var. alba
-
Cuscino di E. carnea
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (FR) Erica carnea & Apis mellifera, su Florabeilles, 10 marzo 2018. URL consultato l'8 marzo 2020.
- ^ David Gledhill, The Names of Plants, Cambridge, Cambridge University Press, 2008, p. 92, ISBN 978-0-511-47855-0.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Erica carnea
Wikispecies contiene informazioni su Erica carnea
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Erica carnea Database di fiori delle Grigne