Cembra Lisignago
Cembra Lisignago comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Alessandra Ferrazza (lista civica Un futuro in comune) dal 21-9-2020 |
Data di istituzione | 1º gennaio 2016 |
Territorio | |
Coordinate | 46°11′N 11°13′E / 46.183333°N 11.216667°E |
Altitudine | 666 m s.l.m. |
Superficie | 24,11 km² |
Abitanti | 2 298[1] (31-10-2021) |
Densità | 95,31 ab./km² |
Frazioni | Cembra (sede comunale), Lisignago |
Comuni confinanti | Albiano, Altavalle, Giovo, Lona-Lases, Salorno sulla Strada del Vino (BZ), Segonzano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38034 |
Prefisso | 0461 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022241 |
Cod. catastale | M355 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Patrono | San Rocco |
Giorno festivo | 16 agosto |
Cartografia | |
![]() nella provincia autonoma di Trento | |
Sito istituzionale | |
Cembra Lisignago è un comune italiano di 2 298 abitanti della provincia autonoma di Trento, situato nella Val di Cembra, nella parte nord-orientale della provincia.
Il comune sparso è stato istituito il 1º gennaio 2016 dall'unione dei precedenti comuni di Cembra, che ne è il capoluogo, e Lisignago.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma del comune di Cembra Lisignago è stato approvato dal Consiglio Comunale il 30 novembre 2017. È uno scudo partito e riunisce gli emblemi dei due precedenti distinti comuni: la metà destra reca in campo rosso un grappolo d'uva dorato, pampinoso di verde (Cembra); sull'altra, in campo d'oro, è raffigurato san Biagio vescovo e martire, con spada e pastorale, racchiuso in una pala d'argento bordata di rosso (Lisignago). Ornamenti esteriori da Comune.[3] Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di rosso.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1º gennaio 2016 | 8 maggio 2016 | Barbara Lorenzi | Commissario prefettizio | [5] | |
8 maggio 2016 | 21 settembre 2020 | Damiano Zanotelli | Lista civica | Sindaco | [6] |
21 settembre 2020 | in carica | Alessandra Ferrazza | Lista civica | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Nello stemma di Cembra-Lisignago viti, uva e grappa, su vitatrentina.it. URL consultato il 4 novembre 2022.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 16-01-2016.
- ^ Nominati i commissari straordinari per i comuni nati dalle fusioni, su ufficiostampa.provincia.tn.it, 30 dicembre 2015. URL consultato il 7 gennaio 2016.
- ^ Elezioni Comunali 8 maggio 2016, su speciali.gelocal.it. URL consultato l'11 maggio 2016.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cembra Lisignago
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.cembralisignago.tn.it.