Val di Cembra
Val di Cembra | |
---|---|
La Val di Cembra, in particolare gli abitati di Cembra e Faver, visti da Sevignano | |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Località principali | Altavalle, Sover, Segonzano, Lona-Lases, Cembra Lisignago, Albiano, Giovo |
Fiume | Avisio |
Superficie | 130 km² |
Nome abitanti | cembrani |
Cartografia | |
Coordinate: 46°10′00.01″N 11°15′00″E / 46.16667°N 11.25°E
La Val di Cembra (Zimmerstal in tedesco) è una valle del Trentino situata sulla sinistra idrografica del fiume Adige e attraversata dal torrente Avisio.
Indice
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
La Val di Cembra è raggiungibile dalla Valle dell'Adige, imboccando a Lavis la Strada Statale 612 che risale la valle dell'Avisio fino a giungere in Val di Fiemme, oppure, all'altezza di San Michele all'Adige la SP 131 Strada del vino/San Michele-Giovo; è raggiungibile anche dalla Valsugana imboccando all'altezza di Civezzano la SP 71 Fersina-Avisio.
La valle è formata da una serie di piccoli centri abitati, adagiati su pendii e spesso caratterizzati da una particolare tipologia abitativa ed architettonica: alcuni paesi cembrani presentano infatti abitazioni raccolte e addossate una accanto all'altra.
Dal punto di vista orografico la valle si trova all'interno delle Dolomiti di Fiemme e divide le Dolomiti Settentrionali di Fiemme dalle Dolomiti Meridionali di Fiemme.
Nel comune di Segonzano sono presenti dei particolari pinnacoli di terra dalle forme molto suggestive, noti come Piramidi di Segonzano, risultato della disgregazione delle montagne e dell'azione dell'acqua.
Risorse economiche[modifica | modifica wikitesto]
Una delle risorse più importanti della valle è l'agricoltura e in particolare la viticoltura, seguita dalla frutticoltura (soprattutto frutti di piccole dimensioni come fragole, lamponi, more, ecc.). Il paesaggio della valle è segnato dalla presenza di numerosi vigneti, sostenuti da ampi terrazzamenti. La caratteristica costruzione di vigneti terrazzati a secco non ha però inciso negativamente sul territorio, bensì mantenuto un paesaggio tipico delle colline avisiane. La produzione vinicola è di alta qualità e in ambito trentino quantitativamente molto rilevante; particolarmente famosa è la varietà Müller-Thurgau[1].
Un'altra risorsa economica molto importante per la valle è rappresentata dall'estrazione e dalla lavorazione del porfido. Questa attività ha pesantemente modificato l'aspetto dell'intera vallata per la presenza sia delle enormi cave a cielo aperto sia delle discariche di inerti residui dell'estrazione del porfido.
Comuni[modifica | modifica wikitesto]
I comuni della valle sono (procedendo dell'estremità nord-orientale, al confine con la Val di Fiemme):
Comune | Frazioni | Abitanti | Estensione | Localizzazione |
Altavalle | Faver (sede comunale), Grauno, Grumes, Ponciach, Valda | 1 645 | 33,56 km² | sponda destra, alta-media valle |
Sover | Facendi, Montalto, Montesover, Piazzoli, Piscine, Settefontane, Slosseri, Sveseri | 890 | 14,82 km² | sponda sinistra, alta valle |
Segonzano | Scancio (sede comunale), Caloneghi, Casal, Gaggio, Gresta, Luch, Parlo, Piazzo, Prà, Quaras, Sabion, Saletto, Sevignano, Stedro, Teaio, Valcava | 1 536 | 20,71 km² | sponda sinistra, media valle |
Cembra Lisignago | Cembra (sede comunale), Fadana, Lisignago | 2 337 | 24,11 km² | sponda destra, media-bassa valle |
Lona-Lases | Casara, Lases (sede comunale), Lona, Piazzole, Sottolona | 854 | 11,37 km² | sponda sinistra, media valle |
Albiano | Barco di Sopra, Barco di Sotto | 1 530 | 9,96 km² | sponda sinistra, bassa valle |
Giovo | Verla (sede comunale), Ceola, Masen, Mosana, Palù, Serci, Valternigo, Ville | 2 513 | 20,81 km² | sponda destra, bassa valle |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Giorgio Nicolini, Institute Agrario S. Michele all'Adige: Die Bedeutung der Rebsorte Müller-Thurgau in Italien bei 125 anni Müller-Thurgau Agosto 2007 (Forschungsanstalt Geisenheim)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Val di Cembra
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Azienda per il turismo Val di Cembra e altipiano di Piné, su aptpinecembra.it. URL consultato il 17 dicembre 2006 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2006).
- Comitato sviluppo della Val di Cembra, su valledicembra.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235187417 · GND (DE) 4321089-2 · WorldCat Identities (EN) 235187417 |
---|