Altavalle
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Altavalle comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Matteo Paolazzi (lista civica) dal 21-9-2020 |
Data di istituzione | 1º gennaio 2016 |
Territorio | |
Coordinate | 46°11′N 11°14′E / 46.183333°N 11.233333°E |
Altitudine | 672 m s.l.m. |
Superficie | 33,56[1] km² |
Abitanti | 1 629[2] (31-10-2021) |
Densità | 48,54 ab./km² |
Frazioni | Faver (sede comunale), Grauno, Grumes, Valda |
Comuni confinanti | Capriana, Cembra Lisignago, Salorno sulla Strada del Vino (BZ), Segonzano, Sover |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38092 |
Prefisso | 0461 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022235 |
Cod. catastale | M349 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cartografia | |
![]() nella provincia autonoma di Trento | |
Sito istituzionale | |
Altavalle è un comune italiano di 1 629 abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige; si tratta di un comune sparso, istituito il 1º gennaio 2016 per fusione dei territori comunali di Faver (sede comunale), Grauno, Grumes e Valda.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il nuovo CAP 38092 entra in vigore il 18 aprile 2016 e sostituisce il vecchio 38030.[4]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa della Conversione di San Paolo nella frazione di Valda[5]
- Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo nella frazione di Faver[6]
- Chiesa di Santa Lucia nella frazione di Grumes[7]
- Chiesa della Madonna di Caravaggio nella frazione di Masi di Grumes[8]
- Chiesa di San Martino nella frazione di Grauno[9]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[10]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1º gennaio 2016 | 8 maggio 2016 | Giuliano Sighel | Commissario prefettizio | [11] | |
9 maggio 2016 | in carica | Matteo Paolazzi | Lista civica | Sindaco | [12] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Faver 9,43 km², Grauno 7,26 km², Grumes 10,73 km² e Valda 6,14 km²
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Aggiornamento CAP 2016 (PDF), su poste.it, Poste Italiane, 18 aprile 2016. URL consultato il 9 giugno 2016.
- ^ Le CHIESE delle Diocesi ITALIANE Chiesa della Conversione di San Paolo - Valda - Altavalle - Trento - elenco censimento chiese, su www.chieseitaliane.chiesacattolica.it. URL consultato il 4 novembre 2022.
- ^ Le CHIESE delle Diocesi ITALIANE Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo - Faver - Altavalle - Trento - elenco censimento chiese, su www.chieseitaliane.chiesacattolica.it. URL consultato il 4 novembre 2022.
- ^ Le CHIESE delle Diocesi ITALIANE Chiesa di Santa Lucia - Grumes - Altavalle - Trento - elenco censimento chiese, su www.chieseitaliane.chiesacattolica.it. URL consultato il 4 novembre 2022.
- ^ Altavalle (TN) | Chiesa della Madonna di Caravaggio, su BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web. URL consultato il 4 novembre 2022.
- ^ Versione Stampabile Scheda Sintetica, su chieseitaliane.chiesacattolica.it. URL consultato il 4 novembre 2022.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 16-01-2016.
- ^ Nominati i commissari straordinari per i comuni nati dalle fusioni, su ufficiostampa.provincia.tn.it, 30 dicembre 2015. URL consultato il 3 gennaio 2016.
- ^ Elezioni Comunali 8 maggio 2016, su speciali.gelocal.it. URL consultato l'11 maggio 2016.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Altavalle
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.altavalle.tn.it.