Predaia
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Trentino-Alto Adige non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Predaia (Predaia[10] o Pradaia[10] in noneso) è un comune italiano di 6 823 abitanti[8] della Val di Non, provincia autonoma di Trento, in Trentino-Alto Adige.
È stato istituito il 1º gennaio 2015 per fusione dei territori comunali di Coredo, Smarano, Taio, Tres e Vervò.[11]
La sede municipale del comune sparso è situata a Taio.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa del Ritrovamento della Croce, chiesa cimiteriale a Coredo
- Chiesa della Natività di Maria, chiesa parrocchiale a Segno
- Chiesa di Sant'Eusebio, chiesa parrocchiale a Torra
- Chiesa di Sant'Agnese, chiesa parrocchiale a Tres
- Chiesa di Sant'Agnese in Colle, chiesa cimiteriale a Tres
- Chiesa di San Rocco, chiesa sussidiaria a Tuenetto
- Chiesa della Madonna del Rosario, chiesa parrocchiale a Vervò
- Chiesa di San Martino, chiesa cimiteriale a Vervò
- Chiesa di San Sisto II, parrocchiale a Tavon
- Chiesa di San Marco, chiesa parrocchiale a Mollaro
- Chiesa di San Marcello, chiesa parrocchiale a Dardine
- Chiesa di San Michele Arcangelo, chiesa parrocchiale a Priò
- Santuario di San Romedio, risalente al X secolo, raggiungibile più facilmente dal centro abitato di Sanzeno
- Cappella dei Santi Fabiano e Sebastiano nel cimitero di Vervò
- Chiesa di Santa Maria Assunta a Smarano
Architetture militari[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Per il primo mandato quinquennale, la legge istitutiva in deroga al T.U.LL.RR.O.CC. prevede forme di rappresentanza che garantiscono la presenza negli organismi direttivi di membri eletti in tutti i comuni soppressi.
La sede legale è nella frazione di Taio, ma la legge istitutiva prevede che gli organi amministrativi possano riunirsi in una delle sedi decentrate. Nell'organico del comune sono presenti un segretario comunale e due vice.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1º gennaio 2015 | 10 maggio 2015 | Marco Endrizzi | Commissario prefettizio | [14] | |
11 maggio 2015 | 21 settembre 2020 | Paolo Forno | Lista civica | Sindaco | |
22 settembre 2020 | in carica | Giuliana Cova | Lista civica | Sindaco |
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Heroldsberg, dal 1996[senza fonte]
Magdalena de Kino capoluogo di Magdalena (Sonora)[senza fonte]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Comune di Coredo - Statuto
- ^ Comune di Smarano - Statuto
- ^ Comune di Taio - Statuto
- ^ Comune di Tres - Statuto
- ^ Comune di Vervò - Statuto
- ^ a b Comune di Predaia, su tuttitalia.it. URL consultato il 2 gennaio 2015 (archiviato il 2 gennaio 2015).
- ^ ISTAT - Superficie dei comuni, province e regioni al Censimento 2011
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ a b Enrico Quaresima, Vocabolario anaunico e solandro, Firenze, Leo S. Olschki, 1991 [1964], pp. 341-342, ISBN 88-222-0754-8.
- ^ Istituzione del nuovo Comune di Predaia mediante la fusione dei Comuni di Coredo, Smarano, Taio, Tres e Vervò (PDF), su regione.taa.it. URL consultato il 29 novembre 2014 (archiviato il 5 dicembre 2014).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ Fino al 2011 compreso, il dato è la somma degli abitanti dei comuni di Coredo, Smarano, Taio, Tres e Vervò.
- ^ Giacomo Eccher, Predaia, Endrizzi commissario, in Trentino, 31 dicembre 2014. URL consultato il 29 novembre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Predaia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.predaia.tn.it.