Ville d'Anaunia
Jump to navigation
Jump to search
Ville d'Anaunia comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Samuel Valentini (lista civica) dal 21-9-2020 |
Data di istituzione | 1º gennaio 2016 |
Territorio | |
Coordinate | 46°19′N 11°03′E / 46.316667°N 11.05°E |
Altitudine | 629 m s.l.m. |
Superficie | 89,13 km² |
Abitanti | 4 713[1] (31-10-2021) |
Densità | 52,88 ab./km² |
Frazioni | Campo, Nanno, Pavillo, Portolo, Rallo, Sanzenone, Tassullo, Tuenno (sede comunale) |
Comuni confinanti | Campodenno, Cles, Contà, Denno, Dimaro Folgarida, Molveno, Predaia, Tre Ville, Sanzeno, Spormaggiore |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38019 |
Prefisso | 0463 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022249 |
Cod. catastale | M363 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cartografia | |
![]() nella provincia autonoma di Trento | |
Sito istituzionale | |
Ville d'Anaunia è un comune italiano di 4 713 abitanti[1] della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.
È un comune italiano sparso istituito il 1º gennaio 2016 in seguito alla fusione degli ex comuni di Nanno, Tassullo e Tuenno, che ne costituisce il capoluogo.[3]
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Nel territorio del comune si trova la Val di Tovel e il lago di Tovel.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Il nome prende ispirazione dalla denominazione ottocentesca della zona di Nanno, Tassullo e Tuenno, che veniva chiamata Ville e faceva capo alla Pieve di Tassullo.[4]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di Sant'Orsola e Compagne, parrocchiale nella frazione di Tuenno, sede comunale.
- Chiesa di Sant'Antonio Abate, parrocchiale nella frazione di Rallo.
- Chiesa di San Biagio, parrocchiale nella frazione di Nanno.
- Chiesa di Santa Maria Assunta, parrocchiale nella frazione di Tassullo.
- Chiesa di Santa Emerenziana, sussidiaria nella frazione di Tuenno.
- Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano, sussidiaria nella frazione di Nanno.
- Chiesa di San Tommaso Apostolo, sussidiaria nella frazione di Portolo.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1º gennaio 2016 | 22 maggio 2016 | Guido Ghirardini | Commissario prefettizio | [6] | |
23 maggio 2016 | 20 settembre 2020 | Francesco Facinelli | Lista civica Costruiamo il nostro futuro | Sindaco | |
21 settembre 2020 | in carica | Samuel Valentini | Lista civica Obiettivo sviluppo | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Fusioni: nominati i 7 commissari nei comuni del referendum, su trentotoday.it, 30 dicembre 2015.
- ^ Il primo passo verso Ville d’Anaunia - Cronaca - Trentino Corriere Alpi, in Trentino, 12 febbraio 2015. URL consultato l'11 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2016).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 16-01-2016.
- ^ Nominati i commissari straordinari per i comuni nati dalle fusioni, su ufficiostampa.provincia.tn.it, 30 dicembre 2015. URL consultato il 3 gennaio 2016.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ville d'Anaunia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.villedanaunia.tn.it.