1764
Jump to navigation
Jump to search
Il 1764 (MDCCLXIV in numeri romani) è un anno bisestile del XVIII secolo.
1764 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1764 |
Ab Urbe condita | 2517 (MMDXVII) |
Calendario armeno | 1212 — 1213 |
Calendario bengalese | 1170 — 1171 |
Calendario berbero | 2714 |
Calendario bizantino | 7272 — 7273 |
Calendario buddhista | 2308 |
Calendario cinese | 4460 — 4461 |
Calendario copto | 1480 — 1481 |
Calendario ebraico | 5523 — 5524 |
Calendario etiopico | 1756 — 1757 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1819 — 1820 1686 — 1687 4865 — 4866 |
Calendario islamico | 1177 — 1178 |
Calendario persiano | 1142 — 1143 |
Indice
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Charles Messier scopre gli ammassi globulari M3, M9, M10, M12, M14, M18, M19, M21, M23, M24, M26, M27, M28, M29, M30, M39 e M40.
Per luogo[modifica | modifica wikitesto]
Americhe[modifica | modifica wikitesto]
- 15 febbraio: viene fondata la città americana di Saint Louis nello stato del Missouri.
- 9 novembre: viene liberata Mary Campbell, fatta prigioniera degli indiani Lenape, durante la Guerra franco-indiana, e consegnata alle forze comandate dal colonnello Henry Bouquet.
- 16 novembre: in Québec, il Capo Pontiac, della tribù Ottawa, si arrende ai britannici.
Asia[modifica | modifica wikitesto]
- Ottobre: la Battaglia di Buxar è stata un'importante battaglia combattuta tra le forze sotto controllo della Compagnia Inglese delle Indie Orientali da un lato, e dalle armate combinate del Mir Kasim, del Nawab of Bengal, del Nawab of Awadh, guidate da Shah Alam II (Imperatore Mughal), dall'altro.
Europa[modifica | modifica wikitesto]
- 7 gennaio - Siculicidium: il Massacro di Madéfalva (Transilvania, Regno di Ungheria) dove migliaia di innocenti persone dell'etnia Székely vengono massacrati dagli austriaci.
- 19 gennaio: John Wilkes viene espulso dalla United Kingdom House of Commons per aver pubblicato un libello sedizioso.
- 6 aprile: il parlamento britannico approva la Sugar Act.
- 7 settembre: Stanisław August Poniatowski viene eletto re della Confederazione polacco-lituana.
Eventi in sviluppo pluriennale[modifica | modifica wikitesto]
- War of the Regulation (1764-1771)
Per argomento[modifica | modifica wikitesto]
Letteratura[modifica | modifica wikitesto]
- Pubblicazione del libro dell'illuminista Cesare Beccaria Dei delitti e delle pene.
- Voltaire pubblica il suo Dizionario filosofico.
- Luglio: Pietro Verri fonda la rivista Il Caffè, primo circolo dell'Illuminismo italiano.
- Horace Walpole pubblica Il castello di Otranto, considerato il primo romanzo della letteratura gotica.
Meteorologia[modifica | modifica wikitesto]
Tecnologia e telecomunicazioni[modifica | modifica wikitesto]
- 21 giugno: il periodico quotidiano in lingua inglese Quebec Gazette viene fondato a Quebec City, Québec, Canada. Alla data del 2005, è il più antico giornale sopravvissuto nell'America del Nord.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- 17 gennaio - Maria Carolina di Savoia († 1782)
- 18 gennaio - Charles Alain de Rohan, nobile francese († 1836)
- 22 gennaio - Ignazio Michelotti, ingegnere e architetto italiano († 1846)
- 24 gennaio - Étienne-Jean-François Borderies, vescovo cattolico, teologo e letterato francese († 1832)
- 28 gennaio - George Gordon, nobile scozzese († 1791)
- 29 gennaio - Marino Carafa di Belvedere, cardinale italiano († 1830)
- 30 gennaio - Alessandro Maggiori, collezionista d'arte italiano († 1834)
- 8 febbraio
- Giovanni Amoretti, incisore italiano († 1849)
- Rudolf Cederström, ammiraglio svedese († 1833)
- Carlo Giuseppe Perrone di San Martino, nobile italiano († 1836)
- 10 febbraio - Luigi Schiavonetti, incisore italiano († 1810)
- 11 febbraio - Carl Constantin Christian Haberle, meteorologo, farmacologo e mineralogista austriaco († 1832)
- 15 febbraio - Jens Baggesen, poeta danese († 1826)
- 28 febbraio - Luisa Sanfelice, nobildonna italiana († 1800)
- 4 marzo - Paolo Balsamo, abate, scienziato e economista italiano († 1816)
- 8 marzo - Carlo Andrea Pozzo di Borgo, diplomatico e politico italiano († 1842)
- 12 marzo - Charles Philip Yorke, politico e ammiraglio britannico († 1834)
- 13 marzo - Charles Grey, II conte Grey, politico britannico († 1845)
- 14 marzo - Giuseppe Taverna, educatore e religioso italiano († 1850)
- 17 marzo
- William Pinkney, politico e diplomatico statunitense († 1822)
- Stefano Sanvitale, politico e filantropo italiano († 1838)
- 18 marzo - Francesco Maria Pandolfi Alberici, cardinale italiano († 1835)
- 21 marzo - Paku Alam I, sovrano indonesiano († 1829)
- 24 marzo - Charles Bretagne Marie de La Trémoille, militare francese († 1839)
- 25 marzo - Vasilij Aleksandrovič Paškov, nobile e politico russo († 1838)
- 28 marzo - Nikolaj Petrovič Rezanov, politico e esploratore russo († 1807)
- 29 marzo - Bartolomeo Carrea, scultore italiano († 1839)
- 1º aprile
- Barbara Krafft, pittrice austriaca († 1825)
- Benjamin Outram, ingegnere britannico († 1805)
- Honoré Riouffe, politico francese († 1813)
- 3 aprile
- John Abernethy, anatomista e chirurgo britannico († 1831)
- Franz Carl Mertens, botanico tedesco († 1831)
- 13 aprile
- Laurent de Gouvion-Saint-Cyr, generale francese († 1830)
- Giacomo Guardi, pittore italiano († 1835)
- 14 aprile
- Giuseppe Pietro Bagetti, pittore e architetto italiano († 1831)
- Firmin Didot, incisore francese († 1836)
- 15 aprile - Bonifacio Frigerio, politico italiano († 1838)
- 18 aprile - Ivan Michajlovič Dolgorukov, politico, poeta e drammaturgo russo († 1823)
- 20 aprile
- Rudolph Ackermann, inventore e editore tedesco († 1834)
- Jacob Radcliff, politico statunitense († 1844)
- 27 aprile - Johann Friedrich Cotta, editore e politico tedesco († 1832)
- 29 aprile - Martin-Guillaume Biennais, orafo francese († 1843)
- 30 aprile - Luigi Ademollo, pittore italiano († 1849)
- 1º maggio - Benjamin Latrobe, architetto statunitense († 1820)
- 3 maggio
- Johann Wilhelm Meigen, entomologo tedesco († 1845)
- Elisabetta di Borbone-Francia, nobildonna francese († 1794)
- 5 maggio - Robert Craufurd, militare britannico († 1812)
- 6 maggio - Carlo Bosellini, economista e giurista italiano († 1827)
- 15 maggio - Claude Basire, politico francese († 1794)
- 17 maggio - Dmitrij Aleksandrovič Zubov, ufficiale russo († 1836)
- 20 maggio - Johann Gottfried Schadow, scultore tedesco († 1850)
- 26 maggio
- Edward Livingston, giurista e statistico statunitense († 1836)
- Leopold Trattinnick, botanico e micologo austriaco († 1849)
- 30 maggio
- Dmitrij L'vovič Naryškin, nobile russo († 1838)
- Alessandro Pellizzaroli-Vecellio, politico e diplomatico italiano († 1851)
- 5 giugno - Georg Friedrich Hildebrandt, chimico, anatomista e farmacista tedesco († 1816)
- 19 giugno
- José Gervasio Artigas, militare e politico uruguaiano († 1850)
- John Barrow, scrittore e esploratore inglese († 1848)
- 21 giugno - William Sidney Smith, ammiraglio inglese († 1840)
- 23 giugno - Gabriel-Marie Legouvé, drammaturgo francese († 1812)
- 3 luglio - Guglielmina Federica di Württemberg († 1817)
- 4 luglio - Antonio Gonzales, musicista, compositore e organista italiano († 1830)
- 5 luglio
- János Lavotta, compositore ungherese († 1820)
- Daniel Mendoza, pugile inglese († 1836)
- 9 luglio
- Louis-Pierre Baltard, architetto e incisore francese († 1846)
- Ann Radcliffe, scrittrice inglese († 1823)
- 11 luglio - Belisario Cristaldi, cardinale italiano († 1831)
- 12 luglio
- Francesco Luigi Fanzago, medico italiano († 1836)
- Charles Thévenin, pittore francese († 1838)
- 13 luglio - Stanislao Sanseverino, cardinale italiano († 1826)
- 18 luglio - Antonio Caccianino, matematico e ingegnere italiano († 1838)
- 19 luglio
- Juan José Castelli, rivoluzionario e politico argentino († 1812)
- Christoph Mrongovius, scrittore, filosofo e linguista polacco († 1855)
- 25 luglio - Giacomo Asinari di Bernezzo, militare italiano († 1837)
- 27 luglio - John Thelwall, giornalista e poeta britannico († 1834)
- 1º agosto - Ann Willing, politica statunitense († 1801)
- 7 agosto - Elihu Palmer, scrittore statunitense († 1806)
- 13 agosto - Louis Baraguey d'Hilliers, generale francese († 1813)
- 14 agosto - John Dubois, vescovo cattolico francese († 1842)
- 20 agosto - Samuel Latham Mitchill, medico, naturalista e politico statunitense († 1831)
- 21 agosto
- Gebhard Johan Achaz von Alvensleben, librettista e drammaturgo tedesco († 1840)
- Bernhard Galura, vescovo cattolico tedesco († 1856)
- 22 agosto - Charles Percier, architetto francese († 1838)
- 27 agosto - Agostino Lippi, fantino italiano
- 28 agosto
- Sarah Child, nobildonna inglese († 1793)
- Marie-Joseph Chénier, poeta, drammaturgo e politico francese († 1811)
- 31 agosto - Johan August Sandels, militare e politico svedese († 1831)
- 2 settembre - Georg Ludwig Hartig, botanico tedesco († 1837)
- 7 settembre - Pierre Lorillard II, statunitense († 1843)
- 11 settembre - Valentino Fioravanti, compositore italiano († 1837)
- 15 settembre - Paolo Francesco Parenti, compositore italiano († 1821)
- 17 settembre
- John Goodricke, astronomo inglese († 1786)
- Berek Joselewicz, militare polacco († 1809)
- 18 settembre - Mauro Gandolfi, pittore italiano († 1834)
- 22 settembre - Carl Fredrik Fallén, botanico e entomologo svedese († 1830)
- 24 settembre - Joseph Marie Dessaix, generale francese († 1834)
- 25 settembre - Fletcher Christian, ufficiale inglese († 1793)
- 27 settembre - Girolamo Arganini, architetto italiano († 1839)
- 6 ottobre
- Johann Gottfried Ebel, scrittore e geologo svizzero († 1830)
- Carlos Frederico Lecor, generale e politico portoghese († 1836)
- 13 ottobre - Luisa di Stolberg-Gedern († 1828)
- 20 ottobre
- Charles Alten, generale tedesco († 1840)
- Francesco Canali, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1835)
- Antonio Maria De Luca, patriota e presbitero italiano († 1828)
- 23 ottobre - Gabriele Manthoné, generale e patriota italiano († 1799)
- 24 ottobre - Dorothea Schlegel, scrittrice e traduttrice tedesca († 1839)
- 28 ottobre - Luca Cagnazzi de Samuele, politico, accademico e matematico italiano († 1852)
- 2 novembre - Benedetto Cappelletti, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1834)
- 4 novembre - Philippe-François-Joseph Le Bas, politico francese († 1794)
- 10 novembre
- Lorenzo Crico, presbitero italiano († 1835)
- Andrés Manuel del Río, scienziato, chimico e geologo messicano († 1849)
- 17 novembre - Return Jonathan Meigs, politico e militare statunitense († 1825)
- 23 novembre - Louis Lemoine, generale francese († 1842)
- 30 novembre - Abraham Girardet, incisore e disegnatore svizzero († 1823)
- 3 dicembre
- Augusta di Brunswick-Wolfenbüttel († 1788)
- Mary Lamb, scrittrice inglese († 1847)
- 4 dicembre - Richard Bingham, politico irlandese († 1839)
- 5 dicembre
- Philipp Karl Buttmann, filologo classico tedesco († 1829)
- Charles Duncombe, I barone Feversham, politico inglese († 1841)
- 7 dicembre
- Claude-Victor Perrin, generale francese († 1841)
- Pierre Prévost, pittore francese († 1823)
- 9 dicembre - Charles Lennox, IV duca di Richmond, nobile, politico e militare britannico († 1819)
- 21 dicembre
- Henri-François Delaborde, generale francese († 1833)
- Andrea Mazzarella, poeta, avvocato e patriota italiano († 1823)
- 22 dicembre
- Matteo Correale, militare italiano († 1836)
- Pedro Inguanzo Rivero, cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo († 1836)
- 24 dicembre - Heinrich Gustav Flörke, botanico tedesco († 1835)
- 25 dicembre - Ferdinand August von Spiegel, arcivescovo cattolico tedesco († 1835)
- Carlo Emanuele Alfieri di Sostegno, nobile e diplomatico italiano († 1844)
- Antoine Ansiaux, pittore francese († 1840)
- John Bellenden Ker Gawler, botanico britannico († 1842)
- Adamo Bianchi, tenore italiano († 1836)
- Ferdinando Bonazzi, organista italiano († 1845)
- Luigi Cheluzzi, avvocato e diplomatico italiano († 1822)
- Sophie de Condorcet, scrittrice e traduttrice francese († 1823)
- Isaac Cruikshank, illustratore inglese († 1811)
- Francis Drake, diplomatico inglese († 1821)
- André-Frédéric Eler, compositore, docente e musicologo francese († 1821)
- Vincenzo Fabrizi, compositore italiano
- Vincenzo Federici, musicista italiano († 1826)
- Pierre-Jean Garat, cantante francese († 1823)
- Friedrich von Gentz, politico prussiano († 1832)
- Charles Howard Hodges, pittore e incisore inglese († 1837)
- Friedrich Jacobs, filologo classico tedesco († 1847)
- Julia Lubomirska, nobildonna polacca († 1794)
- Johann Georg Klinger, artigiano tedesco († 1806)
- Pëtr Petrovič Konovnicyn, nobile e generale russo († 1822)
- Alexander Mackenzie, esploratore britannico († 1820)
- John Mawe, mineralogista inglese († 1829)
- Niccolò Moretti, compositore e organista italiano († 1821)
- Juan Ramírez Orozco, militare spagnolo († 1852)
- Mathias Sommerhielm, politico norvegese († 1827)
- Tomkyns Hilgrove Turner, militare e archeologo britannico († 1843)
- Mikiel Anton Vassalli, linguista, scrittore e editore maltese († 1829)
- Joachim von Dehn, matematico tedesco († 1816)
- Gustav Hugo, giurista tedesco († 1844)
- Nicasio Álvarez de Cienfuegos, poeta spagnolo († 1809)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 8 gennaio - James Murray, II duca di Atholl, nobile scozzese (n. 1690)
- 14 gennaio - Giuseppe Alessandro Furietti, cardinale, letterato e archeologo italiano (n. 1684)
- 18 gennaio - Samuel Troilius, religioso svedese (n. 1706)
- 6 febbraio - Agatino Maria Reggio Statella, arcivescovo cattolico italiano (n. 1712)
- 10 febbraio - Antonio Giuseppe Bossi, stuccatore italiano (n. 1699)
- 14 febbraio - Alessandro Borgia, arcivescovo cattolico e storico italiano (n. 1682)
- 25 febbraio - Yves-Marie André, filosofo francese (n. 1675)
- 27 febbraio - Carlo Maria Borio di Tigliole, diplomatico e giurista italiano (n. 1681)
- 6 marzo - Philip Yorke, I conte di Hardwicke, politico inglese (n. 1690)
- 7 marzo - Ottavio Antonio Bayardi, religioso, scrittore e vescovo cattolico italiano (n. 1695)
- 11 marzo - Charles Levens, compositore francese (n. 1689)
- 12 marzo - Charles Townshend, III visconte Townshend, nobile e politico inglese (n. 1700)
- 15 marzo - George Cholmondeley, visconte Malpas, nobile e politico inglese (n. 1724)
- 25 marzo - Michail Michajlovič Golicyn, ammiraglio e diplomatico russo (n. 1684)
- 30 marzo - Pietro Antonio Locatelli, compositore e violinista italiano (n. 1695)
- 3 aprile - Anton Lazzaro Moro, presbitero e naturalista italiano (n. 1687)
- 9 aprile - Marco Benefial, pittore italiano (n. 1684)
- 13 aprile - Nicola Fiorenza, compositore e violinista italiano
- 15 aprile - Madame de Pompadour (n. 1721)
- 17 aprile - Johann Mattheson, compositore tedesco (n. 1681)
- 27 aprile - Jaime Casellas, compositore spagnolo (n. 1690)
- 28 aprile - Franz Xaver Feuchtmayer, stuccatore tedesco (n. 1698)
- 3 maggio - Francesco Algarotti, scrittore, saggista e collezionista d'arte italiano (n. 1712)
- 10 maggio - Christian Friedrich Henrici, poeta e librettista tedesco (n. 1700)
- 18 maggio - Carlo II Federico di Montmorency-Luxembourg, generale francese (n. 1702)
- 23 maggio - Giovanni Battista de' Rossi, presbitero italiano (n. 1698)
- 26 maggio - Peter Josef von Kofler, magistrato e politico austriaco (n. 1700)
- 2 giugno - Giovanni Giacinto Sbaraglia, francescano e storico italiano (n. 1687)
- 7 giugno - Sofia Carolina di Brandeburgo-Kulmbach, nobile tedesca (n. 1705)
- 7 luglio - William Pulteney, politico britannica (n. 1684)
- 16 luglio - Ivan VI di Russia (n. 1740)
- 3 agosto - Mary Godolphin, nobildonna inglese (n. 1723)
- 5 agosto - Giovanni Battista Peregrini Albrici, vescovo cattolico italiano (n. 1711)
- 8 agosto - Jean-Joseph Balechou, incisore e pittore francese (n. 1715)
- 17 agosto - Michail Ivanovič Daškov, diplomatico russo (n. 1736)
- 22 agosto - Marc-Pierre de Voyer de Paulmy d'Argenson, politico francese (n. 1696)
- 1º settembre - Sebastiano Conca, pittore italiano (n. 1680)
- 2 settembre - Nathaniel Bliss, astronomo e religioso britannico (n. 1700)
- 12 settembre - Jean-Philippe Rameau, compositore, clavicembalista e organista francese (n. 1683)
- 13 settembre - Giovanni Domenico Barbieri, architetto svizzero (n. 1704)
- 14 settembre - Alberto Pezzi, imprenditore italiano (n. 1692)
- 16 settembre - Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (n. 1697)
- 2 ottobre - William Cavendish, IV duca di Devonshire, politico inglese (n. 1720)
- 10 ottobre - Giovanni Scalfarotto, architetto italiano (n. 1672)
- 13 ottobre - Cosimo Imperiali, cardinale italiano (n. 1685)
- 22 ottobre - Jean-Marie Leclair, violinista e compositore francese (n. 1697)
- 23 ottobre - Pierre-Charles Roy, librettista francese (n. 1683)
- 26 ottobre - William Hogarth, pittore e incisore inglese (n. 1697)
- 27 ottobre - Leopoldo d'Assia-Darmstadt (n. 1708)
- 20 novembre - Christian Goldbach, matematico tedesco (n. 1690)
- 27 novembre - Aleksandr Aleksandrovič Menšikov, nobile e ufficiale russo (n. 1714)
- 3 dicembre - Giovanni Battista Sacchetti, architetto italiano (n. 1690)
- 6 dicembre - Filippo Sforza Cesarini, IV principe di Genzano, principe italiano (n. 1727)
- 12 dicembre - Johann Philipp Breyne, botanico, paleontologo e zoologo tedesco (n. 1680)
- 20 dicembre - Erik Pontoppidan, teologo, zoologo e vescovo luterano danese (n. 1698)
- 26 dicembre - Benito Jerónimo Feijoo, saggista e religioso spagnolo (n. 1676)
- László Amade, poeta ungherese (n. 1703)
- Vincenzo Baroncini, scultore italiano
- Giuseppe Bianchini, scrittore e storico italiano (n. 1704)
- Hans Adolph Brorson, scrittore danese (n. 1694)
- Antonio Canevari, architetto italiano (n. 1681)
- Charles Churchill, scrittore britannico (n. 1731)
- Domenico Dall'Oglio, violinista e compositore italiano
- Lorenzo De Castro, compositore italiano (n. 1677)
- Saverio Del Giudice, storico italiano (n. 1684)
- Jonathan Eybeschutz, rabbino e religioso polacco (n. 1690)
- Philipp Hafner, commediografo austriaco (n. 1735)
- Peder Horrebow, astronomo danese (n. 1679)
- Serviliano Latuada, presbitero, scrittore e storico italiano (n. 1704)
- Nicolas Magens, imprenditore tedesco (n. 1697)
- Stepan Gavrilovič Malygin, esploratore russo
- Giovanni Marchelli, matematico e gesuita italiano (n. 1713)
- Francesco Pagano, scultore italiano (n. 1695)
- José Quer y Martínez, medico e botanico spagnolo (n. 1695)
- Giuseppe Suzzi, matematico italiano (n. 1701)
- Nicola Tagliacozzi Canale, architetto, ingegnere e incisore italiano (n. 1691)
- Carlo Antonio Testore, liutaio italiano (n. 1688)
- Alfonso Torreggiani, architetto italiano (n. 1682)
- Nicolas Pierre Tourte, liutaio francese
- Karl Jakob Weber, ingegnere, architetto e archeologo svizzero (n. 1712)
- Petrus Wesseling, filologo e bibliotecario tedesco (n. 1692)
- Lorenzo Gaetano Zavateri, compositore e violinista italiano (n. 1690)
- Semën Ivanovič Čeljuskin, esploratore e navigatore russo (n. 1700)
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene redatte nel 1764
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1764