Pëtr Ugrjumov
Pëtr Ugrjumov | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() ![]() ![]() | |
Altezza | 174 cm | |
Peso | 58 kg | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 1999 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1989-1990 | Alfa Lum | |
1991-1992 | Seur | |
1993 | Mecair-Ballan | |
1994-1995 | Gewiss | |
1996-1997 | Roslotto | |
1998-1999 | Ballan | |
Nazionale | ||
1989-1991 | ![]() | |
1992-1995 | ![]() | |
1996-1999 | ![]() | |
Carriera da allenatore | ||
2013 | Itera-Katusha | |
2014 | Team 21 | |
2015 | Itera-Katusha | |
Statistiche aggiornate al maggio 2016 |
Pëtr Ugrjumov (in russo: Пётр Угрюмов?, in lettone Pēteris Ugrjumovs; Riga, 21 gennaio 1961) è un ex ciclista su strada e dirigente sportivo russo, fino al 1991 sovietico e fino al 1995 lettone. Professionista dal 1989 al 1999, vinse due tappe al Tour de France e una al Giro d'Italia.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Passò al professionismo abbastanza tardi con la Alfa Lum, per poi passare alla Seur e alla Mecair-Ballan. Si mise in luce nella tappa del Giro d'Italia 1993 che arrivava ad Oropa, mettendo in crisi l'allora maglia rosa Miguel Indurain e arrivando secondo nella crono del Sestriere. Concluse quel Giro al secondo posto, alle spalle proprio di Indurain.
Entrò nel novero dei migliori corridori per le corse a tappe nel 1994, tra le file della Gewiss-Ballan, quando al Tour de France riuscì a vincere due tappe consecutive, battendo Pantani in salita e Indurain a cronometro, e concludendo il Tour al secondo posto, dietro allo stesso Indurain.
Nel 1995 puntò al Giro d'Italia, ma la convivenza in squadra con Berzin finì per danneggiare entrambi e favorire Tony Rominger: Ugrjumov concluse al terzo posto, a 4'55" dallo svizzero e a soli 42" da Berzin. L'anno successivo, con la nuova maglia Roslotto-ZG Mobili, mancò il podio al Giro per soli 3 secondi, classificandosi quarto. Concluse la carriera professionistica nel 1999, dopo altre due stagioni alla Ballan.
Dopo tre stagioni alla guida di formazioni Continental russe, dall'aprile 2016 è direttore sportivo della Ciclistica Allievi Juvenes Banca CIS della Repubblica di San Marino.[1]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
- 1981 (dilettanti)
- Campionati sovietici, Prova a cronometro Dilettanti
- 1984 (dilettanti)
- Classifica generale Tour de Sotchi
- Prologo Corsa della Pace
- Prologo Gran Prix de l'Avenir
- Classifica generale Giro d'Italia dilettanti
- Classifica generale Tour de l'URSS
- 1986 (dilettanti)
- Campionati sovietici, Prova in linea Dilettanti
- GP Internacional de Torres Vedras-Troféu Agostinho
- 1987 (dilettanti)
- 3ª tappa Circuit de la Sarthe
- Classifica generale Circuit de la Sarthe
- Classifica generale Tour de Crimée
- Classifica generale Tour de Sotchi
- 3ª prova Trofeo dello Scalatore
- 6ª tappa Settimana Ciclistica Bergamasca
- Trofeo Luis Ocaña
- Classifica generale Vuelta a Asturias
- 3ª tappa Giro d'Italia (Rieti > Scanno)
- Giro del Friuli
- Classifica generale Euskal Bizikleta
- 18ª tappa Tour de France (Moûtiers > Cluses)
- 19ª tappa Tour de France (Cluses > Avoriaz, cronometro)
Altri successi[modifica | modifica wikitesto]
- 1988 (dilettanti)
- Campionati sovietici, Criterium Dilettanti
- Profronde van Stiphout
- Critérium de Lamballe
Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
Grandi Giri[modifica | modifica wikitesto]
Classiche monumento[modifica | modifica wikitesto]
- 1998: 109º
Competizioni mondiali[modifica | modifica wikitesto]
- Goodwood 1982 - In linea Dilettanti: 18º
- Chambéry 1989 - In linea: 37º
- Utsunomiya 1990 - In linea: 11º
- Stoccarda 1991 - In linea: 13º
- Benidorm 1992 - In linea: 7º
- Oslo 1993 - In linea: 22º
- Agrigento 1994 - In linea: 10º
- San Sebastián 1997 - In linea: 25º
- Valkenburg 1998 - In linea: ritirato
- Verona 1999 - In linea: ritirato
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ciclismo Juvenes Banca CIS: Piotr Ugrumov nuovo Direttore Sportivo | San Marino Notizie, su www.sanmarinonotizie.com. URL consultato il 9 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2016).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pëtr Ugrumov
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Pëtr Ugrjumov, su procyclingstats.com.
- Pëtr Ugrjumov, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Pëtr Ugrjumov, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Pëtr Ugrjumov, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (EN) Pëtr Ugrjumov, su Olympedia.
- (EN) Pëtr Ugrjumov, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN, ES, IT, FR, NL) Pëtr Ugrjumov, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305091173 · ISNI (EN) 0000 0004 1706 4166 |
---|
- Ciclisti su strada russi
- Dirigenti sportivi russi
- Ciclisti su strada del XX secolo
- Ciclisti su strada del XXI secolo
- Dirigenti sportivi del XX secolo
- Dirigenti sportivi del XXI secolo
- Russi del XX secolo
- Russi del XXI secolo
- Nati nel 1961
- Nati il 21 gennaio
- Nati a Riga
- Ciclisti su strada sovietici
- Ciclisti su strada lettoni
- Vincitori del Giro del Friuli