Tricerro
Tricerro comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Il municipio | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Ezio Borgogna (lista civica) dal 14/06/2004 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°14′N 8°20′E / 45.233333°N 8.333333°E | ||
Altitudine | 141 m s.l.m. | ||
Superficie | 12,25 km² | ||
Abitanti | 723[1] (31-12-2010) | ||
Densità | 59,02 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Costanzana, Desana, Ronsecco, Trino | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 13038 | ||
Prefisso | 0161 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 002147 | ||
Cod. catastale | L420 | ||
Targa | VC | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | ||
Nome abitanti | tricerresi | ||
Patrono | san Giorgio | ||
Giorno festivo | 23 aprile | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Tricerro (Trisè in piemontese) è un comune italiano di 723 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte.
Indice
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[2]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Fra il 1878 e il 1949 Tricerro era servita dalla tranvia Vercelli-Trino.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Attrattive turistiche[modifica | modifica wikitesto]
È stato aperto nelle vicinanze del Comune un parco acquatico che attira un discreto turismo.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tricerro