Cavezzo
Cavezzo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Lisa Luppi (Cavezzo bene comune) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 44°50′13.31″N 11°01′50.56″E / 44.83703°N 11.03071°E |
Altitudine | 22 m s.l.m. |
Superficie | 26,77 km² |
Abitanti | 7 022[1] (30-9-2022) |
Densità | 262,31 ab./km² |
Frazioni | Disvetro, Villa Motta |
Comuni confinanti | Carpi, Medolla, Mirandola, Novi di Modena, San Possidonio, San Prospero |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 41032 |
Prefisso | 0535 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 036009 |
Cod. catastale | C398 |
Targa | MO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 202 GG[3] |
Nome abitanti | cavezzesi |
Patrono | sant'Egidio |
Giorno festivo | 1º settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Cavezzo (Cavêż in dialetto mirandolese[4]) è un comune italiano di 7 022 abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a nord del capoluogo, fa parte dell'Unione dei Comuni Modenesi Area Nord.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio di Cavezzo appartiene alla bassa pianura modenese. Confina a nord con Mirandola e San Possidonio, a est con Medolla, a sud con San Prospero, ad ovest con Carpi e Novi di Modena.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati della stazione meteorologica di Modena Cavezzo gode del tipico clima temperato continentale della pianura padana e delle medie latitudini. Come nel resto della pianura circostante, gli inverni sono moderatamente rigidi, poco piovosi e con giornate di nebbia; le estati sono calde ed afose nei mesi di luglio e agosto, con temperature che possono salire oltre i 35 °C e con precipitazioni a carattere temporalesco; le primavere e gli autunni sono generalmente piovosi. In primavera e in autunno il clima è più mite e più umido.
- Classificazione climatica dei comuni italiani: zona E[5]
- Classificazione sismica dell'Italia: zona 2[5]
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Il nome potrebbe derivare dal latino cavaedium, ossia "spazio chiuso da muri" attraverso la forma cavaedicium.[6]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
In tempi antichi Cavezzo fece parte dell'antica comunità di «Casare» dipendente dall'abbazia di Nonantola.
Il paese è ricordato in un documento del 1140 e successivamente nel 1203 appare citato come "Isola di sant'Egidio" poiché nello stesso anno venne innalzato un oratorio in onore del Santo; appare citato come cavaedicium solo nel 1322 e faceva parte della Corte di Roncaglia. La Secchia all'inizio scorreva in mezzo al paese, poi venne in parte interrata con vari canali che passano sotto il paese e che collegano Cavezzo a Venezia e a Ravenna. La chiesa di Sant'Egidio, nata come oratorio nel 1203, venne elevata a dignità di parrocchia nel 1352 e di pieve nel 1641. Altro importante edificio sacro è la chiesa nella frazione di Motta del XVI secolo sebbene la parrocchia fosse già esistente nel 1492 e il campanile risalga probabilmente al XIV secolo.
Durante l'epoca della peste nera a causa delle molteplici morti, vennero create diverse catacombe nelle zone di campagna nei dintorni del paese, citate in alcuni documenti risalenti al 1349.

Fino al 1796 l'insediamento era classificato semplicemente come "villa" del distretto inferiore del comune di Modena. Durante l'epoca napoleonica divenne una municipalità, includendo Motta, Disvetro e Medolla. Nel 1815 Cavezzo fu aggregata come "sezione" al comune di Mirandola. In seguito alla proclamazione del Regno d'Italia, nel 1860, divenne comune autonomo.[7]
Cavezzo è stato pesantemente colpito dal terremoto dell'Emilia del 2012, in particolare dalle scosse del 29 maggio che hanno provocato due vittime e distrutto molte aree del paese.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[8]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Gli stranieri residenti nel comune sono 1 029, ovvero il 13,9% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[9]:
- Cina, 285
- Romania, 137
- Marocco, 137
- Tunisia, 137
- Albania, 104
- Pakistan, 44
- Ucraina, 30
- India, 27
- Moldavia, 26
- Ghana, 21
Lingua e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
Oltre alla lingua italiana, a Cavezzo è utilizzato il locale dialetto mirandolese, una variante dell'emiliano.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Istruzione[modifica | modifica wikitesto]
Ricerca[modifica | modifica wikitesto]
- Osservatorio astronomico Geminiano Montanari, terminato di edificare nel 1978.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
? | ? | Luigi Borsari | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [10] |
12 maggio 1985 | 5 maggio 1990 | Piquillio Benatti | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [11] |
6 maggio 1990 | 11 giugno 2004 | Alberto Sabbatini | PCI, PDS | Sindaco | [11] |
13 giugno 2004 | 25 maggio 2014 | Stefano Draghetti | lista civica Cavezzo verso il futuro | Sindaco | [11] |
26 maggio 2014 | in carica | Lisa Luppi | lista civica Cavezzo bene comune | Sindaco |
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- È incentrato su un gruppo di ragazzi di Cavezzo e sugli eventi seguenti al terremoto dell'Emilia del 2012 il programma televisivo Radio Emilia 5.9 - La mia vita dopo il terremoto, andato in onda su MTV dal 14 gennaio 2013 in poi.
- Il 1º gennaio 2020 è caduta nel comune di Cavezzo una meteorite[12].
Sport[modifica | modifica wikitesto]

Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La principale squadra di calcio della città è la Polisportiva Dilettantistica Cavezzo che milita in promozione
Ciclismo[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1932 il ciclista Nino Borsari (1911-1996), originario di Villa Motta, riuscì a conquistare alle olimpiadi di Los Angeles la medaglia d'oro nell'inseguimento a squadre. Negli anni successivi venne realizzato un velodromo per consentire gli allenamenti di Borsari, che però a causa della guerra rimase bloccato in Australia, dove rimase definitivamente e divenne un importante punto di riferimento per gli emigrati italiani. Fino agli anni 1950 il velodromo di Cavezzo ha ospitato numerosi riunioni ciclistiche, con la partecipazione di grandi campioni del ciclismo, tra cui Fausto Coppi e Gino Bartali. Nel 1973 fu stabilito il primato del mondo delle 24 ore su tandem, percorrendo 1787 giri di pista per un totale di 682 km. Nel settembre 1975 il velodromo e lo stadio vennero intitolati a Nino Borsari, che per l'occasione tornò dall'Australia per partecipare alla cerimonia.
Pallacanestro[modifica | modifica wikitesto]
La squadra femminile del Basket Cavezzo, da anni sponsorizzata dall'azienda locale "Acetum", ha militato per diverse stagioni sportive nelle serie A1 e A2, mentre ora partecipa al campionato regionale di serie B.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 185, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ a b Classificazione sismica e climatica, su tuttitalia.it. URL consultato il 3 giugno 2012.
- ^ Sito comune con etimologia del nome
- ^ Giuseppe Rabotti (a cura di), Archivi storici in Emilia-Romagna: Guida generale degli Archivi storici Comunali (PDF), presentazione di Renato Grispo, Bologna, Edizioni Analisi, 1991, p. 270.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 22 agosto 2013 (archiviato il 22 giugno 2013).
- ^ Messaggio di Berlinguer per la morte del compagno Luigi Borsari, in Documenti politici del PCI dal XVI al XVII Congresso, Partito comunista italiano, 1986, p. 84.
- ^ a b c https://elezionistorico.interno.gov.it/
- ^ Classificata ufficialmente la meteorite Cavezzo
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cavezzo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.cavezzo.mo.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 233910986 · BNF (FR) cb15728430f (data) |
---|