Strada statale 125 Orientale Sarda
Strada statale 125 Orientale Sarda | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() Sud Sardegna ![]() ![]() |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | SS 554 presso Quartucciu |
Fine | SS 133 presso Palau |
Lunghezza | 354,250[1] km |
Provvedimento di istituzione | Legge 17 maggio 1928, n. 1094 |
Gestore | Tratte ANAS: dal km 0,000 (Cagliari) al km 51,880 (Nuraghe Asoru), dal km 86,794 (Cantoniera di San Giorgio) al km 106,000 (Tertenia), dal km 132,380 (Bari Sardo) al km 354,820 (Palau) (nel 2008 il tratto dal km 106,000 (Tertenia) al km 122,500 (Cardedu) è stato dismesso; nel 2009 il tratto dal km 51,800 (Nuraghe Asoru) al km 86,794 (Cantoniera San Giorgio) è stato dismesso; nel 2012 il tratto dal km 122,500 (Cardedu) al km 132,380 (Bari Sardo) è stato dismesso) |
La strada statale 125 Orientale Sarda (SS 125), è un'importante strada statale italiana. È la più rapida e antica via di collegamento della Sardegna orientale.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La strada statale 125 venne istituita nel 1928 con il seguente percorso: "Cagliari - Muravera - Tortolì - Dorgali - Siniscola - Terranova Pausania."[2]
Nel 1935 il percorso venne variato introducendo una deviazione per Orosei[3].
Nel 1959 vi venne aggiunto un ulteriore tronco così definito: "Innesto S.S. n. 125 a Olbia - Arzachena - Innesto S.S. n. 133 presso Palau."[4]
Percorso[modifica | modifica wikitesto]
Ha origine a Cagliari, dal nord-est della città, e si dirige verso l'est dell'isola rimanendo nell'entroterra. Attraversa la località di San Gregorio, valica il passo di Arcu e Tidu, scende verso la gola di rio Cannas, territorio di Burcei, e prosegue verso San Priamo dopo il quale arriva in prossimità della costa. Prosegue quindi verso nord su un tracciato più ampio e attraversa i comuni di Muravera, Villaputzu e la piccola frazione di Quirra. Entra quindi nella provincia di Nuoro (Ogliastra), rimanendo sempre a qualche chilometro dalla costa; attraversa le località di Tertenia, Cardedu, Bari Sardo e Tortolì.
Proseguendo, attraversa Lotzorai e Baunei, dopo il quale il tracciato diventa leggermente più impervio ed entra maggiormente nell'entroterra. Valicata la Genna Arramene, la Genna Coggina, la Genna Sarbene, la Genna Cruxi e la Genna Silana, la strada entra nel Nuorese. Il primo centro che attraversa, dopo oltre 50 km disabitati, è Dorgali, dove inizia a deviare verso la costa; prosegue quindi per Orosei, importante centro turistico (da dove è possibile raggiungere Nuoro per mezzo della strada statale 129 Trasversale Sarda, per poi arrivare dopo diversi chilometri al capoluogo della Baronia Siniscola e poi a Posada. Dopo pochi chilometri entra nella provincia di Sassari.
Il primo centro che si incontra è Budoni (qui la strada è praticamente sulla costa) e San Teodoro; in seguito si arriva a Porto San Paolo, di fronte al quale si trova la famosa isola Tavolara; prima di entrare a Olbia è possibile accedere all'aeroporto della città, il più importante del nord della Sardegna. Valicato il capoluogo, la strada si articola verso l'interno spostandosi dalla costa per dirigersi verso Arzachena, quindi termina innestandosi sulla strada statale 133 di Palau a circa un chilometro da Palau, nota località della costa nordorientale.
È particolarmente apprezzata dai mototuristi, in virtù delle innumerevoli curve e dei paesaggi spettacolari che attraversa.
Dismissioni[modifica | modifica wikitesto]
In questi anni sono in corso lavori per la realizzazione di varianti al tracciato originale della strada, che permetteranno un traffico più fluido e veloce, e l'aggiramento di alcuni centri abitati. Il progetto di massima realizzato dall'ANAS nei primi anni novanta, con la collaborazione degli enti locali, ed in particolare grazie alla supervisione dell'allora Comunità montana dell'Ogliastra nella persona del presidente Nino Murru, che con lungimiranza riuscì a trovare gli accordi necessari per la realizzazione e fu grande artefice di quel progetto. Quest'opera, a sua conclusione, permetterà all'Ogliastra di essere più raggiungibile e vicina nei tempi di percorrenza, al capoluogo di regione, Cagliari.
L'apertura a tratti di questa nuova arteria ha portato alla dismissione di alcuni tronconi del tracciato della SS 125. In particolare nel corso del 2008 è stato dismesso il tratto compreso tra Tertenia (km 106,000) e Cardedu (km 122,500); nel 2009 è stata la volta invece del tratto compreso tra il nuraghe Asoru nel comune di San Vito (km 51,880) e la casa cantoniera di San Giorgio nel comune di Villaputzu (km 86,870, poi corretto in 86,794); l'ultima dismissione in ordine di tempo è invece datata 2012 e riguarda il tratto compreso tra Cardedu (km 122,500) e Bari Sardo (km 132,380).
Strada statale 125 var Orientale Sarda[modifica | modifica wikitesto]
Strada statale 125 var Orientale Sarda | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() Sud Sardegna ![]() |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | SS 554 bis presso Capitana |
Fine | SS 125 presso Bari Sardo |
Lunghezza | 84,185[1] km |
Data apertura | 2002[5] |
Gestore | Tratte ANAS: divisa in due tronconi: dal km 0 (Capitana) al km 64,530 (Cantoniera San Giorgio) e dal km 82,765 (Tertenia) al km 102,420 (Bari Sardo) |
La strada statale 125 var Orientale Sarda (SS 125 var), già in parte nuova strada ANAS 232 Nuova SS 125 (NSA 232) e ancor prima in parte nuova strada ANAS 251 Variante tra Tertenia e lo svincolo di Marina di Gairo (NSA 251), è una strada statale italiana, in parte ancora in costruzione, di recente classificazione. Percorre la parte orientale della Sardegna con caratteristiche di strada a scorrimento veloce, mostrandosi come alternativa alla strada statale 125 Orientale Sarda.
Percorso[modifica | modifica wikitesto]

La strada è stata progettata con l'intento di sopperire alla tortuosità del tracciato oltre all'attraversamento di diversi centri urbani della SS 125 nel tratto compreso tra Cagliari e Tortolì.
A partire dagli anni 2000 vari tronconi della strada sono stati completati ed aperti al traffico. Il primo tratto ad essere inaugurato, il 25 luglio 2002[5], è quello compreso tra il termine della variante di Tertenia e lo svincolo con la provinciale per Marina di Gairo, provvisoriamente denominato come nuova strada ANAS 251 Variante tra Tertenia e lo svincolo di Marina di Gairo (NSA 251)[6].
Successivamente, il 3 dicembre 2003[7] è stata la volta del tratto compreso tra lo svincolo per Solanas (frazione di Sinnai) e quello per San Priamo (frazione di San Vito), lungo 24,442 km. Questo tratto fu provvisoriamente denominato nuova strada ANAS 232 Nuova SS 125 (NSA 232).
Nel corso del 2006 sono stati aperti in sequenza il tratto di 8,4 km tra Muravera e la località Murtas nel comune di Villaputzu (il 2 aprile 2006[8]) e il tratto di 7,8 km tra San Priamo e Muravera (il 15 luglio 2006[9].
Il 19 febbraio 2007[10] sono stati invece inaugurati due distinti lotti per un totale di 12 km, il primo tra la località Murtas e la casa cantoniera San Giorgio nel territorio comunale di Villaputzu, e il secondo tra lo svincolo per Marina di Gairo e Cardedu.
Per qualche anno non si assiste più a nessuna nuova apertura fino al 2010 quando il 25 maggio entra in esercizio il tratto di compreso tra Geremeas e lo svincolo per Solanas[11] e l'8 settembre la variante di Bari Sardo[12].
Il 28 luglio 2011 è stato aperto il collegamento di circa 3,5 km tra Cardedu e Bari Sardo,[13]. Il 20 marzo 2013 è stato aperto il tratto dallo svincolo di Geremeas a quello di Terra Mala, ossia il 2º lotto di 6,6 km che completa la variante alla S.S.125 "Orientale Sarda" dallo svincolo di Capo Boi allo svincolo di Terra Mala. L'opera comprende 3 tunnel stradali, la galleria "Marapintau", lunga 1.290 metri, "Is Istellas", lunga 212 metri e "Murtineddu", lunga 2.590 metri.
Proprio la "Murtineddu" inoltre, è stata dotata, di un sistema automatico di mitigazione e spegnimento incendi a schiumogeno, prima galleria in Italia ad essere dotata di tale sistema di sicurezza.
Quest'intervento consente di collegare direttamente la nuova strada statale 554 "Cagliaritana", che costituisce il principale asse viario dell'area metropolitana di Cagliari, con i lotti già realizzati della nuova strada statale 125 "Orientale Sarda", per una lunghezza complessiva di circa 64 km, evitando di utilizzare la tortuosa viabilità provinciale non più sufficiente alle attuali esigenze. Inoltre, permetterà l'eliminazione del collegamento provvisorio in rotatoria (Is Canalledus) tra il 1º lotto del Tronco II e la strada provinciale 17, il quale è interessato, nel periodo estivo, da intenso traffico veicolare che crea lunghe code, con disagi per gli utenti[14].
Restano ancora in fase di progettazione il tratto San Giorgio-Tertenia e il tratto Barisardo-Tortolì.
La classificazione attuale è avvenuta nel corso del 2011[15].
Nel luglio 2014 viene completato ed aperto al traffico lo svincolo tra Bari Sardo e Tortolì, che tramite una rotatoria permette il raccordo con la S.S. 125 e la strada consortile Loceri-Cea, sostituendo quindi la precedente intersezione semaforica provvisoria.
Dettaglio (parziale)[modifica | modifica wikitesto]
Tabella percorso[modifica | modifica wikitesto]
![]() Orientale Sarda | |||
Tipo | Indicazione | km | Provincia |
---|---|---|---|
![]() |
![]() Cagliari - Quartu Sant'Elena - litoranea ![]() |
0,0 | CA |
L'ingresso dalla SP17 con la rotonda de Is Canaleddus è stato interdetto dal 20 marzo 2013 | 6,3 | ||
![]() |
Geremeas - Torre delle Stelle | 8,0 | |
![]() |
Solanas | 15,0 | |
![]() |
Villasimius - Castiadas![]() |
23,0 | SU |
![]() |
![]() Olia Speciosa - Castiadas |
29,0 | |
![]() |
![]() San Priamo - Torre Salinas - Burcei |
39,1 | |
![]() |
![]() Muravera - Villaputzu - San Vito - Ballao |
46,7 | |
![]() |
![]() ex ![]() |
54,6 | |
![]() |
Quirra ex ![]() |
59,8 | |
![]() |
![]() Tertenia |
64,5 | |
.. | |||
![]() |
![]() Tertenia - Jerzu |
82,8 | NU |
![]() |
Jerzu - Ulassai - Osini | 85,2 | |
![]() |
Jerzu - Marina di Gairo | 89,9 | |
![]() |
Cardedu - Lanusei ex ![]() |
93,6 | |
![]() |
Bari Sardo Sud ex ![]() |
97,0 | |
![]() |
![]() Bari Sardo - Loceri - Lanusei |
99,8 | |
![]() |
![]() Bari Sardo - Tortolì |
102,4 |
Strada statale 125 dir Orientale Sarda[modifica | modifica wikitesto]
Strada statale 125 dir Orientale Sarda | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Tortolì |
Fine | Porto di Arbatax |
Lunghezza | 4,802[16] km |
Provvedimento di istituzione | D.P.R. 16/01/1951 n° 162 - G.U. 67 del 22/03/1951[16] |
Gestore | ANAS |
La strada statale 125 dir Orientale Sarda (SS 125 dir), è una strada statale italiana. Funge praticamente da collegamento tra la strada statale 125 Orientale Sarda (da Tortolì) e la località portuale di Arbatax.
È di fatto una strada urbana: i quartieri nuovi di Tortolì si sono sviluppati lungo quest'arteria, al punto che è nota quasi esclusivamente col nome di viale Arbatax. Sul lato nord è costantemente fiancheggiata dalla ferrovia che collega Cagliari al porto di Arbatax.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Adeguamento dei canoni e dei corrispettivi dovuti per l'anno 2012 per la pubblicità stradale, ANAS, p. 28.
- ^ Legge 17 maggio 1928, n. 1094
- ^ Regio Decreto del 18 aprile 1935, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 197 del 26 agosto 1936
- ^ Decreto ministeriale del 16/11/1959
- ^ a b Strada Statale 125 ‘Orientale Sarda’ - L’ANAS apre al traffico il tratto Tertenia - Tortolì, ANAS.
- ^ Adeguamento dei canoni e dei corrispettivi dovuti per l'anno 2006 per le concessioni e le autorizzazioni diverse, ANAS, p. 39.
- ^ Sardegna, l’Anas apre al traffico il nuovo tronco S. Priamo-Capo Boi della S.S. 125 ‘Nuova Orientale Sarda’, ANAS.
- ^ Sardegna: l’Anas apre al traffico 8,4 km della nuova SS 125 “Orientale Sarda”, ANAS.
- ^ Anas, oggi il Ministro Di Pietro inaugura il 4º lotto della Strada Statale 125 “Nuova Orientale Sarda” in provincia di Cagliari, ANAS.
- ^ Anas, Sardegna: inaugurati due nuovi tratti della strada statale 125 ‘Orientale Sarda’, ANAS.
- ^ Anas, Sardegna: inaugurato oggi il primo nuovo tratto della SS 125 ‘Orientale Sarda’, tra Terra Mala e Capo Boi, ANAS.
- ^ Anas, Sardegna: aperto oggi al traffico il tratto in variante a Bari Sardo della strada statale 125 ‘Orientale Sarda’ - Tronco Tertenia-Tortolì, ANAS.
- ^ Sardegna, Anas: apre al traffico un nuovo tratto della statale 125 “Orientale Sarda”, in provincia di Ogliastra, ANAS.
- ^ Inaugurazione del nuovo tratto della SS 125: da oggi Tortolì sarà più vicino al capoluogo sardo
- ^ Adeguamento dei canoni e dei corrispettivi dovuti per l'anno 2012 per la pubblicità stradale, ANAS, p. 25.
- ^ a b Elenco delle strade statali e delle autostrade, ANAS, 1992
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su strada statale 125 Orientale Sarda