Strada statale 307 del Santo
Strada regionale 307 del Santo | |
---|---|
Denominazioni precedenti | Strada statale 307 del Santo |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Dati | |
Classificazione | Strada regionale |
Inizio | Padova |
Fine | Resana |
Lunghezza | 26,410[1] km |
Provvedimento di istituzione | D.M. 30/03/1961 - G.U. 145 del 15/06/1961[2] |
Gestore | Tratte ANAS: nessuna (dal 2001 la gestione è passata alla Regione Veneto e dal 2002 alla società Veneto Strade) |
Percorso | |
Principali intersezioni | Tangenziale Nord di Padova; Autostrada A4 Serenissima e Strada statale 245 Castellana |
La Strada regionale 307 del Santo (SR 307), un tempo Strada statale 307 del Santo (SR 307)[3], nota ancora oggi più semplicemente come statale del Santo; è una strada regionale italiana che collega Padova e la provincia di Treviso.
La denominazione originaria della strada era strada statale 307 di Camposampiero come indicato nel decreto di classificazione:D.M. 30/03/1961 - G.U. 145 del 15/06/1961
Percorso[modifica | modifica wikitesto]
L'arteria ha origine a Padova ed esce dal centro abitato in direzione nord-est superando il fiume Brenta. Il percorso è caratterizzato nei primi chilometri dalla presenza del torrente Muson dei Sassi (di cui costeggia la sponda sinistra), e dall'attraversamento di diversi centri urbani quali Mejaniga, frazione di Cadoneghe, e Campodarsego.
La strada attraversa quindi il torrente e il fiume Tergola, prosegue con percorso sempre rettilineo lambendo San Giorgio delle Pertiche e passando per Camposampiero. La strada continua quindi per Loreggia, innestandosi infine sulla ex strada statale 245 Castellana nei pressi di Resana.
La sua importanza era notevole anche nel passato: sembra che già in età romana rappresentasse il cardo della centuriazione trevigiana.
In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 1º ottobre 2001 la gestione è passata dall'ANAS alla Regione Veneto; dal 20 dicembre 2002 la gestione è ulteriormente passata alla società Veneto Strade[4].
Nuova Strada regionale 308 del Santo[modifica | modifica wikitesto]
Nuova Strada regionale 308 del Santo | |
---|---|
Denominazioni precedenti | Strada statale 307 var del Santo |
Denominazioni successive | Strada regionale 308 nuova del Santo |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Padova |
Fine | Castelfranco Veneto |
Lunghezza | 29,6 km |
Gestore | Tratte ANAS: nessuna (dal 2001 la gestione è passata alla Regione Veneto e dal 2002 alla società Veneto Strade) |
Percorso | |
Principali intersezioni | Tangenziale Est di Padova; Autostrada A4 Serenissima; Tangenziale Nord di Padova; Strada regionale 307 del Santo; Strada statale 245 Castellana e Strada statale 53 Postumia |

La ex strada statale 307 var del Santo (SS 307 var), ora parte della strada regionale 308 Nuova del Santo (SR 308)[3], è una strada regionale italiana che collega il sistema tangenziale di Padova con la provincia di Treviso.
La strada ha origine al termine della tangenziale Est di Padova senza soluzione di continuità, a partire dallo svincolo Padova Est dell'A4 Torino-Trieste. Il primo tratto costituisce una parte del sistema tangenziale di Padova fino allo svincolo per Vigonza. Il tracciato prosegue quindi parallelo alla ex SS 307 fino a San Michele delle Badesse, nel comune di Borgoricco.
In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 1º ottobre 2001 la gestione è passata dall'ANAS alla Regione Veneto; dal 20 dicembre 2002 la gestione è ulteriormente passata alla società Veneto Strade[4].
Successivamente a tale trasferimento, precisamente il 12 novembre 2007 la strada è stata prolungata, fino a Resana.
Il 25 marzo 2011 il progetto è stato completato con l'inaugurazione dell'ultimo tratto, da Resana alla tangenziale di Castelfranco Veneto.
Tabella percorso[modifica | modifica wikitesto]
![]() Nuova del Santo | |||
Tipo | Indicazione | km | Provincia |
---|---|---|---|
![]() |
Tangenziale Est di Padova![]() ![]() |
0,0 | PD |
![]() |
Ponte di Brenta Padova |
0,3 | |
![]() |
Tangenziale Nord di Padova![]() ![]() |
0,9 | |
![]() |
Cadoneghe - Vigonza | 2,1 | |
![]() |
Bragni - Bagnoli | 4,8 | |
![]() |
Reschigliano di Campodarsego | 6,6 | |
![]() |
Campodarsego - Villanova di Camposampiero | 10,2 | |
![]() |
Borgoricco | 13,1 | |
![]() |
Camposampiero | 15,0 | |
![]() |
Loreggia | 18,5 | |
![]() |
Boscalto | 22,3 | |
![]() |
ex ![]() Resana - Castelfranco Veneto |
27,9 | TV |
![]() |
![]()
|
29,6 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Individuazione delle rete stradale di interesse regionale - Regione Veneto (PDF), su gazzette.comune.jesi.an.it.
- ^ Decreto ministeriale del 30/03/1961
- ^ a b DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE n. 6 del 4 marzo 2009, Regione Veneto, p. 13.
- ^ a b Piano Triennale 2002-2004, Regione Veneto.